Colazione per l’epifania: biscottoni a forma di calze della befana senza uova








Colazione per l’epifania: biscottoni a forma di calze della befana
È la mattina dove la befana ieri sera ha volato con la scopa per le città, lasciando i suoi doni, carbone e dolcetti nelle calze.
Prima di iniziare con la quotidianità, abbiamo una piccola tradizione: trascorrere dei momenti rilassanti, dove oltre a gustare i dolci ricevuti dalla befana, prepariamo dei dolcini a tema per la colazione.
Sulla sedia è riposto un libro, il bellissimo racconto “Le scarpe della Befana” di Annamaria Soldera ed illustrato da Yvonne Campedel,
una storia divertente che narra le avventure della befana con il suo tenero e simpatico cagnolino Carboncino dove nell’impresa di trovare le scarpe, coinvolgerà vari personaggi dalle fiabe come la Sirenetta e Cenerentola fino a Babbo Natale.
Assaporare della cioccolata calda arricchita da dei decori in superficie in una tazza della befana, sullo scrittoio guarnito con una ghirlanda di piccole scopette, leggendo delle letture dedicate all’epifania.
Nella scatola di latta che ricorda quelle da cucito, scopriamo custodire dei Biscottoni a forma di Calze Della Befana al miele di castagno, la ricetta è quella dell’anno scorso e l’abbiamo ripreparata, perché hanno un sapore aromatizzato grazie al caffè e la forma ci ricorda le calze che ricevevamo dalla befana quando eravamo piccole.
Attorniarsi di profumi speziati, decori che richiamano l’avvento di questa giornata come una tenera calza che raffigura la befana e uno scialle, dolcini, letture tematiche e allegre, bevande dall’aspetto festivo, perfette per la giornata dell’arrivo della befana, ci fa salutare le feste in un’ atmosfera cozy.
Buona colazione dell’epifania !
Colazione per l’epifania: biscottoni a forma di calze della befana senza uova
Ingredienti panetto caffè e miele di castagno:
80g di zucchero a velo di canna
50g di olio di girasole
25g di latte senza lattosio
20g di caffè a temperatura ambiente (fatto con la moka)
10g di miele di castagno
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
180g di farina tipo 1
20g di farina d’avena
Un pizzico di bicarbonato
Un pizzico di lievito
Preparazione biscottoni calze della befana:
In una ciotola capiente mettere lo zucchero, l’olio, il latte, il caffè, il miele, il sale, la vaniglia e mescolare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido. Tenere da parte la ciotola un secondo.
In un’altra ciotola capiente mettere le farine setacciate, il bicarbonato, il lievito e mescolare le polveri con un cucchiaio.
Versare la ciotola con i liquidi, nella ciotola con le polveri e amalgamare tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio, poi con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere un panetto grande (foto n°1).
Prima di far riposare la sfera in frigo preleveremo 25g di composto dal panetto, per ricavare una piccolissima parte alla cannella che utilizzeremo per formare dei fiocchi e dei bottoni che dopo la cottura, adageremo sulle calze della befana di biscotto.
Una volta prelevati i 25g di impasto (una sferina) metterli un secondo da parte e prendere il resto del panetto grande e farlo riposare in frigo avvolto da pellicola alimentare trasparente per un’ora.
Nel frattempo aggiungere ai 25g di composto prelevato, della cannella in polvere q.b. e mescolarla con le mani fino ad ottenere il colore desiderato (foto n°2).
In questo modo avremo formato la base che utilizzeremo per formare i fiocchi e i bottoni con appositi mini stampi per biscotti, stendendo la mini sferina tra due fogli di carta forno e ricavare le forme. Questa metodica di aggiungere delle polveri ad un impasto già formato, vale solo per piccole porzioni d’impasto, non vi consigliamo di utilizzarla per grandi quantità.
Una volta formati i fiocchi e i bottoni (foto n°3) cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° dai 4 ai 7 minuti.
A questo punto prendere il panetto grande dal frigo e stenderlo tra due fogli di carta forno leggermente infarinati, non fare uno strato sottile o spesso deve essere una via di mezzo ( 8mm) e ricavare i biscottoni con un coppapasta grande a forma di calza della befana da cm 13 (foto n°4).
Una volta formati i biscotti con l’aiuto del coppapasta sul panetto steso, noi per non sformarli, li abbiamo passati direttamente con la carta forno, ma volendo si possono anche trasportare con le mani su una teglia coperta da carta forno, ma attenzione a quando li passate, perchè l’impasto risulterà morbido ma lavorabile.
Noi avendo uno stampo semplice senza decori, abbiamo guarnito prima della cottura, alcune parti in modo da risaltare le calze.
Per la parte alta della calza, abbiamo utilizzato una spatola liscia, va bene anche un coltello (la parte liscia) dove abbiamo realizzato una linea orizzontale, non bisogna tagliarla, ma solo imprimere.
Per la parte finale la punta di un cucchiaio (non tagliare ma solo adagiare).
Per la parte centrale la superficie di un cucchiaino.
Proseguire in questo modo per la formazione degli altri biscotti (foto n°5).
A questo punto cuocere i biscottoni a forma di calza in forno preriscaldato statico a 180° per 8/9 minuti. La cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore, devono dorare bene sul fondo. Sfornare e lasciar riposare completamente nella teglia.
Dopo la cottura, le abbiamo arricchite con i bottoncini di biscotto e i fiocchi preparati in precedenza, aiutandoci con del cioccolato fondente per farli aderire alle calze.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
