Biscotti topini di Halloween senza uova








Biscotti topini di Halloween senza uova
Happy Sweet Halloween
Con l’avvento della giornata più spaventosa dell’anno ci divertiamo nel mese di ottobre, nei nostri spooky days, ad ambientare le colazioni a tema Halloween.
La cucina stregata di Halloween è pronta per risvegliarsi,
sullo scrittoio è riposto un quaderno con l’immagine di Halloweentown, la cittadina di maghi e streghe, caratterizzata da una statua a forma di Jack o’ Lantern, tra i nostri film preferiti non dalla trama paurosa, ma più nostalgica e cozy, al quale abbiamo guarnito la prima pagina con tutto ciò che riguarda questa festa.
Prima di cucinare, dedichiamo un po’ di tempo al ricamo, utilizzando un kit apposito che direziona a realizzare una ghirlanda perfetta per questo periodo.
Dalla libreria consultiamo il libro che ricorda quello di Hocus Pocus un altro film cult tra i nostri preferiti, che rivediamo ogni anno insieme anche al sequel più recente,
con delle ricette trascritte; dei biscotti senza uova alla zucca e al cacao, dalla forma dei simpatici e teneri topini magici, che con il cappello e la scopa, voleranno in giro per il mondo, per tutta la durata di questa paurosa celebrazione.
Scegliere la tazza a forma di zucca,
gustando i biscotti con una cioccolata calda e la superficie guarnita con della panna montata; arricchita da una simpatica scritta “Boo”, rende il risveglio divertente.
Come vi piace trascorrere i vostri Halloween days?
Biscotti topini di Halloween senza uova
Ingredienti panetto zucca, per realizzare i topini:
40g di purea di zucca (da cruda 110g)
30ml olio di girasole
Un pizzico di curcuma (facoltativo)
Un cucchiaino di cannella in polvere
Mezzo cucchiaino raso di zenzero in polvere
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
Un pizzico di sale
80g di zucchero a velo
160g di farina 0
20g di farina d’avena
Un pizzico di bicarbonato
Un pizzico di lievito per dolci
Preparazione:
Lavare, togliere la buccia, privare di filamenti e semi la zucca. Pesarla (110g), tagliarla a cubetti e cuocere al vapore per 6/8 minuti, fare sempre la prova con la forchetta. La cottura dipende anche dallo spessore dei cubetti.
Adagiare la zucca cotta nel bicchiere del frullatore ad immersione, azionare il minipimer e occorreranno pochi impulsi per ottenere la purea, perché la zucca e’morbida. Far raffreddare la purea in un piatto e mettere da parte.
Prelevare 40g di purea (che abbiamo preparato in precedenza) e adagiarla in una ciotola fonda insieme all’olio, la curcuma, la cannella, lo zenzero, la vaniglia, il sale, lo zucchero a velo e mescolare tutto energicamente con una frusta a mano fino a amalgamare bene gli ingredienti. Unire anche le farine setacciate, il bicarbonato, il lievito e amalgamare bene tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio e poi continuare a lavorare il composto all’interno della ciotola con le mani, fino ad ottenere un panetto compatto. L’impasto con la zucca va lavorato, perché ci impieghiamo qualche secondo in più per far aderire la zucca alla farina. Riporre in frigo il panetto per 5 minuti.
Trascorso il tempo necessario, stendere il panetto tra due fogli di carta forno con un mattarello e realizzare uno strato spesso.
Ricavare i topini con una forma da cm 8 cm sul panetto steso (infarinare la base del coppapasta per facilitare il taglio) e adagiarlo su una teglia ricoperta da carta forno, praticare con uno stuzzichino il forino per realizzare l’occhietto e mettere delicatamente una sferina di cioccolato (tipo paneangeli) sul nasino, in cottura il cioccolato in palline, non subirà tante variazioni.
Gli avanzi di panetto, compattarli, ristenderli e proseguire, adagiando sulla teglia i topini realizzati distanziati.
Cuocerli in forno preriscaldato statico a 180° per 9/10minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore, devono dorare nel fondo. Sfornare e far raffreddare totalmente nella teglia.
A questo punto preparare anche la parte al cacao che utilizzeremo per formare i cappelli fatati.
Ingredienti panetto al cacao per realizzare i cappelli e le scope fatate:
15g di cacao amaro in polvere
50g di zucchero a velo
Mezzo cucchiaino di cannella in polvere
30ml olio di girasole
35ml di latte di mandorla
10ml di miele d’acacia
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
Un pizzico di sale
120g di farina 0
15g di farina d’avena
10g di amido di mais
Un pizzico di bicarbonato
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere lo zucchero a velo, la cannella, l’olio, il latte, il miele, la vaniglia, il sale, il cacao amaro setacciato e mescolare energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere una sorta di cremina; poi aggiungere anche le farine setacciate, il bicarbonato e mescolare tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio fino a farli amalgamare bene, poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola fino ad ottenere un panetto. Riporre anche il panetto al cacao in frigo, avvolto da pellicola trasparente alimentare per 5 minuti.
Trascorso il tempo necessario, stendere il panetto tra due fogli di carta forno con un mattarello e realizzare uno strato di mezzo cm e formare i biscotti sul panetto steso con un coppapasta ad espulsione a forma di cappello della strega da 5 cm, vi consigliamo di infarinare leggermente ogni tanto, la cavità dello stampo cappello.
Volendo una volta realizzati i cappelli che inseriremo sui topini dopo la cottura, si possono ricavare con il panetto al cacao, delle scopine con il coppapasta apposito, vi consigliamo di infarinare ogni tanto la formina.
Cuocere in forno preriscaldato statico a 170° per 10/12 minuti. La cottura dipende dal vostro forno. Sfornare e far raffreddare nella teglia.
Una volta cotti tutti i biscotti e raffreddati, adagiarli sul piatto preferito e posizionare il topino, il cappello e la scopa e gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram, ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
