Ciambelle bigusto abbracci zucca e cacao senza lattosio senza uova senza burro








Le Ciambelle bigusto Abbracci zucca e cacao senza lattosio, senza uova, senza burro sono i dolcini ideali per la colazione di questo periodo dell’anno. Non c’è niente di meglio che svegliarsi al mattino con il profumo delle ciambelle alla zucca e cacao che raggiunge ogni angolo della casa!
Sono ispirate ai famosi biscotti e alle buonissime ciambelle abbracci alla vaniglia e cacao che abbiamo scoperto grazie al blog di Alla fine arriva Mamma, realizzando una nostra versione autunnale e speziata alla zucca, cannella e cacao senza burro, senza uova e senza lattosio. Sono cotte al forno in uno stampo per ciambelle grandi e realizzate con farina tipo 1, farina d’avena integrale, zucchero integrale di canna, latte senza lattosio, olio di girasole e la purea di zucca che dona tutto il sapore dell’autunno.
Ciambelle bigusto abbracci zucca e cacao senza lattosio senza uova senza burro
Ingredienti per 5/6 ciambelle grandi:
110g di purea di zucca (210g da cruda)
90g di latte senza lattosio
Un cucchiaino di aceto di mele
110g farina tipo 1
40g di farina d’avena integrale
8g di lievito per dolci
60g di zucchero di canna integrale
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
Un cucchiaino di cannella in polvere
La punta di un cucchiaino di curcuma in polvere (facoltativa)
30g di olio di girasole
Per la parte al cacao:
10g di cacao amaro in polvere (un cucchiaio colmo)
Preparazione:
Lavare, togliere la buccia, privare di filamenti e semi la zucca. Per ottenere 110g di purea, la fetta di zucca dovrà pesare da cruda 210g. Tagliarla a cubetti e cuocere al vapore per 9/10 minuti, la cottura dipende da come abbiamo tagliato i cubetti, fare sempre la prova con la forchetta.
Adagiare la zucca cotta nel bicchiere del frullatore ad immersione, azionare il minipimer e occorreranno pochi impulsi per ottenere la purea, perché la zucca e’morbida. Far raffreddare la purea in un piatto e mettere da parte (foto n°1).
Tritare finemente in un robot da cucina 60g di zucchero integrale di canna e tenere da parte.
A questo punto possiamo iniziare a preparare le ciambelle:
In un bicchiere capiente versare il latte con il cucchiaino di aceto, mescolare e far riposare la miscela per qualche minuto.
Nel frattempo mettere in una ciotola molto capiente le farine e il lievito setacciati (foto n°2), mescolare con un cucchiaio e tenere da parte la ciotola con le polveri.
Prendere la purea di zucca raffreddata, pesarla (110g) e riporla in una ciotola capiente vuota dove andremo ad amalgamare i liquidi e unire anche lo zucchero a velo, il sale, la vaniglia, la cannella, la curcuma, l’olio e mescolare gli ingredienti con una frusta a mano (foto n°3). Alla fine aggiungere il latte con l’aceto che abbiamo preparato in precedenza e mescolare energicamente sempre con la frusta, fino ad ottenere un composto liquido (foto n°4).
Versare la ciotola liquida nella ciotola con le polveri che abbiamo preparato in precedenza e a questo punto amalgamare tutti gli ingredienti con la frusta a mano, fino ad ottenere un composto morbido e liscio (foto n°5).
Per realizzare i due gusti alla zucca e al cacao, bisogna dividere l’impasto a metà in due ciotole.
Una volta diviso il composto, in una mezza parte, andremo a formare la parte al cacao e quindi aggiungere in una ciotola 10g di cacao amaro setacciato e mescolare con la frusta a mano, fino ad incorporare il cacao all’impasto.
In questo modo abbiamo due ciotole: una alla zucca e l’altra alla zucca, arricchita dal cacao amaro.
A questo punto prendere gli stampi per ciambelle, noi abbiamo utilizzato quelli grandi da 10 cm e oliarli prima con l’aiuto di un pennello in silicone da cucina e poi infarinarli leggermente nella superficie delle cavità.
Per realizzare la forma come gli abbracci, occorre versare con l’aiuto di un cucchiaio l’impasto nello stampino a ciambella, in una mezza parte quello alla zucca, nell’altra metà quello al cacao, formando così le ciambelline abbracci e arrivare a riempire gli stampi di composto, poco più della metà della cavità.
Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 12/14 minuti. La cottura dipende dal vostro forno, fare sempre prova stecchino. Sfornare e lasciar riposare e raffreddare nello stampo, poi estrarle e adagiare su una gratella o un piatto e gustare.
Piccoli consigli:
Per velocizzare i tempi, noi prepariamo la purea di zucca la sera prima di cucinare la ricetta e la conserviamo in frigo una volta raffreddata.
La quantità delle ciambelle varia in base ai cm dello stampo utilizzato e anche i tempi di cottura, dipendono da quanto abbiamo ripempito le cavità di impasto e dalla grandezza delle formine.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
