Biscotti Salati pomodoro e formaggio a forma di bastoncino di zucchero senza burro








Biscotti salati pomodoro e formaggio a forma di bastoncino di zucchero senza burro sono in perfetto clima natalizio e sembrano proprio i tipici candy cane tradizionalmente rossi e bianchi, ma invece di essere dolci, sono preparati con due panetti: una gustosa sorta di brisèe al formaggio e una al pomodoro con olio evo.
Dopo quelli a forma di Renna, ci siamo divertite a realizzare anche questi buonissimi biscotti a forma di bastoncino, realizzando una versione salata, ideali come antipasto o per una merenda pomeridiana delle feste, avendo così dei dolci-salati ricordi legati al natale.
Biscotti Salati pomodoro e formaggio a forma di bastoncino di zucchero senza burro
Ingredienti per 7 biscotti salati a forma di bastoncino:
Parte al formaggio:
30g di olio evo
20g di acqua
40g latte di soia senza zuccheri e aromi (vi consigliamo di non sostituirlo)
20g di formaggio grattugiato
1/4 di un cucchiaino di sale (metà cucchiaino raso)
Pepe q.b.
100g farina tipo 2
10g di fecola di patate
Un pizzico abbondante di bicarbonato
Parte al pomodoro:
30g di olio evo
10g di acqua
20g di latte di soia senza zuccheri e aromi (vi consigliamo di non sostituirlo)
20g di doppio concentrato di pomodoro
La punta di un cucchiaino abbondante di paprika in polvere
20g di passata di pomodoro
1/4 di un cucchiaino di sale (metà cucchiaino raso)
110g farina tipo 2
10g di fecola di patate
Un pizzico abbondante di bicarbonato
Un cucchiaino raso di acqua alla fine
Preparazione:
Bisogna formare due panetti, uno al formaggio e l’altro al pomodoro.
Iniziamo con la preparazione del panetto al formaggio:
In una ciotola capiente versare l’olio, l’acqua, il latte, il formaggio, il sale, il pepe e mescolare energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liquido. Aggiungere anche la farina e la fecola setaccitate; il bicarbonato e amalgamare tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio, poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola, fino a formare un panetto (foto n°1). Avvolgere il panetto con pellicola alimentare trasparente e mettere la sfera su un piatto qualche minuto da parte (non occorre farla riposare in frigo, ma a temperatura ambiente).
Una volta pronta il panetto al formaggio, prepariamo la parte al pomodoro:
In una ciotola capiente versare l’olio, l’acqua, il latte, il doppio concentrato di pomodoro, la paprika, la passata, il sale e mescolare energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liquido. Aggiungere anche la farina e la fecola setaccitate; il bicarbonato e amalgamare tutto prima con un cucchiaio, aggingere il cucchiaino raso di acqua e poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola fino a formare un panetto.
A questo punto bisogna subito formare i biscotti prelevando 30g di panetto dalla parte al formaggio (che abbiamo preparato in precedenza) e 30g di panetto dalla parte al pomodoro; con questi pezzetti di impasti pesati, formare con le mani una sfera al formaggio e al pomodoro (foto n°3) e poi incominciare per ogni sfera a realizzare sul tagliere un cordoncino lungo 16cm, per essere più precise, abbiamo ritagliato un pezzetto di carta da forno misurandolo 16cm, ottenendo così rotolini più o meno della stessa lunghezza in modo veloce.
Una volta formati i due cordoncini (foto n°4), metterli vicini, il formaggio a sinistra e il pomodoro a destra e formare il classico disegno del bastoncino di zucchero partendo da quello arancione (foto n°5) e torcere verso sinistra andando a creare una spirale, stringerla un po’ delicatamente e continuare in questo modo fino in fondo (foto n°6).
Posizionare il biscotto su una teglia ricoperta da carta da forno e girare verso il basso, solo la parte superiore andando a formare un piccolo arco, che è classico di questa caramella, in questo caso salata (foto n°7) e modellare il biscotto fino a forma desiderata.
Piccolo consiglio: Nell’andare a realizzare il bastoncino si formeranno sicuramente delle aperture nei cordoncini, ma essendo due composti lavorabili, potremmo lavorarli fino ad ottenere il risultato desiderato.
Ripetere questi procedimenti per realizzare tutti gli altri biscotti fino alla fine degli impasti.
Cuocere i biscotti leggermente distanziati in forno preriscaldato statico a 180° per 15/16 minuti. La cottura dipende dal vostro forno e da quanti bastoncini abbiamo posizionato nella teglia, prestare attenzione alla cottura sul fondo.
Noi con il nostro forno abbiamo cotto i biscotti per 13 minuti in modo classico, poi dal tredicesimo minuto, abbiamo posizionato la resistenza solo sulla parte superiore del forno, fino alla fine della cottura ( abbiamo tolto il calore al tredicesimo minuto dalla parte bassa del forno, per dare una cottura uniforme e anche perché il nostro tende a cuocere più sul fondo, ma non è per tutti i forni così, occorre conoscere bene il proprio, prestate attenzione).
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
