Caramel Apple cake pops: cake pop a forma di mele caramellate vegan

Caramel Apple cake pops: cake pop a forma di mele caramellate vegan
Facebookpinterestinstagram
Facebooktwitterpinterestmail

 

 

Caramel Apple cake pops: cake pop a forma di mele caramellate vegan sono delle buonissime sfere di torta una tira l’altra, realizzate in uno stampo apposito che forma delle golose palline dolci e morbide, che dopo la cottura decoreremo a piacere. Abbiamo preparato una nostra versione vegana con un impasto basato sulla purea di mele e nocciole, di questi dolcini dall’aspetto di lecca lecca, ispirate dalle bellissime Caramel apple cake pops di Tastemade  che ricordano le mele caramellate, ma invece di utilizzare il frutto, usiamo la tortina come base. Una volta versato il composto nella formina in silicone, bisogna farle cuocere in forno qualche minuto e dopo la cottura le abbiamo decorate con una sorta di caramello vegano cremoso, del cioccolato fondente e alcune con l’aggiunta della granella di nocciole. Delle tortine dal sapore di mela caramellate e cioccolatose, perfette per le merende o colazioni di questo periodo.
Caramel Apple cake pops vegan

Caramel Apple cake pops: cake pop a forma di mele caramellate vegan

Ingredienti per l’impasto:

30g di nocciole tostate pelate

50g di zucchero di canna

105g di farina tipo 1

5g di lievito per dolci

La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon

Un pizzico di sale

35g di olio di girasole

30g di purea di mela 100%

90g di latte di mandorla

Un cucchiaino di aceto di mele

25g di gocce di cioccolato fondente

Preparazione impasto:

Tritare finemente in un robot da cucina, le nocciole con lo zucchero, fino ad ottenere una sorta di farina, bastano pochi impulsi.

Riporre il composto tritato in una ciotola capiente e aggiungere la farina e il lievito setacciati. Unire anche la vaniglia, il sale, l’olio, la purea di mela, il latte, l’aceto e mescolare tutti gli ingredienti con le fruste elettriche, impostando la velocità bassa (prima di azionare le fruste, mescolare con la frusta elettrica manualmente, in modo da non far volare le polveri), fino ad ottenere un composto morbido (foto n°1).

Far riposare l’impasto un paio di minuti e poi aggiungere le gocce di cioccolato e incorporale all’impasto con l’aiuto di un cucchiaio (foto n°2).

Per formare i cake pops, occorre utilizzare lo stampo apposito in silicone a forma di semisfere con due basi, in una verseremo il composto, l’altra con il forino in superficie, l’adageremo sopra lo stampo. Quindi occorre oliare le cavità delle semisfere solo della base senza forino in superficie, aiutandosi con un pennello da cucina, poi versare l’impasto con un cucchiaino arrivando a riempirle quasi fino al bordo (foto n°3). Una volta riempite di composto tutte le semisfere, occorre solo adagiare l’altro stampo sopra, in modo da far aderire lo stampo con l’impasto, con quello senza composto e con i forini in superficie (foto n°4).
preparazione Caramel Apple cake pops: cake pop a forma di mele caramellate vegan
Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 13 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, fare sempre prova stecchino.

Sfornare e lasciar raffreddare completamente nello stampo.

A questo punto bisogna estrarre i cake pops, dove in cottura le semisfere saranno diventate delle palline.

Per decorare le tortine, realizzeremo per la superficie della sferina, una sorta di caramello vegano con la crema del latte di cocco.

Preparazione per il caramello vegano:

50g di zucchero integrale di canna

50g di zucchero di canna

220g di crema della lattina del latte di cocco, la parte compatta, quella che avremo formato in frigo almeno 24 ore prima (una o due lattine, dipende dalla quantità di crema che si formerà) il procedimento per ricavarla, lo trovate nei “Piccoli consigli” in fondo al post

15g di amido di mais

Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale

Procedimento:

In un pentolino capiente versare lo zucchero integrale, lo zucchero di canna, la crema del latte di cocco (solo la parte cremosa, non quella liquida), l’amido di mais e la vaniglia. Scaldare il pentolino a fuoco medio, girando sempre tutti gli ingredienti energicamente con una frusta a mano e a bollore, abbassare la fiamma e cuocere fino ad un paio di minuti, ottenendo una consistenza cremosa. Togliere dal fuoco e travasare il caramello in una ciotola (foto n°5). Il caramello risulterà come una crema, dal leggero sapore di cocco.

Far intiepidire bene e nel frattempo, occorre preparare la decorazione al cioccolato che realizzeremo alla base.

Decorazione con il cioccolato:

100g di cioccolato fondente

Tagliare a pezzetti il cioccolato, scioglierlo a bagnomaria, toglierlo dal fuoco, versarlo in una ciotolina fonda e far intiepidire.

Siamo pronte/i per decorare le sfere di torta.

Con un cucchiaino mettere sulla superficie (nella semisfera superiore) il caramello. Poi prendere uno stuzzichino grande e adagiarlo al centro della superficie del caramello e arrivare con la punta dello stuzzichino, più o meno alla metà della torta. Lo stuzzichino ci aiuterà con la decorazione al cioccolato, quindi immergere la base nel cioccolato (la semisfera che non abbiamo decorato con il caramello), facendo dei piccoli movimenti rotatori (foto n°6).
procedimento Caramel Apple cake pops: cake pop a forma di mele caramellate vegan
In questo modo abbiamo realizzato la superficie al caramello e la base al cioccolato, proprio come quella che si prepara con le mele caramellate.

A questo punto una volta intinta la base del cioccolato, occorre adagiare il cake pop su un vassoio ricoperto da carta da forno, togliere lo stuzzichino e adagiare gli stick per cake pop. Ripetere lo stesso procedimento per tutte le altre sfere. Una volta decorati tutti i cake pops, bisogna mettere il vassoio in frigo per 15 minuti. Trascorsi i minuti necessari, prendere il vassoio dal frigo e gustare.
cake pop a forma di mele caramellate vegan
Piccoli consigli:

Per formare la crema al latte di cocco: mettere la lattina di latte di cocco in frigo per 24 ore (almeno un giorno), ma noi per averla sempre pronta, la mettiamo in frigo appena comprata. Il giorno dopo prendere la lattina (la parte liquida si è separata da quella solida) ed è questa parte cremosa che utilizzeremo per il caramello.

Se dovesse avanzare del caramello, conservarlo in frigo in un barattolo con chiusura ermetica per un paio di giorni.
cake pops a forma di mele caramellate
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook o Instagram ci farebbe piacere vederle realizzate

Summary
recipe image
Recipe Name
Caramel Apple cake pops: cake pop a forma di mele caramellate vegan
Author Name
Published On


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.