Biscotti simil fattiincasa Di Leo avena e orzo con gocce di cioccolato vegani















I Biscotti simil fattiincasa Di Leo avena e orzo con gocce di cioccolato vegani sono dei frollini da inzuppo gustosi, ideali per le colazioni o merende semplici e nutrienti. Dopo aver preparato I Biscottoni quadrati da inzuppo vegan, abbiamo cucinato a casa questi buonissimi biscotti ispirandoci sia negli ingredienti che nella forma sempre a quelli della Di Leo; realizzando una nostra versione vegana e preparati con farina tipo 1, la farina d’avena, il latte di soia, l’olio e arricchiti dall’orzo che insieme alle gocce di cioccolato fondente, li rendono aromatizzati e golosi. Buona colazione!
Biscotti simil fattiincasa Di Leo avena e orzo con gocce di cioccolato vegani
Ingredienti per 20 biscotti:
50g di latte di soia
2 cucchiaini colmi di orzo solubile
120g di farina tipo 1
40g farina d’avena
Mezzo cucchiaino di lievito per dolci
40g di gocce di cioccolato
50g di zucchero a velo di canna
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale o i semi di una bacca di vaniglia
40g di olio di semi di girasole
Preparazione:
Mettere in una tazza da latte i 2 cucchiaini colmi di orzo e tenere un secondo da parte.
Prendere il latte pesato e scaldarlo leggermente in un pentolino o nel bollilatte (non deve arrivare ad ebolizione, ma essere leggermente tiepido). Versare il latte caldo nella tazza con l’orzo che abbiamo preparato in precedenza e mescolare con un cucchiaino fino a sciogliere i grumi (foto n°1). Far raffreddare completamente e mettere da parte.
Nel frattempo in una ciotola capiente versare le farine e il lievito setacciati, le gocce di cioccolato, lo zucchero, il sale e mescolare le polveri.
Unire anche la vaniglia e l’olio e mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere un composto bricioloso.
A questo punto aggiungere il latte con l’orzo che abbiamo preparato in precedenza e amalgamare tutti gli ingredienti sempre prima con il cucchiaio, poi lavorare velocemente il composto con le mani all’interno della ciotola fino ad ottenere un panetto. Trasferire il composto su un tagliere leggermente infarinato e lavorarlo con le mani ( sempre qualche secondo) fino ad ottenere una sfera morbida (foto n°2). Farla riposare in frigo coperta da pellicola trasparente alimentare, per almeno 30 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, per formare i biscotti simil di Leo dalla classica forma rettangolare, occorre prendere il panetto dal frigo e stenderlo con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati e formare una sorta di quadrato (foto n°3), non stendetelo sottile lo spessore deve essere almeno di mezzo cm. Per realizzare un quadrato più o meno preciso, vi consigliamo di togliere le parti irregolari con la rotella del taglia pizza (gli avanzi del taglio li ricompatteremo e li adopereremo in seguito).
Per ricavare i biscotti rettangolari utilizzeremo sempre il taglia pizza e occorre tagliare il grande quadrato prima in orizzontale e dividerlo in 3 parti, realizzando due strisce orizzontali, non bisogna essere precisi, l’importante è ricavare le 2 linee.
Poi una volta ricavate le 2 strisce orizzontali, occorre fare delle strisce verticali in tutto il quadrato, partendo dalla parte superiore fino alla fine, realizzandole della distanza di 2 cm l’una dall’altra ( più o meno un dito e mezzo di distanza) ottenendo così dei rettangolini (foto n°4).
Adagiare i rettangoli di biscotti su una teglia ricoperta da carta da forno e smussare leggermente con le mani le estremità del biscotto, in modo da renderlo tondeggiante (come quelli della di Leo, foto n°5, facoltativo potete anche rimanerli squadrati) e riporli in frigo per 10 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, cuocerli in forno preriscaldato statico a 180°per 10 minuti, devono dorare alla base. Sfornarli, farli raffreddare e gustare.
Piccoli consigli:
Una volta formati i biscotti, se dovesse avanzare dell’impasto, ricompattatelo e ripetete il procedimento fino alla fine del panetto formando dei rettangolini anche un po’ più grandi o piccoli, in base a quanto composto è avanzato.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
