Biscottone di Natale al burro di arachidi e gocce di cioccolato senza uova








Il Biscottone di Natale al burro di arachidi e gocce di cioccolato senza uova è un grande biscotto quadrato a base di burro di arachidi. E’ la versione natalizia del nostro brownies realizzato a Pasqua, ma in questo caso la base è un goloso biscottone morbido da inzuppo con tante gocce di cioccolato e sulla superficie l’abbiamo decorato con dei cioccolatini a tema, che oltre a donare un’atmosfera magica, ne arricchiscono il sapore. Potete adattare a vostro gusto la guarnizione sulla superficie e personalizzare a piacere in base al tipo di cioccolato che preferite, bisogna solo seguire il procedimento. Oltre ad essere un dolce molto goloso è anche adatto per riciclare i cioccolatini in esubero.
Il burro di arachidi con il cioccolato dona un sapore unico. Se ci sono delle arachidi nella dispensa, il burro lo prepariamo in casa, oppure spesso lo compriamo al super o sul web, perché ci sono molte aziende che lo producono solo con le arachidi tra gli ingredienti. Se volete realizzarlo in casa, in fondo al post troverete la ricetta con spiegazione, l’unica differenza è che noi avendo un robot da cucina poco potente, risulterà più compatto, quello del super sarà più liscio. Divertiamoci a far merenda o colazione accompagnando questo grande biscotto con il latte che preferiamo e noi essendo delle chocolate lover 🙂 l’abbiamo abbinato a della cioccolata calda guarnita sulla superficie con una decorazione a forma di pupazzo di neve, ispirata a quelle dei marshmallow, ma preparata con della panna vegetale da montare e troverete anche il procedimento su come fare questa simpatica faccina.
Biscottone di Natale al burro di arachidi e gocce di cioccolato senza uova
Ingredienti:
220g farina tipo 1
20g di amido di mais
Mezzo cucchiaino di bicarbonato
Mezzo cucchiaino di lievito per dolci
Mezzo cucchiaino di cannella in polvere
90g di zucchero integrale di canna (o zucchero di canna)
50g di gocce di cioccolato fondente
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia
90g di burro di arachidi
160g di latte di soia o mandorla
40g di olio di girasole
Decorazione sulla superficie:
Nocciole q.b. (facoltativo)
Gocce di cioccolato fondente (facoltativo)
Cioccolatini q.b.
Preparazione:
In una ciotola molto capiente mettere la farina, l’ amido, il bicarbonato, il lievito e la cannella setacciati; aggiungere anche lo zucchero, le gocce di cioccolato, il sale e mescolare tutte le polveri con un cucchiaio. Unire il burro di arachidi, il latte, l’olio e mescolare con un cucchiaio, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti (foto n°1) ottenendo un composto morbido ma compatto.
A questo punto occorre prendere uno stampo quadrato da 20/20 cm foderarlo con della carta da forno, adagiare l’impasto nella teglia e livellare la superficie con l’aiuto di un foglio quadrato di carta da forno e un bicchiere di vetro, foto n°2).
Una volta steso il composto, noi a questo punto, prima della cottura, abbiamo aggiunto alcune nocciole tagliate a metà sulla superficie e altre gocce di cioccolato.
Infornare e cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 19/20 minuti. La cottura dipende dal vostro forno. Sfornare e lasciar raffreddare totalmente il biscottone nella teglia.
In seguito aggiungere sulla superficie del dolce dei cioccolatini a piacere. Noi li abbiamo semplicemente adagiati sopra il biscottone, ma se preferite potete sciogliere un quadratino di una tavoletta di cioccolato fondente o al latte a bagnomaria e con il cioccolato fuso, far aderire i cioccolatini al dolce, intingendo il retro del cioccolatino con un cucchiaino, ne basta poco.
Ingredienti per il burro di arachidi fatto in casa:
150g di arachidi sgusciate e non tostate
Un pizzico di sale
2 cucchiaini di olio di girasole spremuto a freddo
Un cucchiaino di sciroppo d’agave (o miele)
Mezzo cucchiaino d’acqua
Preparazione:
Pesare e sgusciare 250g di arachidi con guscio e togliere la pellicina (foto n°3).
Prendere le arachidi sgusciate e metterle in una teglia ricoperta da carta da forno vicine ma non ammassate l’una sull’altra. Occorre tostarle leggermente in forno a 160° per 5 minuti. Dobbiamo solo farle scaldare, non bisogna bruciarle. Sfornare e far intiepidire le arachidi. Prestare attenzione quando le togliete dal forno, sono molto calde.
Una volta intiepidite, versarle in un frullatore o in un tritatutto e iniziare a frullarle. Tritatele più finemente possibile, noterete che all’inizio si formerà una polvere di arachidi, continuare a frullare e aggiungere il sale; mentre le frulliamo, le arachidi rilasceranno i loro oli naturali e pian piano si formerà un composto leggermente più compatto.
A questo punto mettere l’agave e avendo un frullatore datato e per ottenere una consistenza più morbida, noi abbiamo aggiunto 2 cucchiaini di olio e mezzo cucchiaino d’acqua, continuare a frullare abbassando la velocità del frullatore e la consistenza inizierà a somigliare al burro. Con una spatola raschiare il burro dalle pareti del frullatore e riportarlo verso le lame e continuare a lavorare il composto fino a consistenza desiderata (foto n°4).
Il tempo per ottenere il burro di arachidi dipende soprattutto dalla potenza del frullatore, noi ci abbiamo impiegato più o meno 10 minuti e per non farlo surriscaldare, frullavamo ad intervalli tra i vari passaggi.
Una volta pronto, travasarlo in un barattolo di vetro con chiusura (foto n°5) e riporlo in frigo per un paio d’ore e poi può per essere gustato.
Conservare il burro di arachidi in un barattolo in frigo per una settimana.
Panna a forma di pupazzo di neve:
E’ una guarnizione perfetta per le merende o colazioni natalizie. La prepariamo spesso e quando abbiamo realizzato un dolce con della panna montata, ne approfittiamo per fare questi pupazzi di neve. Cercate di non prepararne grandi quantità, ma solo quelle che volete consumare in poco tempo.
Ingredienti:
200ml panna vegetale da montare
Due cucchiai di zucchero a velo
Decorazioni al cioccolato q.b.
Zuccherini q.b.
Procedimento per la panna a forma di pupazzo di neve:
Per realizzare i pupazzi di neve abbiamo aperto la confezione e versato la panna liquida nel bicchiere del frullatore ad immersione, poi aggiunto due cucchiai di zucchero a velo e azionato la frusta elettrica girando sempre dallo stesso verso e lavorato la crema fino ad ottenere un composto a neve ferma. Poi preparare un piccolo vassoio che in seguito entrerà nel freezer, ricoperto da un foglio di carta da forno. A questo punto adagiare sulla carta da forno un coppapasta tondo, una grandezza che possa entrare in seguito nella tazza. Per realizzare i pupazzi di neve, occorre mettere un po’ di panna nel coppapasta (arrivate più o meno a riempirli a metà dello stampo) con l’aiuto di un cucchiaino, livellare la superficie (foto n°6) e a questo punto togliere il cerchio con le mani, alzandolo verso l’alto e portare la panna verso il basso, facendo una leggera pressione con il cucchiaino (foto n°7). In questo modo avremo formato un cerchio che sarà la faccina del pupazzo di neve. Ora occorre decorarlo con un confettino di zucchero piatto color arancio per il nasino (foto n°8) due sferine di cioccolato per gli occhi (foto n°9) e 5-6 per il sorriso (foto n°10).
Continuare in questo modo per quanti pupazzi volete realizzare, cercate di non prepararne grandi quantità, ma solo quelle che volete consumare in breve tempo. A questo punto occorre far riposare il vassoio in freezer con le decorazioni per 24 ore, poi si possono consumare subito con della cioccolata calda.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
