Cereali integrali di Natale zucca e crema di nocciole fatti in casa








I cereali integrali di Natale sono a forma di piccoli alberelli che creano un’atmosfera incantata per colazione. Si possono preparare con tutta la famiglia e condividerne tutta la magia. Gli alberi rappresentano lo spirito del natale, illuminano e rallegrano questi giorni di festa e tutti ammirandoli, torniamo un po’ più piccoli. Sono dei cereali piccini e croccanti realizzati con due impasti a base di farina integrale, uno con la golosa e buonissima crema spalmabile Novi e l’altro con la zucca e le spezie come la cannella che regalano il gusto inconfondibile del natale. Noi abbiamo cucinato degli alberelli, ma realizzateli con la forma che preferite o avete in casa, l’importante è che siano piccoli. Se non doveste avere le formine, in fondo al post abbiamo mostrato come formarli con l’aiuto di un beccuccio della sac à poche ottenendo in questo modo dei cereali mini cookies.
Tazza di natale, cereali e cucchiaino pronti a far colazione?
“O Christmas tree, o Christmas tree
How lovely are thy branches
With our family and friends and loved ones
The real and true meaning of Christmas”
Cit. O Christmas tree
Aretha Franklin
Cereali integrali di Natale zucca e crema di nocciole fatti in casa
Ingredienti per 4 persone:
Ingredienti dei cereali per parte con la crema di nocciole:
70g di farina di farro integrale
20g di farina d’avena integrale
15g di farina di riso
Un pizzico di sale
20g di zucchero di canna a velo
La punta di un cucchiaino di cannella in polvere
100g di crema di nocciole
50g di bevanda vegetale alla mandorla
Ingredienti della parte alla zucca:
50g di purea di zucca (da cruda 100g)
60g di farina di farro integrale
30g di avena integrale
10g di farina di riso
30g di zucchero di canna a velo
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
La punta di un cucchiaino di curcuma in polvere (facoltativo)
La punta di un cucchiaino di zenzero
Un cucchiaino di cannella in polvere
20g di olio di girasole
Preparazione per la purea di zucca per la parte alla zucca:
Lavare, togliere la buccia, privare di filamenti e semi la zucca. Per ottenere 50g di purea, la fetta di zucca dovrà pesare da cruda 100g. Tagliarla a cubetti e cuocere a vapore per 7 minuti, fare la prova con la forchetta. Ottenere la purea con il frullatore ad immersione, occorreranno pochi impulsi perché la zucca e’morbida. Far raffreddare la purea in un piatto e mettere da parte.
Se non doveste avere lo zucchero di canna a velo, tritate finemente in un robot da cucina 50g di zucchero che serviranno per entrambe le preparazioni o utilizzate quello già pronto.
Preparazione panetto dei cereali con la crema di nocciole:
In una ciotola capiente mettere le farine, il sale, 20g di zucchero a velo e mescolare le polveri con un cucchiaio.
In un’altra ciotolina o piatto fondo mettere la crema di nocciole, il latte e mescolare con una frusta a mano fino ad amalgamare gli ingredienti ottenendo così una sorta di cremina morbida quasi liquida.
Unire la cremina alla ciotola con le polveri e amalgamare tutti gli ingredienti velocemente prima con un cucchiaio poi lavorare il’impasto con le mani all’interno della ciotola fino ad ottenere un composto morbido. Trasferirlo su una tagliere infarinato e lavorarlo qualche secondo fino ad ottenere una piccola sfera morbida e lavorabile con le mani (foto n°1). Riporre la sfera in frigo per 20 minuti e iniziare a lavorare la parte alla zucca.
Preparazione panetto dei cereali alla zucca:
In una ciotola capiente versare le farine e mescolare bene le polveri.
In un’altra ciotola mettere la purea di zucca che dovrà pesare 50g (cercate di prelevare la parte più cremosa della purea) insieme ai 30g di zucchero, la vaniglia, lo zenzero, la curcuma, la cannella, l’olio e mescolare fino ad ottenere una sorta di cremina.
Unire la cremina alla ciotola con le polveri e amalgamare tutti gli ingredienti velocemente prima con un cucchiaio, poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola fino ad ottenere un panetto morbido. Se il composto dovesse essere poco compatto aggiungere mezzo cucchiaino d’acqua ( i liquidi dipendono in questo caso dalla zucca e dal tipo di marca di farina che usiamo). Trasferire il panetto su una tagliere infarinato e lavorarlo qualche secondo fino ad ottenere una piccola sfera morbida e lavorabile con le mani (foto n°5). Riporre il panetto in frigo per qualche minuto.
Nel frattempo possiamo preparare i cereali con la crema di nocciole. Prendere il panetto dal frigo e stenderlo con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati (fare uno strato sottile, foto n°2) e formare gli alberelli con l’aiuto di un coppapasta piccolo a forma di albero (foto n°3).
Se non doveste avere un coppapasta piccolo con il disegno dell’albero, usate un beccuccio della sac à poche, la parte larga e formate dei piccoli cereali a cerchio che ricordano dei mini biscotti (foto n°4).
Una volta pronti, adagiarli su una teglia ricoperta da carta da forno e cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 7 minuti. Prestare attenzione, la cottura dipende dal vostro forno, il nostro cuoce velocemente. Sfornare e lasciar raffreddare totalmente e gustare da freddi. Con gli avanzi di panetto, ricompattarli e ripetere il procedimento e se dovesse surriscaldarsi troppo, riporlo qualche minuto in frigo e poi proseguire.
Ripetere lo stesso procedimento per il panetto a forma di zucca, la stesura (foto n°6), la formazione del cereale con il coppapasta a forma di albero (foto n°7) o sac à poche (foto n°8) e cuocere sempre su una teglia ricoperta da carta da forno a 170° per 7/8 minuti.
Se volete realizzare i biscotti mini, la cottura di quelli al cacao sarà sempre di 7/8 minuti, quelli alla zucca 8 minuti ma con questa ricetta vi consigliamo di non preparare dei biscotti medio-grandi.
Piccoli consigli:
Si possono conservare una volta raffreddati per un paio di giorni in un barattolo con chiusura ermetica.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
