Colazione di natale: Waffles pupazzo di neve senza uova








Colazione di natale: Waffles pupazzo di neve senza uova
Romanticizzare il Natale
Il countdown per il Natale è iniziato, la delicata musica del carillon ad albero, risveglia la stanza. Sullo scrittoio la candela illumina un quaderno con la copertina ricamata artigianalmente, adoriamo scovarli, come il quaderno a scoiattolo che utilizzammo per l’Autunno,
perché in ogni stagione o ricorrenza, ci diverte aggiungere dei decori nella prima pagina con tutto ciò che ricorda il Natale e dove poter scrivere in seguito, tutte le cose da voler fare.
Ci introduciamo nel periodo più magico dell’anno, romanticizzando il Natale, dedicando del tempo a quello che amiamo fare in questi incantevoli mesi.
Iniziamo prendendo dalla scatola le guarnizioni, decoreremo l’albero di Natale!
L’albero che è anche raffigurato nel libro e carillon, rappresenta lo spirito del natale, illumina questi giorni di festa e tutti ammirandolo, torniamo un po’ più piccoli. Le decorazioni rallegrano la casa: cavalli a dondolo, il re dei topi, lo schiaccianoci e l’immancabile pupazzo di neve, che richiama la colazione.
La piccola cucina è adornata a tema natalizio,
sulla sedia a dondolo il cuscino e la graziosa oca dal tenero vestitino che abbraccia una decorazione a forma di un biscotto di pan di zenzero,
ghirlande, fiocchi grembiuli, fiori, stoviglie decorate… la stanza con la predominanza del color rosso, ci porta nell’atmosfera natalizia.
In questa ambientazione incantata, i waffles assumono un formato magico, con il disegno a grata dove la base, si arricchisce con la sagoma di un pupazzo di neve realizzato con una piastra apposita. Sono perfetti da gustare accompagnandoli nella tazza preferita, con della cioccolata calda e panna montata, una colazione ideale per un risveglio fiabesco e goloso, dove sembrerà di percepire il profumo di neve.
Colazione di natale: Waffles pupazzo di neve senza uova
Ingredienti per 7 waffles:
190g di latte di soia (a temperatura ambiente)
Un cucchiaino di aceto di mele
10g di farina d’avena
160g di farina tipo 1
Un pizzico di sale
7g di lievito per dolci
40g di zucchero a velo di canna
Un cucchiaino colmo di cannella in polvere
Mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
10g di melassa
30g di olio di girasole
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
Preparazione:
Versare in un bicchiere il latte, un cucchiaino di aceto, mescolare con il cucchiaino e tenere la miscela da parte per 10 minuti.
Nel frattempo in una ciotola mettere le farine setacciate, il sale, il lievito, lo zucchero, la cannella, lo zenzero (foto n°1) e mescolare con una frusta a mano. Unire anche la melassa, l’olio, la vaniglia e aggiungere a filo anche il latte con l’aceto che abbiamo preparato in precedenza e amalgamare energicamente con una frusta a mano un composto liscio e morbido (foto n°2). Far riposare l’impasto un paio di minuti.
Nel frattempo occorre preparare la piastra dove andremo a cucinare i waffles e seguire le apposite istruzioni relative al proprio macchinario (lavorate sempre in sicurezza).
Noi per questa volta, abbiamo utilizzato una piccola macchina per waffles con la cavità a forma di pupazzo di neve (foto n°3).
Quando la piastra è pronta all’uso (essendo antiaderente non l’abbiamo unta con l’olio) posizionare l’impasto con l’aiuto di un cucchiaio sulla superficie dello stampo, due cucchiai rasi di impasto, allargare il composto fino a ricoprire tutto il disegno.
Noi abbiamo cotto il waffle per 4/5 minuti, ma la cottura dipende dalla vostra piastra e da quanto impasto abbiamo versato, controllate.
Continuare in questo modo, fino alla fine dell’impasto e gustare da tiepidi guarnendo la superficie a piacere con tutto ciò che preferite come zucchero a velo, sciroppo d’acero, sciroppo d’agave, frutta…
