Cereali-biscotti bigusto a forma di cuore vaniglia e cacao morbidi alla ricotta senza uova








I cereali-biscotti bigusto a forma di cuore vaniglia e cacao morbidi alla ricotta senza uova sono dei teneri cuoricini, ideali da gustare con dello yogurt o latte preferito. Conoscete la nostra passione per cereali e i mini biscotti, ci piace sempre iniziare la giornata facendo colazione con questi deliziosi dolcini.
Questa volta invece di realizzare dei cereali-biscotto croccanti, abbiamo deciso di prepararli morbidi, usufruendo dell’aiuto della ricotta. Per gli amanti del gusto alla vaniglia e al cacao, questi cereali sono perfetti, perché lavorando insieme i due panetti, in un solo cuoricino, ci sono entrambi i sapori. Buona colazione <3
Cereali-biscotti bigusto a forma di cuore vaniglia e cacao morbidi alla ricotta senza uova
Ingredienti parte alla vaniglia:
60g di ricotta vaccina compatta
40g di zucchero di canna
110g farina tipo 1
2g di lievito per dolci ( un cucchiaino colmo)
Un cucchiaino di aroma naturale alla vaniglia
25g di olio di girasole
+ 2 cucchiaini d’acqua rasi alla fine
Parte al cacao:
60g di ricotta vaccina compatta
40g di zucchero di canna
90g di farina tipo 1
16g di cacao amaro in polvere
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di lievito in polvere per dolci (2g)
Un cucchiaino di aroma naturale alla vaniglia
30g di olio di girasole
10g di acqua
Preparazione:
Inizieremo con il preparare la parte alla vaniglia seguendo i suoi relativi ingredienti e grammature:
mettere in una ciotola capiente la ricotta, lo zucchero e lavorare il composto con una forchetta, fino ad ottenere una sorta di cremina compatta. Unire alla cremina ricavata, la farina setacciata, il lievito, la vaniglia, l’olio e mescolare bene prima con il cucchiaio poi a questo punto aggiungere i due cucchiaini rasi d’acqua e lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere una sorta di panetto, morbido. Il risultato del panetto, varia anche in base alla ricotta, noi ne abbiamo utilizzata una molto compatta, se il panetto risulta secco, aggiungete una goccia d’acqua, oppure leggermente appiccicoso, lavoratelo un secondo, su un tagliere leggermente infarinato. Riporre il panetto (foto n°1) in frigo avvolto da pellicola per 20 minuti.
Nel frattempo formeremo il panetto al cacao seguendo i suoi relativi ingredienti e grammature:
mettere in una ciotola capiente la ricotta, lo zucchero e lavorare il composto con una forchetta, fino ad ottenere una sorta di cremina compatta. Unire alla cremina ricavata, la farina e il cacao setacciati; aggiungere il sale, il lievito, la vaniglia, l’olio, l’acqua e mescolare bene prima con il cucchiaio, poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere una sorta di panetto, morbido e compatto. Riporre il panetto in frigo avvolto da pellicola per 15 minuti.
Noi a questo punto per ottenere due gusti nello stesso cereale a forma di cuore, lavoreremo i panetti in due fasi.
Prima fase nella quale ricaveremo i cereali al cacao nella parte superiore: trascorsi i minuti necessari di riposo in frigo, bisogna prima prelevare un pezzo da 120g dal panetto alla vaniglia, più o meno la mezza parte e 120g di panetto al cacao (sempre mezza parte), le restanti due mezze parti avanzate alla vaniglia e cacao, conservatele in frigo, le utilizzeremo in seguito per la formazione degli altri cereali con la parte alla vaniglia in superficie.
Stendere con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati il panetto alla vaniglia dando una forma rettangolare (fare uno strato sottile, foto n°2) se serve modellare con le mani fino a forma desiderata e mettere un secondo da parte.
Stendere sempre tra due fogli di carta da forno anche il panetto al cacao pesato e dare una forma rettangolare simile a quella alla vaniglia (foto n°3).
Mettere il rettangolo al cacao sopra quello alla vaniglia e unirli passando il mattarello sulla superficie con la carta da forno (foto n°4).
A questo punto possiamo formare i cereali bigusto con il coppapasta a forma di cuoricino mini (foto n°5)
e mettere i cereali al cacao su una teglia ricoperta da carta da forno e iniziare a cuocere questa parte di cuoricini in forno preriscaldato statico a 170° per 9 minuti, la cottura dipende dal vostro forno.
Con la parte bucherellata avanzata dell’impasto (foto n°6), per recuperarlo, formeremo dei biscotti morbidi marmorizzati. Con questo composto avanzato, abbiamo formato 3 biscotti grandi, semplicemente formandoli con le mani, prelevando i pezzetti in eccesso e formato delle sfere, dove naturalmente si formerà l’effetto marmorizzato, appiattirle in superficie con il palmo della mano. Riporre i biscotti realizzati in una teglia ricoperta da carta da forno (foto n°7)
e cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 10/11 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, in superficie rimarranno chiari, devono dorare sul fondo.
Seconda fase nella quale ricaveremo quelli alla vaniglia nella parte superiore: prepareremo il resto dei cereali seguendo lo stesso procedimento di prima, prelevando semplicemente dal frigo la mezza parte di panetto alla vaniglia e quella del panetto al cacao avanzati, ma questa volta, dobbiamo prima stendere quello al cacao e metterlo alla base e poi in seguito quello alla vaniglia, che andrà in superficie.
Una volta uniti i due panetti rettangolari, passare l’ultima volta il mattarello per far aderire bene i due gusti e poi formare i cuoricini con il coppapasta e infornare anche questi cuoricini in forno preriscaldato statico a 170° per 9 minuti, la cottura dipende dal vostro forno.
A questo punto ci ritroveremo l’impasto bucherellato, che recupereremo formando sempre i tre biscotti marmorizzati, con lo stesso procedimento che abbiamo realizzato per gli avanzi di formazione di quello antecedente. Una volta ottenuti i biscotti, adagiarli in una teglia ricoperta da carta da forno e cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 10/11 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, in superficie rimarranno chiari, devono dorare sul fondo.
In questo modo abbiamo ottenuto dei mini cereali bigusto a forma di cuore e recuperato tutto l’impasto formando i cookies marmorizzati.
Ora sono pronti per essere gustati con il vostro yogurt o latte preferito.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook o Instagram ci farebbe piacere vederle realizzate
