Ciambelline zucchero e cannella vegan








Ciambelline zucchero e cannella vegan
Una Colazione che ci avvicina sempre di più all’Autunno
Aprendo l’antico baule, scopriamo racchiudere tutto l’occorrente per decorare la casa per la stagione più cozy dell’anno.
Aspettiamo che si aprano le porte dell’autunno, iniziando a guarnire piccoli angoli, come la sedia a dondolo, aggiungendo sulla coperta un cuscino con delle zucche e la bambolina che abbraccia una zucchetta di stoffa, adornare la parete con un grazioso grembiule raffigurante nella tasca un fungo e sull’attaccapanni, il cestino emana i profumi del bosco. La credenza si colora di arancione, che richiama il periodo tanto atteso.
Trascorrere questi mesi, attorniate da un’ ambientazione incantata, nella cucina appena risvegliata, si inizia a respirare la magia della stagione autunnale che sta per arrivare.
Il cassetto del tavolo custodisce un libricino, in cui è trascritta la ricetta delle ciambelle zucchero e cannella.
Non c’è niente di meglio che svegliarsi al mattino e preparare dei dolcetti dal profumo speziato che raggiunge ogni parte della casa! La ricetta è sempre la nostra tradizionale (che trovate Qui) , adoriamo scoprire nuove preparazioni, ma anche cucinare i dolci preferiti.
Le ciambelle sono semplici e veloci da preparare, perché l’impasto lo formeremo in un’unica ciotola amalgamandolo con delle fruste elettriche e le ricaveremo con uno stampo apposito antiaderente, che realizza la classica forma. Dopo la cottura, le avvolgeremo nella cannella e zucchero di canna, che doneranno un gusto unico.
Accompagnare le ciambelle per un tocco goloso e cioccolatoso, ad una buonissima crema al cioccolato che si prepara in pochi minuti, farà assaporare con i dolcini monoporzione, tutta l’atmosfera che stiamo per ritrovare, leggendo un libro “Il Grande libro delle stagioni di Tony Wolf”,
dove si scopre l’incanto delle stagioni con i teneri amici del bosco, attraverso il susseguirsi del ritmo dei mesi, con delle illustrazioni che impreziosiranno la lettura.
Come vi preparate all’arrivo dell’autunno?
Ciambelline zucchero e cannella vegan
Ingredienti per 9 ciambelle:
100g farina tipo 0
25g amido di mais
Un pizzico di sale
60g di zucchero di canna
6g di lievito per dolci (2 cucchiaini rasi)
30g ml olio di girasole
100ml di latte di mandorla
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia
Decorazione:
40g di zucchero di canna
Mezzo cucchiaino di cannella in polvere
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere la farina e l’amido setacciati; aggiungere il sale, lo zucchero, il lievito e amalgamare le polveri con un cucchiaio. Unire anche la vaniglia, l’olio, il latte e mescolare con le fruste elettriche (prima di azionare le fruste, mescolare un secondo con la frusta elettrica manualmente, in modo da non far volare le polveri), impostando la velocità bassa, fino ad ottenere un composto liscio.
Preparare lo stampo in acciaio antiaderente per ciambelle e prima oliare bene con l’aiuto di un pennello in silicone da cucina, le cavità dello stampo per ciambelle e poi infarinarle leggermente (ne basta un pizzico di farina).
Versare il composto nelle cavità con un cucchiaino (vi consigliamo di utilizzare due cucchiaini per versare l’impasto nelle forme a ciambella, perchè è molto morbido), lasciando un po’ il bordo libero, perché in cottura lieviteranno.
Noi con il nostro stampo, abbiamo ricavato 9 ciambelline.
Cuocere in forno preriscaldato statico a 180°per 9/10 minuti. La cottura dipende dal vostro forno, fare prova stecchino. Sfornare e lasciar intiepidire, ma non raffreddare totalmente.
Nel frattempo preparare in un piatto fondo la copertura di zucchero di canna (40g) e cannella (mezzo cucchiaino), mescolare con un cucchiaino e tenere un secondo da parte.
Estrarre le ciambelle tiepide (più o meno dopo una ventina di minuti dalla sfornatura) dallo stampo, aiutandosi con un canovaccio (anche se è tiepido, evitate di prendere lo stampo con le mani, lavorate sempre in sicurezza).
Adagiare e passare la parte delle ciambelle che ha cotto alla base, (quella più lineare e precisa), nel piatto con lo zucchero e cannella,
cospargere con le mani lo zucchero, che farà presa solo su questa parte della ciambella.
Noi abbiamo accompagnato queste ciambelle ad una crema al cioccolato.
Ingredienti per la crema al cioccolato:
20g tavoletta di cioccolato fondente
15g di amido di mais
50g di zucchero di canna
Un cucchiaino di cacao amaro in polvere
250ml di latte di mandorla
Preparazione:
Tagliare finemente la tavoletta di cioccolato e tenere da parte.
Pesare prima l’amido in un bicchiere e poi metterlo in un altro bicchiere setacciandolo con un colino a maglia fine, poi unire all’amido, 50ml di latte presi dal totale e mescolare fino a far formare una sorta di cremina e mettere un secondo da parte.
In un pentolino a fuoco spento mettere lo zucchero, il cacao setacciato e a filo aggiungere il restante latte (200ml) e mescolare fino con un cucchiaio a sciogliere i grumi.
A questo punto aggiungere anche l’amido che abbiamo sciolto nel bicchiere con una parte di latte in precedenza e amalgamare tutto con un cucchiaio.
Adagiare il pentolino sul fuoco a fiamma bassa, mescolando sempre con il cucchiaio e cuocere fino a far addensare il composto (ci vorrà qualche minuto).
Togliere dalla fiamma, spegnere e aggiungere il cioccolato fondente tagliato finemente in precedenza.
Far intiepidire girando di tanto in tanto con il cucchiaio e poi versare la crema in una ciotolina o in dei bicchierini e gustare con le ciambelle.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂