Brownies al limone (Lemonies) senza lattosio senza uova








Brownies al limone o Lemonies senza lattosio e senza uova sono delle tortine Americane tipicamente servite a quadrotti o rettangolini, dal sapore rinfrescante del limone. Sono un’altra golosa variante dei “cioccolattosi” Brownies al cacao e dei Blondies con gocce di cioccolato bianco che abbiamo cucinato in precedenza. Sono preparati con succo e scorzetta grattugiata di limone e una sorta di latticello vegetale fatto in casa. La decorazione sulla superficie realizzata con la glassa all’acqua e scorzetta di limone, esalta tutto l’aroma del limone. Questi piccoli morbidi e gustosi rettangoli al limone, sono un dolcino ideale per uno spuntino o per la merenda di tutta la famiglia.
Voi siete team brownies, team blondies o team lemon brownies?
Brownies al limone (Lemonies) senza lattosio senza uova
Ingredienti per lemonies:
La buccia grattugiata di un limone biologico
30g di succo di limone
175g di latte di soia
70g di olio di girasole
80g di zucchero di canna
20g di sciroppo d’agave
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
Un pizzico di sale
230g di farina tipo 1
50g di amido di mais
Mezzo cucchiaino di bicarbonato di soda
Un cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
Glassa all’acqua e zucchero:
60g di zucchero a velo
2 cucchiaini colmi di acqua
Scorzetta di un limone grattugiato non trattato
Preparazione:
Prendere un limone, lavarlo bene e grattugiare la buccia (solo la parte gialla) su un piatto, con la grattugia per limoni e mettere da parte.
Sempre con lo stesso limone, ricavare anche il succo spremendolo nello spremiagrumi e riporre il succo ricavato in un bicchiere filtrandolo con un colino, in modo da togliere ogni semino (il succo dovrà pesare 30g).
In un altro bicchiere capiente, versare il latte di soia con un cucchiaino colmo di succo di limone e mescolare (il cucchiaino di limone, lo preleveremo dal bicchiere del succo appena spremuto). Tenere da parte e far riposare il latte con il limone, per qualche minuto, in questo modo abbiamo formato una sorta di latticello vegetale.
A questo punto tutte le basi sono pronte (foto n°1 ) e possiamo procedere con la ricetta.
Prendere una ciotola capiente e mettere l’olio, lo zucchero; unire la buccia di limone e il succo di limone che abbiamo preparato in precedenza, lo sciroppo d’agave, la vaniglia, il sale e aggiungere anche il latticello ( latte con il limone) che abbiamo preparato in precedenza e mescolare con una spatola. Unire la farina setacciata, l’amido, il bicarbonato e il lievito setacciati; mescolare tutti gli ingredienti delicatamente con una spatola in silicone, fino a quando il composto risulterà omogeneo e morbido (foto n°2).
A questo punto occorre oliare prima e infarinare leggermente poi, uno stampo rettangolare 25×19 cm. Versare l’impasto nella cavità, livellare la superficie con un cucchiaio (foto n°3)
e cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 18/19 minuti. La cottura dipende dal vostro forno, fare prova stecchino. Sfornare, far raffreddare il dolce totalmente nello stampo, in seguito estrarlo e trasferirlo su un tagliere.
Una volta raffreddato il dolce, per facilitare il taglio, vi consigliamo di riporre il rettangolo di torta in frigo per 10 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, bisogna tagliare il dolce con l’aiuto di un coltello sul tagliere e ricavare dei piccoli rettangoli o quadrati.
A questo punto bisogna decorare la superficie con la glassa all’acqua, che esalterà tutto il gusto del limone.
Procedimento per la glassa:
Prendere un piatto fondo e mettere lo zucchero a velo setacciato (60g), l’acqua (due cucchiaini colmi) e mescolare con un cucchiaino, fino ad ottenere una glassa corposa. Se dovesse risultare troppo liquida, aggiungete altro zucchero, al contrario un po’ d’acqua.
Mettere la glassa sulle tortine con l’aiuto di un cucchiaino e grattugiare in questo momento la scorza di un limone non trattato sulla superficie con la grattugia per agrumi. Far riposare i rettangolini glassati una ventina di minuti e gustare.
Piccoli consigli:
Se preferite invece dello sciroppo d’agave, potete usare il miele d’acacia.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂

Tutte le volte che vengo a leggere le vostre ricette mi vien voglia di provarle e questa non fa eccezione, sono bellissimi questi cubetti! Complimenti!
Siamo felicissime che ti piacciano le nostre ricette!! Ti ringraziamo per i bei commenti che ci scrivi, ci fanno davvero piacere 🙂 Buona giornata Mony e Tini