Biscotti simil Si con riso senza lattosio fatti in casa








Biscotti simil Si con riso senza lattosio fatti in casa sono dei buonissimi frollini al cacao, perfetti per ogni momento della giornata. Conoscete la nostra passione di preparare prodotti che vendono al super in casa, soprattutto i biscotti. Abbiamo realizzato una nostra versione homemade inserendo degli ingredienti simili e per quanto riguarda la decorazione, per ricreare i zuccherini sulla superficie dei biscotti che a noi ricordano il riso, abbiamo utilizzato il riso soffiato con l’aggiunta di un po’ di zucchero a velo di canna, in modo da ricordare la guarnizione classica di questi biscotti. Sono facili e semplici da fare con ingredienti come la farina tipo 1, la farina di riso, lo zucchero a velo di canna, il miele, l’olio di girasole, il latte di riso, il cacao amaro e per formarli, occorre solo un coppapasta a cerchio.
La colazione è: la calma del mattino, un libro cozy dalle tenere illustrazioni, la cucina che si risveglia con colori caldi e il profumo dei biscotti che arriva in ogni angolo della casa. Prendiamo il barattolo che custodisce i buonissimi Biscotti simil si con riso senza lattosio fatti in casa, dal quale preleveremo nella parte superiore, anche la tazza dai graziosi decori fiorati, per poi versarci il latte preferito e la parte più divertente, sarà quella di tuffare i biscotti nella ciotola, per una merenda che inizierà con tanto cacao e golosità 🙂
Biscotti simil Si con riso senza lattosio fatti in casa
Ingredienti per 11/12 biscotti:
60g di farina tipo 1
40g di farina di riso
10g di amido di riso
15g di cacao amaro in polvere
Un pizzico di sale
Mezzo cucchiaino di lievito per dolci
50g di zucchero a velo di canna
5g di miele d’acacia (un cucchiaino) oppure per una versione vegana sciroppo d’agave
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
30g di olio di girasole
40g di latte di riso
Decorazione facoltativa:
Un cucchiaio e mezzo di riso soffiato
Un cucchiaino di zucchero a velo di canna
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere le farine, l’amido e il cacao setacciati, poi unire anche il sale, il lievito e mescolare con un cucchiaio. Tenere la ciotola con le polveri un secondo da parte.
In un altra ciotola versare lo zucchero a velo (50g), il miele, la vaniglia, l’olio, il latte e mescolare prima con un cucchiaio, in modo da poter mescolare meglio lo zucchero e poi amalgamare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido.
Versare la ciotola liquida, nella ciotola con le poveri e amalgamare tutti gli ingredienti velocemente, prima con un cucchiaio, poi con le mani all’interno della ciotola fino ad ottenere una sfera morbida, poi trasferirla e lavorarla sempre un secondo, su un tagliere leggermente infarinato, fino ad ottenere un panetto lavorabile con le mani (foto n°1).
Far riposare il panetto in frigo avvolto da pellicola trasparente alimentare per 30 minuti.
A questo punto occorre preparare la decorazione che andremo a realizzare sulla superficie dei biscotti prima della cottura: mettere un cucchiaio e mezzo di riso soffiato e un cucchiaino di zucchero a velo in una tazzina da caffè e mescolare con il cucchiaio fino a far aderire lo zucchero al riso soffiato. Vi consigliamo di togliere l’eccesso di zucchero a velo mettendo il riso soffiato in uno spargizucchero, in questo modo cadrà lo zucchero in esubero. Potete anche non preparare la decorazione e rimanerli al cacao, sono buonissimi anche senza la guarnizione.
Trascorso il tempo necessario, prendere il panetto dal frigo e stenderlo tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati con l’aiuto di un mattarello e realizzare uno strato spesso 1 cm. Formare i biscotti con un coppapasta a cerchio (noi da 5 cm) e poi adagiarli distanziati su una teglia ricoperta da carta da forno (foto n°2). Gli avanzi di panetto ricompattarli, ristenderli e proseguire con il procedimento.
Una volta ricavati i cerchi al cacao, bisogna realizzare la decorazione e adagiare sulla superficie dei biscotti il riso soffiato che abbiamo preparato in precedenza, ne basta giusto qualcuno, occorre farli aderire premendoli delicatamente sulla superficie, in modo da farli attaccare (foto n°3).
A questo punto riporre la teglia in frigo con i biscotti formati per 7 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, cuocerli in forno preriscaldato statico a 180° per 10/11 minuti. La cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore dei biscotti. Sfornare, far raffreddare totalmente nella teglia e in seguito gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





