Colazione natalizia come la famiglia McCallister: cioccolata calda con bevanda di mandorla








Colazione natalizia come la famiglia McCallister: cioccolata calda con bevanda di mandorla
Il countdown è iniziato, si inizia a sentire quell’atmosfera unica, entreremo nel mood natalizio accogliente, come il profumo dei biscotti appena sfornati, cambiando le decorazioni da quelle autunnali a quelle del natale.
Piccoli angoli di casa si adornano a tema, come la credenza dove aggiungeremo stoviglie moderne come la biscottiera e alcune vintage,
la teiera a casetta è di second hand, la ghirlanda con le oche crea una connotazione nostalgica.
La piattaia a tema animali del bosco varia dal foliage autunnale, alla neve dell’inverno che sta per arrivare.
Aprendo l’antico baule, scopriamo racchiudere l’occorrente per decorare la casa per la stagione più luminosa dell’anno. Riponiamo sulla sedia a dondolo una graziosa oca con il suo vestitino che abbraccia una decorazione a forma di un biscotto di pan di zenzero e il cuscino dai teneri ricami. Il grembiule raffigura una simpatica oca avvolta da una ghirlanda con un fiocco rosso, adoriamo per il natale utilizzare guarnizioni a forma di oca e quelle festive come babbo natale e gingerbread.
La libreria si arricchisce di un quadretto in legno raffigurante un albero, che rappresenta lo spirito del natale e tutti ammirandolo, torniamo un po’ più piccoli. Sul mobietto si intravede il nostro libro preferito soprattutto in questo periodo: Piccole donne.
Nella piccola dispensa inseriremo piccoli accorgimenti come libri di natale, una cartolina, qualche barattolo per lo zucchero e il caffè di babbo natale e un carillon dalle note delicate che risveglia la stanza.
Sullo scrittoio la candela con l’immagine di Piccole donne, che richiama il libro prediletto per le letture natalizie, illumina un quaderno con la copertina ricamata artigianalmente,
adoriamo scovarli, in ogni stagione o ricorrenza, ci diverte aggiungere dei decori nelle pagine,
riguardanti tutto ciò che ricorda il Natale.
Tra i nostri libri preferiti di questo periodo rileggiamo Mamma ho perso l’aereo di Kim Smith, dalle bellissime illustrazioni colorate e rievoca l’essenza del film Home Alone.
A Natale per noi, è tradizione gustare una cioccolata calda, vedendo i film Mamma ho perso l’aereo (Home alone) e Mamma ho perso l’aereo: mi sono smarrito a New York (Home Alone 2), perché ci hanno accompagnate sin da piccole in questo periodo, insieme alle meravigliose colonne sonore del film che fan sempre sognare, adoriamo la casa dei McCallister dove si respira l’atmosfera natalizia con canzoni di natale, neve e lucine.
Trascorrere questi momenti rilassanti, preparando una cioccolata calda e per un tocco goloso arricchiremo la superficie con della panna montata preferita.
Scegliere la tazza (un rituale divertente del mattino) e per questa volta opteremo per quella con la scritta: questa è la mia tazza preferita per guardare i film 😊per una perfetta colazione natalizia.
Le due decorazioni di tortore come quelle che Kevin regala alla signora di Central Park a New York (Home Alone 2) alla fine del film in segno di sincera amicizia, sono tra le nostre decorazioni del cuore (ne siamo molto affezionate) le disporremo come ogni anno sull’albero di natale.
Qual è il vostro film preferito di Natale?
Colazione natalizia come la famiglia McCallister: cioccolata calda con bevanda di mandorla
Ingredienti per 2/3 persone:
40g di tavoletta di cioccolato fondente
15g cacao amaro in polvere
20g di fecola di patate
50g di zucchero semolato
20g di zucchero di canna
Un cucchiaino di cannella in polvere
630 ml di bevanda di mandorla (non vi consigliamo quello di soia o riso e per una versione non vegana, potete sostituire la bevanda di mandorla, con il latte)
Un cucchiaino colmo di aroma alla vaniglia naturale
Procedimento:
Tritare la tavoletta di cioccolato fondente (40g) e mettere da parte. Il cioccolato tritato, lo utilizzeremo alla fine della ricetta.
In un pentolino capiente mettere: il cacao amaro e la fecola setacciati; unire lo zucchero semolato, lo zucchero di canna, la cannella e mescolare le polveri con un cucchiaio e mettere un secondo da parte (n°1).
In un altro pentolino capiente scaldare solo la bevanda di mandorla qualche secondo a fiamma bassa, ma non portarlo ad ebollizione. Spegnere e aggiungere nella bevanda calda l’aroma di vaniglia (n°2).
Aggiungere al pentolino con le polveri preparato in precedenza, la bevanda a filo appena scaldata, mescolando con un cucchiaio fino a sciogliere tutti i grumi. Alla fine una volta versata tutta la bevanda, sempre a fuoco spento, mescolare ancora un secondo il composto energicamente con una frusta a mano (n°3).
A questo punto mettere sul fuoco il pentolino, cuocere a fiamma bassa, girare sempre la cioccolata con un cucchiaio far addensare e portare a bollore. Quando notate le bolle sulla superficie della cioccolata, spegnere dopo 30 secondi. Lasciate addensare ma non troppo, perché la cioccolata potrebbe attaccarsi sul fondo e bruciare.
A fuoco spento, aggiungere il cioccolato fondente tritato in precedenza e continuare a mescolare.
Versare nelle tazze, lasciar intiepidire e gustare, buona colazione natalzia 🙂
Piccoli consigli:
Sulla superficie aggiungere un ciuffo di panna montata preferita o di cocco.
Quando la cioccolata è pronta e la lasciate intiepidire, mescolatela di tanto in tanto, per evitare che si formi la classica patina sulla superficie.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
