Cereali mini biscotti alla zucca pumpkin spice senza uova senza burro








I Cereali mini biscotti alla zucca pumpkin spice senza uova,senza burro, sono un’idea divertente e allegra per rendere le nostre colazioni in stile Halloween. È bello svegliarsi nelle mattine di ottobre con dei dolcini che hanno tutto il sapore delle bevande al “Pumpkin spice” (che preparano da Starbuks) come la cannella, la vaniglia, la zucca e lo zenzero, in formato di cereali zucchette. Se non doveste avere la formina a zucca, nel post trovate un‘alternativa semplicissima da preparare, formando delle piccole sfere speziate!
Una BOOona colazione a tutti!
Cereali mini biscotti alla zucca pumpkin spice senza uova senza burro
Ingredienti:
50g di purea di zucca (110g da cruda)
50g di zucchero integrale di canna
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
Un cucchiaino e mezzo di cannella in polvere
Un cucchiaino di zenzero in polvere
La punta di un cucchiaino di curcuma
Un pizzico di sale
10g di miele d’acacia
25g di olio di girasole
100g di farina tipo 2
40g di farina d’avena integrale
Un cucchiaino di amido di mais
La punta di un cucchiaino abbondante di bicarbonato
Preparazione:
Lavare, togliere la buccia, privare di filamenti e semi la zucca. Per ottenere 50g di purea, la fetta di zucca dovrà pesare da cruda 110g. Tagliarla a cubetti e cuocere a vapore per 7 minuti, fare sempre la prova con la forchetta.
Adagiare la zucca cotta nel bicchiere del frullatore ad immersione, azionare il minipimer e occorreranno pochi impulsi per ottenere la purea, perché la zucca e’morbida. Far raffreddare la purea in un piatto e mettere da parte.
Tritare finemente in un robot da cucina 50 g di zucchero integrale di canna e riporlo in una ciotola insieme alla purea di zucca pesata (50g) che abbiamo preparato in precedenza; unendo anche la vaniglia, la cannella, lo zenzero, la curcuma, il sale, il miele e mescolare con un cucchiaio. Alla fine unire anche l’olio e amalgamare tutti gli ingredienti sempre con un cucchiaio. Mettere da parte la ciotola liquida per qualche secondo.
A questo punto, bisogna mettere in un’altra ciotola capiente le farine setacciate con bicarbonato e il cucchiaino d’amido e mescolare le polveri con un cucchiaio.
Versare e unire la ciotola con i liquidi nella ciotola con le polveri e amalgamare tutti gli ingredienti sempre con il cucchiaio, fino ad ottenere un composto morbido e compatto. Riporre la ciotola in frigo per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, prendere la ciotola con il composto dal frigo e compattare con le mani l’impasto velocemente formando una sorta di sfera. A questo punto possiamo realizzare i cereali in due modi
Metodo n°1: con il coppapasta mini a forma di zucchetta o qualunque altra forma piccola avete in casa:
bisogna stendere il panetto con l’aiuto di un mattarello fra due fogli di carta forno leggermente infarinati, non fate uno strato troppo sottile (foto n°1).
Prendere il coppapasta e coppare il panetto steso, ottenendo in questo modo i mini cereali (foto n°2). Gli avanzi d’impasto ricompattarli, stenderli e proseguire. Adagiarli su una teglia ricoperta da carta da forno leggermente distanziati.
Metodo N°2 : formando delle piccole sfere come i cereali Nesquik che trovate Qui:
Potete formare delle piccole sfere con le mani formando dei cereali puff, ma se usate questo procedimento, non c’è bisogno di stendere il panetto prima; prendete dei piccoli pezzetti direttamente dalla sfera e formare piccole sfere grandi quanto dei ceci e adagiarle sempre su una teglia ricoperta da carta da forno.
Una volta formati i cereali con uno dei due metodi, cuocerli in forno preriscaldato statico a 180°per 9/10 minuti quelli mini realizzati con il coppapasta, invece le sfere 8/9 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, devono ben dorare alla base. Sfornare e lasciar raffreddare totalmente e gustare.
Conservarli in un barattolo a chiusura ermetica per 2 giorni.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate





