Biscotti tropical fenicotteri e palme senza uova senza burro








I Biscotti Tropical senza uova e senza burro sono ideali per una colazione o merenda golosa, nutriente e divertente; oltre ad essere buonissimi, fanno iniziare la giornata con il sorriso e la carica giusta, perché portano tanta allegria in tavola.
Sono dei biscotti a tema tropicale, perfetti per questo periodo dell’anno a forma di fenicotteri e palme, facilissimi da preparare e decorare; guarniti semplicemente con un fiocco di spago rosa e bianco in modo da ricordare il colore di questi bellissimi uccelli e le palme sono impresse con un matterello in legno. Realizzati con farina semintegrale, avena, miele e arricchiti dalla scorzetta grattugiata di limone che dona un sapore delicato e fresco. Aloha a tutti 🙂
Biscotti tropical fenicotteri e palme senza uova senza burro
Ingredienti:
160g di farina tipo 1
20g di farina d’avena
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di amido di mais (4g)
La punta di un cucchiaino di bicarbonato
40g di zucchero di canna a velo
La scorzetta grattugiata di un limone biologico
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
15g di miele millefiori
40g di olio di girasole
45g di latte di mandorla
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere le farine setacciate, il sale, il bicarbonato e l’amido setacciati; unire anche lo zucchero, la scorzetta di limone grattugiata e mescolare. Aggiungere il miele, l’ olio e amalgamare gli ingredienti con un cucchiaio fino ad ottenere un composto sbricioloso.
Alla fine unire il latte e mescolare sempre prima con il cucchiaio, poi con le mani all’interno della ciotola fino ad ottenere una sfera morbida. Poi occorre trasferirla su un tagliere leggermente infarinato e lavorarla qualche secondo, fino ad ottenere un panetto morbido.
Noi a questo punto, dato che volevamo realizzare anche dei biscotti impressi con il mattarello, abbiamo diviso il panetto in due parti, una l’abbiamo riposta per 20 minuti in freezer avvolta da pellicola alimentare trasparente e sarà la parte che andremo ad imprimere con il mattarello; l’altra metà, la riporremo in frigo per 30 minuti (sempre avvolta da pellicola trasparente) e formeremo i biscotti lisci, senza disegnini impressi. Se preferite, potete preparali anche solo di una variante, basta seguire il procedimento.
Trascorsi i minuti necessari, prendere prima il panetto dal freezer e farlo rimanere a temperatura ambiente per qualche secondo, lo lavoreremo per realizzare le palme impresse.
Per la preparazione delle palme impresse con matterello:
Stendere il mezzo panetto tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati, fare uno strato di 5 mm (non deve essere troppo spesso) e poi dopo passare il matterello di legno realizzato con dei disegni intagliati leggermente infarinato sulla superficie e imprimere i disegnini. Con la trama ottenuta, realizzare i biscotti con il coppapasta a forma di palma (foto n°1). Proseguire in questo modo per tutto il panetto e gli avanzi di impasto, ricompattarli e ripetere il procedimento.
Preparazione fenicotteri senza matterello di legno con decori:
A questo punto, prendere l’altra parte di impasto dal frigo e stenderla sempre prima con un matterello tra due fogli di carta da forno infarinati (non fare uno strato troppo spesso, foto n°2) e poi formare i biscotti con l’aiuto di un coppapasta a forma di fenicottero (foto n°3).
Gli avanzi del panetto, ricompattarli, ristenderli e ripetere il procedimento e se si dovessero surriscaldare troppo, riponeteli in frigo qualche minuto e poi procedete.
Adagiare i biscotti leggermente distanziati su una teglia ricoperta da carta da forno e i biscotti a forma di palme passati con il matterello di legno, vi consigliamo prima della cottura, di riporli con la teglia in frigo per 10 minuti e poi di cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 9/10 minuti. La cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore dei biscotti.
Invece quelli lisci senza disegni impressi, si possono cuocere subito (senza riposo in frigo) in forno preriscaldato statico a 170° per 9/10 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore dei biscotti. Sfornare e far raffreddare nella teglia e decorare in seguito con dei fiocchi, fiori…
Piccoli consigli:
La quantità dei biscotti varia in base alla grandezza dei coppapasta che utilizzeremo.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
