Cereali tipo cookie fragola e banana senza uova senza burro








I Cereali tipo cookie fragola e banana senza uova e senza burro sono dei buonissimi cereali fatti in casa, perfetti per il “Team cereals” e per gli appassionati dei cereali Homemade da tuffare nello yogurt; far colazione con i cereali a forma di biscotto, fa iniziare la giornata con la carica giusta e il sorriso. Sono la versione fruttata e primaverile dei nostri Cereali tipo cookie, ricordano i classici biscotti americani, ricchi di tante gocce di cioccolato, ma in formato piccolo e al gusto banana e fragola. Il sapore alla fragola lo riusciamo ad ottenere grazie alla fragola liofilizzata, invece quello alla banana, con il frutto. Se non doveste avere la polvere liofilizzata, potete preparare e seguire il procedimento solo di quelli alla banana. Si realizzano con uno stampo mini a forma di cerchio, ma potete utilizzare anche uno stampino a cuore e volendo si possono cucinare anche dei biscottini con un coppapasta da 5 cm.
Cereali tipo cookie fragola e banana senza uova senza burro
Ingredienti per la parte alla fragola:
25g di olio di girasole
25g di latte di mandorla
40g di zucchero a velo di canna
Un pizzico di sale
10g di polvere liofilizzata di fragola (un cucchiaio colmo)
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
5g di miele d’acacia
10g di farina d’avena integrale
95g di farina tipo 2
La punta abbondante di un cucchiaino di lievito per dolci (quasi mezzo cucchiaino)
30g di gocce di cioccolato fondente
Preparazione:
Inizieremo con il procedimento della parte alla fragola e seguire le relative quantità e gli ingredienti:
In una ciotola capiente mettere l’olio, il latte, lo zucchero, il sale, la polvere liofilizzata alla fragola, la vaniglia, il miele e mescolare bene tutto con un cucchiaio (foto n°1). Unire le farine e il lievito setacciati; le gocce di cioccolato (30g) e mescolare bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio, poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola per qualche secondo fino ad ottenere un panetto (foto n°2). Riporre la ciotola in frigo per almeno 10 minuti.
Nel frattempo prepareremo la parte alla banana e seguire le relative quantità e gli ingredienti.
Ingredienti panetto alla banana:
30g di banana matura
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
20g di olio di girasole
20g di latte di mandorla
Un pizzico di sale
Un pizzico di curcuma (facoltativo)
10g farina d’avena integrale
10g farina di mais fioretto
95g di farina tipo 2
50g di zucchero di a velo di canna
La punta abbondante di un cucchiaino di lievito per dolci (quasi mezzo cucchiaino)
30g di gocce di cioccolato fondente
+ mezzo cucchiaino di latte di mandorla (se serve)
In una ciotola capiente schiacciare la banana (priva di buccia e pesata) con i rebbi di una forchetta, fino ad ottenere una sorta di cremina e poi aggiungere la vaniglia, l’olio, il latte, il sale, la curcuma e mescolare con un cucchiaio (foto n°3). Unire le farine e il lievito setacciati; lo zucchero, le gocce di cioccolato (30g, foto n° 4) e mescolare bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio, poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola per qualche secondo fino ad ottenere un panetto morbido ma non liquido o troppo appiccicoso. L’impasto con la banana va lavorato, perché ci impieghiamo qualche secondo in più per far aderire la banana alla farina (noi a questo punto abbiamo aggiunto mezzo cucchiaino di latte in più, perché il composto risultava leggermente sbricioloso, aggiungetelo solo se serve, i liquidi variano per vari fattori, in questo caso dalla banana e dal tipo di marca differente di farina che usiamo). Trasferire il panetto su una spianatoia infarinata e lavorarlo qualche secondo (foto n°5), poi farlo riposare avvolto da pellicola trasparente per almeno 20 minuti.
Nel frattempo occorre prendere dal frigo e lavorare il panetto alla fragola e per formare i cereali, bisogna stenderlo con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati (non fare uno strato troppo sottile, foto 6) e formare i cereali cookies con l’aiuto di un coppapasta piccolo a forma di cerchio (foto n°7). Vi consigliamo con questo tipo d’impasto, di non formare i cereali facendo delle sferine o con l’aiuto del beccuccio della sac à poche, come quelli che abbiamo preparato in passato, occorrono delle forme piccole come a cerchio, a cuore, a stella…
Per facilitare il taglio, infarinare leggermente la base del coppapasta. Gli avanzi di panetto, ricompattarli e ripetere il procedimento e se si dovessero surriscaldare troppo, riponeteli qualche minuto in frigo e poi proseguite.
Una volta pronti i cereali, adagiarli su una teglia ricoperta da carta da forno leggermente distanziati e noi a questo punto prima della cottura, abbiamo aggiunto sulla superficie altre gocce di cioccolato, potete saltare questo passaggio e proseguire con la ricetta.
Cuocerli in forno preriscaldato statico a 180° per 7/9 minuti. Prestate attenzione, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore, devono dorare sul fondo. Sfornare e lasciar raffreddare totalmente e gustare in seguito.
Ripetere lo stesso procedimento per il panetto alla banana, la stesura del panetto con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno ben infarinati (non fare uno strato troppo sottile) e la formazione del cereale con il coppapasta mini, leggermente infarinato alla base. Adagiateli sempre su una teglia ricoperta da carta da forno e ultimare sulla superficie dei cereali con la decorazione facoltativa di altre gocce di cioccolato (foto n°8)
e poi cuocerli in forno preriscaldato statico a 180° per 8/10 minuti. Prestate attenzione, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore, devono dorare sul fondo.
Piccoli consigli:
Se volete realizzare alcuni biscottini, vi consigliamo una volta steso il panetto con il mattarello, di prepararli con un coppapasta massimo da 5 cm, ma di non cucinare dei biscotti troppo grandi.
Per la preparazione di questi cereali, occorre uno stampo piccolo, non si possono formare delle sfere a mano libera.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
