Cereali morbidi vaniglia e cacao con yogurt greco








I Cereali morbidi alla vaniglia e al cacao sono soffici grazie allo yogurt greco. Ideali per cominciare la giornata con una golosa bowl di cereali da gustare con dello yogurt o da sgranocchiare come merenda. Sono ispirati esteticamente ai cereali Americani i Reese’s puffs che vengono realizzati al cacao e burro di arachidi, facendone una nostra ricetta alla vaniglia e al cacao a base di yogurt greco, abbinati ad un mix di farine come quella di farro integrale e farina tipo 1. Sono semplicissimi da realizzare, una volta formati i due panetti, bisogna formare solo delle piccole sfere e cuocerle in forno.
Perfetti per chi ama il gusto della vaniglia e del cacao e per gli appassionati di cereali fatti in casa da tuffare nello yogurt.
Cereali morbidi vaniglia e cacao con yogurt greco
Ingredienti per i cereali alla vaniglia:
30g di nocciole pelate tostate (che ridurremo in farina lavorandole insieme allo zucchero)
40g di zucchero di canna
80g farina tipo 1
30g di farina di farro integrale
¼ di cucchiaino di bicarbonato (la punta abbondante di un cucchiaino)
Un pizzico di lievito per dolci
Un pizzico di sale
20g di olio di girasole
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
35g di yogurt greco
20g di latte di soia
Ingredienti per i cereali al cacao:
80g farina tipo 1
20g di farina di farro integrale
40g di zucchero di canna
20g di cacao amaro in polvere
Un pizzico di sale
¼ di cucchiaino di bicarbonato (la punta abbondante di un cucchiaino)
Un pizzico di lievito per dolci
20g di olio di girasole
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia
30g di yogurt greco
40g di latte di soia
Procedimento per la Parte alla vaniglia:
Iniziamo a formare i cereali preparando l’impasto alla vaniglia e seguire il relativi ingredienti:
In un mixer mettere le nocciole con lo zucchero e tritare finemente fino ad ottenere una sorta di farina (foto n°1).
Versare il composto ricavato nel mixer in una ciotola capiente insieme alle farine setacciate, il bicarbonato, il lievito, il sale e mescolare le polveri con un cucchiaio. Unire l’olio, lo yogurt, la vaniglia e mescolare il cucchiaio. Aggiungere il latte e amalgamare tutti gli ingredienti velocemente prima con il cucchiaio, poi lavorare l’impasto con le mani all’interno della ciotola fino ad ottenere un panetto compatto ma non troppo morbido (foto n°2). Il composto con lo yogurt va lavorato, perché ci impieghiamo qualche secondo in più per far aderire lo yogurt alla farina. Riporre il panetto alla vaniglia con la ciotola a riposare in frigo per qualche minuto e preparare subito la parte al cacao.
Procedimento per la Parte al cacao:
Seguire il relativi ingredienti e in una ciotola versare le farine setacciate, lo zucchero, il cacao, il sale, il bicarbonato, il lievito e mescolare. Unire l’olio, la vaniglia, lo yogurt e mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere un composto bricioloso. Aggiungere il latte e amalgamare gli ingredienti velocemente con il cucchiaio, poi lavorare l’impasto con le mani all’interno della ciotola fino ad ottenere un panetto compatto (foto n°3), riporlo in frigo avvolto da pellicola alimentare e farlo riposare.
Nel frattempo possiamo lavorare subito la parte alla vaniglia e prendere il panetto dal frigo.
Per formare i cereali alla vaniglia, prelevare dei piccoli pezzetti d’impasto e formare delle piccole sfere e adagiarle leggermente distanziate direttamente su una teglia ricoperta da carta da forno (foto n°4) e cuocere in forno preriscaldato a 170° per 10/11 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dalla grandezza dei cereali devono dorare alla base. Sfornarli, farli raffreddare nella teglia e in seguito gustare.
Dopo aver preparato i cereali alla vaniglia, prendere la ciotola con il panetto al cacao dal frigo e ripetere lo stesso procedimento di quelli alla vaniglia formando sempre delle piccole sfere, ma in questo caso fatele leggermente più grandi di quelle alla vaniglia, la forma in cottura, rimarrà quella che noi daremo e il panetto risulterà un pò più appiccicoso, ma lavorabile. Adagiarli su una teglia ricoperta da carta da forno (foto n° 5)
e cuocere in forno preriscaldato statico a 170° per 10/11 minuti. La cottura dipende dal vostro forno e dalla grandezza dei cereali. Sfornarli, farli raffreddare nella teglia e in seguito gustare.
Piccoli consigli:
Si possono conservare una volta raffreddati per un paio di giorni in un barattolo di vetro con chiusura ermetica.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
