Cereali simil merendine yo yo senza uova fatti in casa








I Cereali simil merendine yo yo senza uova fatti in casa sono dei dolcini soffici e morbidi, ideali da accompagnare al latte o bevanda preferita. Ecco un’altra ricettina perfetta per il “ Team cereal”: questa volta abbiamo realizzato la nostra versione senza uova, in formato mini da gustare con il cucchiaio, delle buonissime merendine yo yo dalla forma unica. Sono due tortine di pan di spagna, farcite con la golosa crema di nocciole e una leggera decorazione al cioccolato fondente.
La preparazione è simile ai nostri cereali Whoopie pie, ma invece di realizzare le tortine con una sac à poche, le prepareremo direttamente nella teglia, versando l’impasto con un cucchiaino; dopo qualche minuto di cottura in forno, si assemblano farcendole con un goloso ripieno, formando un sandwich e ultimeremo con una guarnizione di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria. Delle buonissime merendine da cucchiaio, una tira l’altra : D
Cereali simil merendine yo yo senza uova fatti in casa
Ingredienti:
75g di farina 0
10g di farina di mais finissima
20g di fecola di patate
Mezzo cucchiaino di bicarbonato
Un cucchiaino di lievito per dolci (2g)
50g di zucchero di canna
Un pizzico di sale
30g di olio di girasole
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia
10g di miele millefiori
50g di latte di soia
Un cucchiaino di aceto di mele
Farcitura:
Crema di nocciole q.b.
Decorazione superficie:
30g di cioccolato fondente
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere le farine, la fecola, il bicarbonato e il lievito setacciati; poi unire lo zucchero, il sale e mescolare le polveri con una frusta a mano. Aggiungere anche l’olio, la vaniglia, il miele, il latte, l’aceto e mescolare energicamente il composto con una frusta a mano, fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. Far riposare l’impasto 5 minuti (foto n°1).
Trascorsi i minuti necessari, preparare una teglia capiente ricoperta da carta da forno nella quale andremo a formare i cereali yo yo. A questo punto occorre prelevare l’impasto con l’aiuto di un cucchiaino e per formarli piccoli, bisogna riempire mezzo cucchiaino di composto, che adageremo sulla superficie della carta da forno, aiutandoci con un altro cucchiaino, per far scivolare il composto sulla teglia, andando a realizzare un piccolo cerchio (per essere più precisi, si può lavorare il cerchio con il cucchiaino fino a forma desiderata). Formateli distanziati l’uno dall’altro, perché in cottura si allargheranno leggermente. Proseguire in questo modo per tutto l’impasto (foto n°2). Se preferite fateli anche leggermente più grandi, tenendo sempre conto che si allargano.
Cottura:
Una volta formati, cuocerli subito in forno preriscaldato statico a 170°per 7 minuti. La cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore. Sfornare e lasciarli raffreddare completamente nello stampo.
Farcitura:
Per realizzare i classici yo yo, andremo a formare il tipico sandwich composto da due tortine con al centro la crema. Inizieremo con il farcire una tortina, che sarà la base, con l’aiuto di un cucchiaino, aiutandoci con un altro cucchiaino per far scivolare la crema di nocciole sulla tortina, guarnite la parte piana, quella che ha cotto alla base della teglia e poi ricoprire la superficie con l’altra parte di dischetto di tortina (questa parte non occorre farcirla di cioccolato, l’adageremo solo sopra la crema di nocciole ).
In questo modo abbiamo formato il sandwich e una volta farcite tutte le tortine, bisogna decorare la superficie con dei fili di cioccolato fondente.
Decorazione con il cioccolato fondente:
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, farlo intiepidire bene (quasi raffreddare) e decorare la superficie del sandwich, con l’aiuto di una penna per dolci o con un cucchiaino, formando le classiche linee dello yo yo. Una volta decorate tutte le tortine, adagiarle su un piatto capiente o piccolo vassoio ricoperto da carta da forno e riporle in frigo per 20 minuti e poi gustare. Trascorsi i 20 minuti, se non li consumate subito, vi consigliamo di conservarli fuori frigo.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
