Cheesecake salata con pomodorini senza burro








La Cheesecake salata con pomodorini senza burro è una torta salata senza cottura, facilissima da fare. Preparata con una base di crackers tritati, amalgamati con olio evo e latte di soia; sulla superficie una crema realizzata con ricotta, formaggio spalmabile e formaggio grattugiato. Come decorazione dei buonissimi pomodorini conditi con olio evo, che portano tanto gusto e colore alla cheesecake. È una piccola torta di 17 cm, perfetta come antipasto o spuntino quando si vuole cucinare qualcosa di buono e fresco.
Cheesecake salata con pomodorini senza burro
Ingredienti della cheesecake con pomodorini:
Per la base:
100g di crackers
Una foglia grande di basilico
50g di olio extra vergine d’oliva
50g di latte di soia al naturale senza zucchero e aromi
Un cucchiaino di acqua (5g)
Per la crema:
225g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia o Exquisa)
340g di ricotta
50g di formaggio grattugiato
Pepe q.b.
Come decorazione:
Pomodorini q.b.
Un cucchiaino raso di olio extra vergine d’oliva
Preparazione:
Tritare grossolanamente i crackers e il basilico in un mixer. I crackers non devono risultare né grossolani né troppo sottili ma una via di mezzo, la parte composta dalle briciole aiuterà a far amalgamare il composto, quella grossolana servirà a non rendere la cheesecake troppo morbida al gusto, bastano pochi impulsi ad intermittenza. Versare il composto in una ciotola capiente (foto A) e mettere un secondo da parte (se preferite, potete invece che nel mixer, tritare i crackers con l’aiuto di un mattarello su un tagliere e il basilico con un coltello).
In un bicchiere capiente mettere l’olio, il latte, l’acqua e mescolare energicamente con un cucchiaino (foto B).
Versare il composto liquido nella ciotola con i crackers sbriciolati e mescolare bene con un cucchiaio (foto C ) e mettere da parte.
A questo punto, occorre preparare una tortiera a cerniera tonda da 17 o 18 cm (non più grande) e rivestirla con carta forno: noi abbiamo tagliato un quadrato di carta da forno e ricavato un foglio leggermente più grande dello stampo tondo e l’abbiamo adagiato alla base della teglia priva di cerniera, poi occorre mettere sopra alla carta, la parte superiore della tortiera e chiudere la cerniera (foto n°1), in questo modo avremo la base dello stampo ricoperto da carta da forno.
Ora bisogna coprire con la carta forno, anche la parte superiore verticale (i lati) della tortiera e quindi occorre prima oliare con un pennello da cucina la parte laterale superiore dello stampo, poi tagliare una striscia di carta da forno lunga (foto n°2) e alta quanto lo stampo e posizionarla nel laterale, l’olio farà da collante (fate attaccare la carta premendo con le mani e vedrete che aderirà, foto n°3). Se la striscia laterale dovesse essere corta, tagliate un altro pezzetto di carta e aggiungetelo, non bisogna essere precise.
Questo procedimento serve anche per estrarre facilmente la cheesecake in seguito.
Versare il composto con i crackers (preparato in precedenza) nella tortiera ricoperta da carta forno e premere bene la superficie dei crackers con le mani e poi con un bicchiere, fino ad ottenere uno strato livellato.
Riporre la tortiera con il composto in freezer, coprendo la parte superiore della teglia con carta stagnola alimentare per 40 minuti.
Nel frattempo in una ciotola capiente lavorare i tre tipi di formaggio: il formaggio spalmabile, la ricotta, il formaggio grattugiato, il pepe e mescolare con un cucchiaio, fino ad ottenere una crema omogenea (foto D ) e conservarla in frigo.
Trascorsi i 40 minuti, riprendere la teglia dal freezer, versare la crema al formaggio che abbiamo preparato in precedenza sopra la base di crackers, livellare la superficie con un cucchiaio (foto E)
e riporla in freezer per altri 30 minuti sempre coprendo con la carta stagnola ( adagiate la carta solo sulla teglia, non deve aderire alla crema, bisogna solo coprire lo stampo).
Trascorsi i 30 minuti, far riposare la teglia in frigo per almeno 3 ore.
Prima di servire, lavare e tagliare i pomodorini come preferite, adagiarli in un piatto, aggiungere un cucchiaino raso di olio evo, mescolare delicatamente e riporli sulla superficie della cheesecake decorando a piacere.
Piccoli consigli:
Non si può sostituire il latte di soia nella preparazione della base.
Si può conservare per qualche ora, sempre in frigo.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate : )
