Ciambelle al forno veloci alla Zucca vegan








Le Ciambelle cotte al forno alla zucca vegan sono dei dolcini morbidissimi e speziati, ideali per il periodo autunnale. Sono simili alle graffette, ma grazie allo stampo per ciambelle, non devono lievitare e non occorre friggerle. Per far aderire lo zucchero come nelle classiche ciambelle, invece del burro, le abbiamo passate nello sciroppo d’acero. Noi le prepariamo spesso per il weekend accompagnandole con la nostra Cioccolata calda(Qui) guarnita con della panna di cocco oppure con il buonissimo Pumpkin spice latte(Qui) in perfetto mood autunnale.
Ciambelle al forno veloci alla Zucca vegan
Ingredienti per 12 ciambelline:
140g di purea di zucca ( 250g di zucca cruda)
180g farina tipo 1
7g di lievito per dolci (un cucchiaio)
60g di zucchero di canna
Mezzo cucchiaino di cannella in polvere
La punta abbondante di un cucchiaino di curcuma (facoltativo)
La punta abbondante di un cucchiaino di zenzero in polvere
Un pizzico di sale
50g di olio di girasole
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
80g di latte di soia
Per la copertura:
80g di zucchero di canna
Mezzo cucchiaino di cannella in polvere
30g di sciroppo d’acero
Preparazione per la purea di zucca:
Lavare, togliere la buccia, privare di filamenti e semi la zucca. Per ottenere 140g di purea, la fetta di zucca dovrà pesare da cruda 250g. Tagliarla a cubetti e cuocerli in un pentolino con dell’acqua. I cubetti dovranno risultare morbidi, la cottura dipende dallo spessore e da come li abbiamo tagliati, fare prova con la forchetta. Una volta cotta la zucca, occorre scolare l’acqua in eccesso, aiutandosi con uno scolapasta a maglia fine e proseguire con la preparazione.
Adagiare la zucca cotta nel bicchiere del frullatore ad immersione, azionare il minipimer e occorreranno pochi impulsi per ottenere la purea, perché la zucca e’morbida (foto n°1). Far raffreddare la purea in un piatto e mettere da parte (foto n°1).
Preparazione impasto:
Trascorso il tempo necessario, prendere una ciotola capiente e mettere la farina e il lievito setacciati; poi aggiungere lo zucchero, la cannella, lo zenzero, la curcuma, il sale e mescolare con una frusta a mano le polveri. Unire al composto la purea di zucca che abbiamo preparato in precedenza, la purea dovrà pesare 140g. Aggiungere anche l’olio, il latte e mescolare energicamente tutti gli ingredienti con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto morbido (foto n°2). Far riposare l’impasto un paio di minuti.
Nel frattempo preparare lo stampo per ciambelle oliato prima con un pennello in silicone da cucina e leggermente infarinato poi nelle cavità e versare l’impasto con l’aiuto di un cucchiaio, arrivando a riempire la formina quasi fino al bordo (foto n°3).
Cottura:
Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 11 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, fare sempre prova stecchino. Sfornare le ciambelle e farle raffreddare nello stampo.
Nel frattempo preparare la copertura: in un piatto versare lo zucchero di canna (80g), il mezzo cucchiaino di cannella e mescolare con il cucchiaino (foto n°4).
In un bicchiere mettere lo sciroppo d’acero e preparare anche un pennello in silicone da cucina (foto n°5).
Una volta raffreddate le ciambelle, bisogna estrarle dallo stampo.
A questo punto possiamo guarnirle: adagiare la ciambella su un piatto (noi abbiamo decorato la parte della ciambella che ha cotto alla base) e passeremo solo sulla superficie, con l’aiuto del pennello da cucina, prima un po’ di sciroppo d’acero (foto n°6).
Dopo lo sciroppo, occorre passarle subito nel piatto con lo zucchero e cannella che abbiamo preparato in precedenza (foto n°7),
far riposare una ventina di minuti e gustare.
Piccoli consigli:
Noi vi consigliamo di preparare le ciambelle con la copertura, ma se preferite realizzarle senza la superficie di sciroppo d’acero e zucchero, aggiungete nell’impasto oltre ai 60g, altri 10g di zucchero di canna.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





