Cereali simil Macine con panna vegetale senza uova senza burro








I Cereali simil Macine con panna vegetale senza uova e senza burro sono dei semplici e piccoli cereali/biscotti uno tira l’altro, ideali per l’inzuppo. Ecco un’altra ricettina perfetta per il “ Team Cereal”: questa volta abbiamo realizzato dei cereali senza uova e senza burro, ispirati alle buonissime Macine della Mulino bianco. Tutto il sapore delle Macine, i buonissimi biscotti a forma di ciambellina al gusto di panna, in un cucchiaino : )
Sono preparati con un mix di farine come quella tipo 1, mais e avena; poi con l’amido di tapioca, olio di girasole e per ricordare anche nel sapore le Macine, sono arricchiti dalla panna da montare vegetale, che li rende davvero golosi. Una volta formato il panetto, per realizzare la classica forma, il procedimento è semplicissimo ed è simile a quello che abbiamo utilizzato per i Cereali alle carote, occorre solo un coppapasta mini e una cannuccia.
Cereali simil Macine con panna vegetale senza uova senza burro
Ingredienti:
120g di farina tipo1
10g di farina di mais finissima
10g di farina d’avena
15g di amido di Tapioca (potete sostituirlo con amido di mais)
La punta di un cucchiaino di bicarbonato
Un pizzico di sale
60g di zucchero di canna a velo
La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon oppure i semi di una bacca di vaniglia
40g di olio di girasole
35g di panna liquida vegetale da montare
20g di latte di mandorla o soia
+ Un cucchiaino di latte di mandorla o soia alla fine (alla fine)
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere le farine, l’amido e il bicarbonato setacciati; unire anche il sale, lo zucchero e mescolare le polveri con un cucchiaio e mettere da parte un secondo.
In un bicchiere capiente mettere la vaniglia, l’olio, la panna liquida (il latte lo aggiungeremo in seguito) e mescolare con un cucchiaino. Versare il bicchiere con i liquidi, nella ciotola con le polveri e amalgamare tutto con un cucchiaio, fino ad ottenere un composto sbricioloso. Alla fine aggiungere nella ciotola il latte (20g, il cucchiaino in più lo aggiungeremo in seguito) e mescolare bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio, poi a questo punto aggiungere il cucchiaino di latte in più e lavorare l’impasto con le mani all’interno della ciotola fino a formare una sfera e in seguito trasferirla e lavorarla un secondo su un tagliere leggermente infarinato, fino ad ottenere un panetto (Foto n°1). Riporre il panetto in frigo avvolto da pellicola trasparente alimentare per 25 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, occorre stendere il panetto tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati con l’aiuto di un mattarello (non fare uno strato sottile, deve essere spesso più o meno, 1 cm, Foto n°2).
Poi bisogna adagiare un coppapasta mini (leggermente infarinato alla base) da 2cm e mezzo, sul panetto steso e ricavare un cerchio (Foto n°3). Una volta formato, trasferirlo su una teglia capiente ricoperta da carta da forno e per realizzare il classico forino delle Macine, bisogna imprimere con una cannuccia rigida leggermente infarinata alla base, il centro del cerchio, in questo modo avremo formato il forino ( Foto n°4) e proseguire in questo modo per la formazione di tutti i cereali ( Foto n°5).
Gli avanzi di panetto, ricompattarli e ripetere il procedimento e se si dovessero surriscaldare troppo, riponeteli qualche minuto in frigo e poi continuare.
Una volta pronti, occorre adagiare la teglia in frigo con i cereali realizzati per 10 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 10/11 minuti. La cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore dei cereali/biscotto. Sfornare e lasciar raffreddare nello stampo e in seguito gustare.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
