Ciambelline alla zucca castagne e caffè senza uova senza burro








Le Ciambelline alla zucca castagne e caffè senza uova e senza burro sono dei buonissimi dolcini monoporzione, a base di purea di zucca. Sono delle ciambelle dal sapore autunnale, aromatizzate al caffè che insieme alle spezie, alla farina di castagne e alla zucca, donano un sapore unico. Essendo del Team Chocolate, una volta preparato l’impasto, lo abbiamo diviso a metà in due ciotole e in una parte, abbiamo aggiunto un cucchiaio di gocce di cioccolato fondente, in questo modo ognuno può scegliere ciò che preferisce. Volendo potete realizzare anche tutto l’impasto con le gocce di cioccolato, nel post troverete entrambe le preparazioni.
Per queste ciambelline, abbiamo utilizzato il caffè di Altromercato (Gifted), una buonissima miscela 100% biologica di arabica, macinato per moka. È un caffè unico non solo per la qualità, ma anche perché è il simbolo concreto del lavoro, che da oltre 30 anni compie Altromercato, per garantire produzioni più sostenibili sia in ambito ambientale che sociale. Il caffè che è un rito quotidiano per un dolce risveglio, invece spesso è indice di sfruttamento, precarietà e speculazione.
Sulla confezione del caffè è riportato un messaggio scritto: “Esiste un caffè che non è amaro per chi lavora?” Si esiste ed è quello di Altromercato, perché è un caffè che rispetta le persone, chi coltiva e il pianeta. Per poter costruire insieme un mondo migliore, ci invitano a riflettere sul valore del potere dei nostri acquisti, cercando di scegliere consapevolmente.
Ciambelline alla zucca castagne e caffè senza uova senza burro
Ingredienti:
90g purea di zucca (180g da cruda)
25g di caffè fatto con la moka
125g di farina tipo 1
15g di farina di castagne
10g di amido di mais
7g di lievito per dolci
50g di zucchero a velo di canna
Un pizzico di sale
I semi di una bacca di vaniglia
Un cucchiaino colmo di cannella in polvere
Un cucchiaino raso di zenzero in polvere
Un pizzico di curcuma in polvere (facoltativo)
40g di olio di girasole
20g di miele millefiori
55g di latte di soia
Un cucchiaino di aceto di mele
Preparazione:
Prendere la zucca, privarla della buccia, dei filamenti e dei semini e lavarla. Ricavare una fetta da 180g e tagliarla a cubetti. Ci sono vari metodi di cottura per cuocere la zucca, questa volta l’abbiamo cotta in pentola. Versare i cubetti in una pentola con dell’acqua e cuocere la zucca fino a che diventi morbida, (dal bollore più o meno 5/6 minuti). La cottura dipende dallo spessore dei cubetti, fare prova con la forchetta. Poi occorre scolare l’acqua in eccesso in un colino a maglia fine. A questo punto per ottenere la purea, bisogna mettere la zucca cotta e scolata nel bicchiere del frullatore a ad immersione e azionare il minipimer, essendo morbida occorreranno pochi impulsi. Far raffreddare la purea completamente e mettere da parte.
Preparare il caffè con la moka e versare in una tazzina 25g e farlo raffreddare.
A questo punto versare in una ciotola capiente le farine, l’amido e il lievito setacciati (foto n°1) e mescolare le polveri con una frusta a mano
In un’altra ciotola capiente mettere lo zucchero, il sale, la vaniglia, le spezie, l’olio, il miele, il latte e l’aceto. Unire anche il caffè (25g) e la purea di zucca pesata (90g) che abbiamo preparato in precedenza. Mescolare tutti gli ingredienti energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido (foto n°2).
Versare la ciotola con i liquidi, nella ciotola con le polveri e mescolare tutti gli ingredienti energicamente con le fruste elettriche, impostando la velocità bassa, fino ad ottenere un impasto liscio e morbido (prima di azionare le fruste, mescolare prima con la frusta manualmente, in modo da non far volare le polveri, foto n°3). La consistenza del composto, dipende anche dalla varietà di zucca che utilizziamo.
L’impasto è pronto per essere versato negli stampi, ma essendo delle chocolate lovers, a questo punto abbiamo diviso l’impasto a metà in due ciotole e una l’abbiamo rimasta alla zucca, caffè e castagne, nell’altra parte, abbiamo aggiunto 20g di gocce di cioccolato fondente (2 cucchiai) e mescolato con un cucchiaio. Potete anche realizzare tutte le ciambelle con l’aggiunta di cioccolato e non occorre dividere il composto in due ciotole e il totale sarà di 40g di gocce.
Ora bisogna mettere l’impasto con l’aiuto di un cucchiaio, nelle cavità dello stampo in silicone a forma di ciambella, leggermente oliate nei forini e arrivare a riempirle poco più della metà (quasi fino al bordo, ma attenzione in cottura lieviteranno).
Le quantità delle ciambelle variano in base allo stampo e allo spessore delle cavità, in questo caso le nostre ciambelle sono leggermente più capienti di altri stampi che abbiamo utilizzato in passato, ma potete utilizzare gli stampi in silicone per ciambelle che preferite, cambieranno solo i tempi di cottura.
Cuocere le ciambelle in forno preriscaldato statico a 170° per 14 minuti (se avete utilizzato uno stampo per ciambelle standard, la cottura sarà sui 12 minuti). La cottura dipende sempre dal vostro forno e dalla capienza delle cavità dello stampo, fare sempre prova stecchino. Sfornare e far raffreddare completamente. A questo punto vi consigliamo di adagiare lo stampo con le ciambelle in frigo per 10 minuti, poi estrarle e gustare.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate





