Cereali ciambelline integrali alle carote vegan fatti in casa















I Cereali integrali alle carote vegan fatti in casa sono delle mini ciambelle perfette per la colazione o le merende delle feste di grandi e piccini, ideali da tuffare nel latte o nello yogurt preferito. Sono preparati con farina di farro e avena integrali, arricchiti da scorzetta d’arancia grattugiata, mandorle, nocciole e purea di carote che donano un sapore inconfondibile.
Si realizzano con due procedimenti: con un beccuccio della sac à poche, l’altro formando delle piccole sfere e dopo si possono gustare questi buonissimi cereali dal sapore della Pasqua, tutto in un cucchiaino! Sono adatti alle persone che hanno delle intolleranze, a chi segue un regime alimentare vegano e per gli appassionati dei cereali fatti in casa.
Cereali ciambelline integrali alle carote vegan fatti in casa
Ingredienti:
140g di carote crude, più o meno 4 carote medie (110g da cotte)
20g di mandorle pelate
20g di nocciole tostate pelate
90g di zucchero di canna
50g di olio di girasole
Un cucchiaino colmo di cannella in polvere
La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon o un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
La punta di un cucchiaino di curcuma in polvere (facoltativo)
Una scorzetta d’arancia grattugiata non trattata
Un pizzico di sale
145g di farina di farro integrale
20g di farina di avena integrale
20g di farina di riso
La punta di un cucchiaino di lievito per dolci
Preparazione:
Prendere le carote lavarle, pelarle e tagliarle a rondelle, le carote a questo punto dovranno pesare 140g. Poi cuocerle a vapore per 16 minuti, devono essere morbide. La cottura dipende anche da come le abbiamo tagliate, fare la prova con la forchetta. Farle raffreddare e mettere da parte. (Noi prepariamo spesso questi cereali a casa e a volte cuciniamo le carote invece che a vapore, in un pentolino con dell’acqua. Se preferite questa variante, occorre cuocere le carote fino a che diventino morbide, poi bisogna scolare l’acqua in eccesso, aiutandosi con uno scolapasta a maglia fine e farle raffreddare completamente).
Nel frattempo tritare in un mixer finemente le mandorle e le nocciole con lo zucchero, ottenendo una sorta di farina e mettere da parte.
Prendere le carote, pesarle da cotte e fredde dovranno pesare 110g e metterle nel bicchiere del frullatore ad immersione insieme all’olio, cannella, vaniglia, curcuma, scorzetta d’arancia grattugiata, il sale e azionare il frullatore ad immersione e ottenere una cremina (foto n°1). Tenere da parte qualche secondo.
In una ciotola capiente mettere lo zucchero, le nocciole e le mandorle tritate in precedenza; unire anche la farina di farro, avena, riso e il lievito setacciati. Mescolare le polveri con un cucchiaio e poi aggiungere alla ciotola, la crema di carote che abbiamo preparato nel frullatore ad immersione in precedenza e mescolare prima con un cucchiaio, poi lavorarlo con le mani bene fino a formare un panetto. In seguito continuare a lavorarlo su un tagliere o una spianatoia infarinata fino ad ottenere una sfera (foto n°2). Farla riposare in frigo avvolta da pellicola trasparente per un’ora e mezza.
Trascorso il tempo necessario prendere il panetto dal frigo e a questo punto, possiamo formare i cereali con due metodi:
N°1
Stendere il panetto tra due fogli di carta da forno infarinati con l’aiuto di un mattarello, non fare uno strato né troppo spesso né sottile, deve essere una via di mezzo (foto n°3).
Una volta steso il panetto, con l’aiuto di un beccuccio della sac à poche infarinato, realizzare dei mini cerchi prima con il foro largo (foto n°4), poi con il forino piccolo, formare il piccolo cerchio al centro (foto n°5) e proseguire in questo modo per tutto il panetto, ottenendo così delle piccole ciambelline. Gli avanzi d’impasto ricompattarli, stenderli e se si dovessero surriscaldare troppo, riponeteli in frigo qualche secondo e poi procedete.
Adagiarli su una teglia ricoperta da carta da forno leggermente distanziati (foto n°6).
N°2
Potete formare delle piccole sfere con le mani formando dei cereali puff, invece delle ciambelline, ma se usate questo procedimento, non c’è bisogno di stendere il panetto prima; prendete dei piccoli pezzetti d’impasto direttamente dal panetto, formare delle piccole sfere grandi quanto dei ceci
e adagiarle sempre su una teglia ricoperta da carta da forno.
Una volta formati i cereali con uno dei due metodi, cuocerli in forno preriscaldato statico a 180° per 8 minuti, la cottura dipende dal vostro forno. Sfornare e lasciar raffreddare totalmente e gustare.
Piccoli consigli:
Conservarli in un barattolo a chiusura ermetica per 2 giorni.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
