Biscotti scoiattolo alla cannella dolcificati solo con sciroppo d’acero senza uova senza lattosio








Biscotti scoiattolo alla cannella dolcificati solo con sciroppo d’acero senza uova e senza lattosio.
Autumn days
Nella calma del mattino le luci tenui risvegliano la stanza, sullo scrittoio illuminato da una candela, aprendo il cassetto c’è un quaderno riposto con la copertina a forma di scoiattolo che mantiene una ghianda,
al quale abbiamo guarnito la prima pagina con tutto ciò che ricorda l’autunno e dove poter scrivere tutte le cose da voler fare in questi magici giorni.
Una volta sfogliato il libricino, l’immagine del quaderno,
ci ha ispirate a realizzare dei biscotti a forma di scoiattoli e spostandoci sul piano da lavoro della cucina, abbiamo preparato dolcini a tema,
trascorrendo ore rilassanti tra colori caldi, con decorazioni che trasmettono la calma e la lentezza di questo periodo ed è divertente impiastricciare le mani in pasta con la farina, giocando insieme alle varie formine che portano nel mood autunnale, cucinando dei biscotti perfetti per una colazione dolce, sognante e allegra.
Dei buonissimi dolcetti preparati con varie tipologie di coppapasta, come quello articolato che abbraccia una ghianda o nocciola e un paio dai decori semplici, con la sagoma dello scoiattolo laterale con l’aggiunta di un fiocco.
Dal profumo speziato grazie alla cannella e zenzero, a base di farina 0, un pizzico di bicarbonato, arricchiti da un po’ di farina di castagne e amalgamati con olio di girasole, latte senza lattosio e dolcificati solo con sciroppo d’acero che li rende fragranti. Una graziosa tazza con una bustina di tè a forma di scoiattolo con i biscotti, ci fanno assaporare l’incanto di questa stagione.
Come vi piace trascorrere questi giorni autunnali?
Biscotti scoiattolo alla cannella dolcificati solo con sciroppo d’acero senza uova senza lattosio
Ingredienti:
170g farina 0
15g di farina di castagne
5g di amido di mais
Un pizzico abbondante di bicarbonato
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di cannella in polvere
La punta di un cucchiaino di zenzero in polvere
40g di olio di girasole
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
90g di sciroppo d’acero
15g di latte parzialmente scremato senza lattosio
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere le farine setacciate, l’amido di mais (un cucchiaino colmo), un pizzico di bicarbonato, la cannella, lo zenzero, mescolare con una frusta a mano e tenere da parte la ciotola con le polveri.
In un’altra ciotola versare l’olio, la vaniglia, lo sciroppo d’acero, il latte e amalgamare energicamente con una frusta a mano.
Versare la ciotola liquida nella ciotola con le polveri e mescolare tutti gli ingredienti bene prima con un cucchiaio, poi con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere un panetto (foto n°1).
Riporre la ciotola con il panetto in frigo solo 3 minuti (non bisogna tenerlo troppo in frigo, in questo caso deve rimanere morbido).
Nel frattempo preparare un tagliere con due fogli di carta forno, un mattarello e i coppapasta a forma di scoiattolo. Realizzateli con la formina che preferite, il panetto risulta morbido, ma lavorabile.
Noi ne abbiamo utilizzati varie tipologie, come quello che abbraccia una ghianda o nocciola e un paio dai decori semplici con la sagoma dello scoiattolo laterale, al quale abbiamo aggiunto un fiocco di biscotto alla cannella.
Stendere il panetto con l’aiuto di un mattarello fra due fogli di carta forno leggermente infarinati, non fate uno strato sottile e formare i biscotti sul panetto steso con i coppapasta.
Vi consigliamo all’inizio di infarinare leggermente la base dei coppapasta ogni tanto, per facilitare il taglio. Se come noi doveste utilizzare anche degli stampi in acciaio molto articolati, vi consigliamo di infarinarli bene.
Procedimenti:
Stampo con scoiattolo che abbraccia una ghianda o nocciola:
Una volta ricavato lo scoiattolo grande, abbiamo realizzato una piccola ghianda aiutandoci con una formina che faremo abbracciare allo scoiattolo.
Per ricavarla abbiamo prelevato due pezzetti da 25g l’uno dal panetto, con uno formeremo il colore scuro al cacao della parte superiore, con l’altro, la base alla cannella (foto n°2).
Parte al cacao:
nei 25g di impasto (una pallina) aggiungere del cacao amaro q.b. e mescolarlo con le mani fino ad ottenere il colore desiderato (foto n°3).
Parte alla cannella:
nei 25g di impasto (una pallina) aggiungere della cannella in polvere q.b. e mescolarla con le mani fino ad ottenere il colore desiderato (foto n°3).
In questo modo avremo formato le due basi che utilizzeremo per formare la mini ghianda, questa metodica di aggiungere delle polveri ad un impasto già formato, vale solo per piccole quantità d’impasto, non vi consigliamo di utilizzarla per grandi quantità.
Stendere il pezzetto di composto al cacao e alla cannella a parte, poi prendere il coppapasta mini (foto n°4) e ricavare la ghianda con entrambi i pezzetti, una volta formati, tagliare a metà le ghiande e mettere quella al cacao su quella alla cannella e far aderire delicatamente la linea di congiunzione (foto n°5).
Mettere la ghianda realizzata sopra la parte laterale dello scoiattolo, adagiare delicatamente il braccio e il biscotto e pronto per essere infornato (foto n°6). Vi consigliamo solo stampi di biscotti mini da poter adagiare sullo scoiattolo, non quelli medi.
Se volete aggiungere una nocciola, bisogna realizzare una sferina con la carta argentata alimentare, metterla sulla parte laterale dello scoiattolo, adagiare il braccio sopra delicatamente senza premere troppo (foto n°7) e infornarlo così, sfileremo la sferina dopo la cottura, quando il biscotto si sarà completamente raffreddato.
Proseguire in questo modo per tutti i biscotti e poi ricompattare gli avanzi dell’impasto, ristenderli e continuare con il procedimento.
Stampo laterale scoiattolo:
Una volta formato sull’impasto steso, bisogna adagiarlo su una teglia ricoperta da carta forno e proseguire con la formazione dei biscotti. Ricavare il piccolo fiocco alla cannella, che abbiamo formato sempre con 25g di impasto (una pallina) prelevati dal composto, aggiungendo della cannella in polvere q.b. e mescolata con le mani fino ad ottenere il colore desiderato, realizzare il fiocco con il mini coppapasta apposito e adagiarlo sul laterale dello scoiattolo. Questa metodica di aggiungere delle polveri ad un impasto già formato, vale solo per piccole quantità di composto, non vi consigliamo di utilizzarla per grandi quantità. Proseguire in questo modo per tutti i biscotti e poi ricompattare gli avanzi dell’impasto, ristenderli e continuare con il procedimento.
Trascorsi i minuti necessari, cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 8/10 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore, dalla grandezza, devono dorare sul fondo. Sfornare e far raffreddare completamente nella teglia e in seguito gustare.





