Cereali unicorno: Homemade vegan Froot loops








I Cereali Unicorno: homemade vegan Froot Loops ricordano per la forma ad anello e il gusto alla frutta i famosissimi cereali Unicorn Froot loops ad edizione limitata. Sono dei cereali americani dai colori pastello che provengono dal magico mondo degli unicorni. Oramai conoscete la nostra passione di preparare in casa prodotti che compriamo al supermercato e non potevamo non cucinare questi tenerissimi cereali.
Essendo ciambelline dal sapore di frutta, li abbiamo realizzati con i colori naturali della frutta che abbiamo in casa e visto che il giallo, il rosa e la lavanda sono i colori predominanti di questi cereali, abbiamo pensato di prepararne uno al gusto banana, uno fragola e l’altro alle more. La ricetta è ideale per chi segue un regime alimentare vegano, per le persone intolleranti ai latticini e per gli amanti dei cerali fatti casa. Nel post troverete due metodi per realizzarli o con un coppapasta e una cannuccia ottenendo in questo modo delle piccole ciambelle oppure formando delle sferine grandi quanto dei ceci.
È divertente colorare le colazioni con questi piccoli anelli magici. Nella vita c’è sempre bisogno di un pizzico di magia!
Cereali unicorno: homemade vegan froot loops
Ingredienti per 4 persone:
Per il panetto giallo alla banana:
10g farina d’avena
20g farina di mais fioretto
80g di farina tipo 2
40g di zucchero di canna a velo
La punta di un cucchiaino di bicarbonato (un pizzico)
30g di banana matura
20g di olio di girasole
16g di latte di soia
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
La punta di un cucchiaino di curcuma (facoltativo)
La scorzetta (non trattata) di mezzo limone
Preparazione panetto giallo alla banana:
Prendere una ciotola capiente e mettere le farine setacciate e unire anche lo zucchero a velo, il bicarbonato e mescolare con un cucchiaio e mettere un secondo le polveri da parte.
In una ciotolina mettere 30g di una banana (un pezzetto piccolo) e schiacciarla con i rebbi di una forchetta e aggiungere l’olio, il latte, il sale, la vaniglia, la curcuma, la scorzetta grattugiata di mezzo limone (solo la parte gialla) e mescolare con un cucchiaio fino ad amalgamare i liquidi.
Versare la ciotola liquida nella ciotola con le polveri e mescolare prima con un cucchiaio, poi occorre lavorare con le mani il composto all’interno della ciotola per qualche secondo fino ad ottenere un panetto morbido (foto n°1). L’impasto con la banana va lavorato, perché ci impieghiamo qualche secondo in più per far aderire la banana alla farina. Trasferire il panetto su un tagliere infarinato e lavorarlo un secondo, ottenendo una sfera. Riporla in frigo avvolta da pellicola trasparente per 50 minuti.
Nel frattempo prepareremo il panetto alle more.
Ingredienti per il panetto viola:
80g di more fresche (20g di composto liquido setacciato)
10g di farina d’avena
60g di farina tipo 2
40g di zucchero a velo di canna
La scorzetta grattugiata di mezzo limone
Una punta di un cucchiaino di bicarbonato
12g di olio di girasole
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
Preparazione panetto alle more:
Per realizzare il panetto viola, utilizzeremo la purea di more: prendere un frullatore ad immersione e nel bicchiere mettere le more (80g), azionare il mimipimer e ottenere una purea morbida (foto n°2).
A questo punto occorre setacciare con un colino e un cucchiaio, la purea in un bicchiere, ottenendo una purea liscia senza semini, bisogna insistere con il cucchiaio mescolando e schiacciano la purea per far colare la cremina nel bicchiere e di questa purea filtrata, prenderne 20g di composto e mettere un secondo da parte.
In una ciotola capiente versare le farine setacciate, lo zucchero a velo, il bicarbonato, la scorzetta grattugiata di mezzo limone (solo la parte gialla) e mescolare.
Aggiungere l’olio, la vaniglia e amalgamare gli ingredienti con un cucchiaio, poi unire i 20g di purea setacciata di more e mescolare prima con un cucchiaio e poi lavorare l’impasto velocemente con le mani nella ciotola ottenendo un panetto morbido. L’impasto con le more va lavorato, perché ci impieghiamo qualche secondo in più per far aderire la frutta alla farina. Trasferire il panetto su un tagliere infarinato e lavorarlo un secondo, ottenendo una sfera (foto n°3). Riporla in frigo avvolta da pellicola trasparente per 40 minuti.
Nel frattempo prepareremo il panetto rosa alla fragola.
Ingredienti per il panetto rosa:
25g di olio di girasole
25g di latte di soia
40g di zucchero di canna a velo
Un pizzico di sale
12g di polvere liofilizzata di fragola
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
La scorzetta grattugiata di mezzo limone
10g di farina d’avena
95g di farina tipo 2
Una punta di un cucchiaino di bicarbonato
Preparazione panetto alla fragola:
In una ciotola capiente mettere l’olio, il latte, lo zucchero, il sale, la polvere liofilizzata alla fragola, la vaniglia, la scorzetta grattugiata di mezzo limone (solo la parte gialla) e mescolare bene tutto con un cucchiaio. Unire le farine e il bicarbonato setacciati e mescolare bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio, poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola per qualche secondo fino ad ottenere un panetto (foto n°4). Riporre la ciotola in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario vi consigliamo di lavorare un panetto alla volta, perché essendoci la presenza della frutta, non devono riscaldarsi troppo.
A questo punto prendere il panetto giallo alla banana e stenderlo con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno infarinati (non fare uno strato sottile, foto n°5).
Ci sono due metodi per poter formare i cereali:
Metodo n°1:
Per formare i cereali, occorre utilizzare un coppapasta piccolo a cerchio e ricavare il cereale sul rettangolo di composto steso, con la base del coppapasta mini leggermente infarinata e una volta ottenuto il cerchio (foto n°6), per realizzare il classico forino dei cereali, vi consigliamo di non togliere subito la formina e di imprimere il centro con una cannuccia rigida, sempre infarinata alla base (foto n°7). Togliere delicatamente il cereale formato dal coppapasta, adagiandolo su una teglia ricoperta da carta da forno e proseguire in questo modo per tutto l’impasto (foto n°8). Gli avanzi di panetto, ricompattarli e ripetere il procedimento e se si dovessero surriscaldare troppo, riponeteli qualche minuto in frigo e poi continuare.
Metodo n°2:
Formare con le mani delle piccole sfere grandi quanto dei ceci.
Una volta preparati i cereali ala banana, cuocerli in forno preriscaldato statico a 180° per 7/8 minuti, la cottura dipende dallo spessore e dal vostro forno, devono dorare alla base. Sfornare e lasciar raffreddare nella teglia e in seguito trasferirli su un piatto e gustare.
Ripetere lo stesso procedimento della stesura, formazione con uno dei due metodi: coppapasta e cannuccia oppure quello delle sferine, per il panetto viola alle more e rosa alla fragola. I cereali alla fragola cuoceranno sempre in forno preriscaldato statico a 180° per 7/8 minuti, invece quelli alle more per 6/7 minuti.
Piccoli consigli:
Per questa ricetta vi consigliamo di non apportare modifiche.
Una volta cotti e raffreddati completamente, si possono conservare in un contenitore a chiusura ermetica fino a 3/4 giorni.
