Biscotti Renna salati con Pasta brisée senza burro








I Biscotti Renna sono una nostra versione salata dei bellissimi e simpatici biscotti a forma di renna dolci, celebri su Instagram. Invece di essere preparati con una base dolce, sono realizzati con una sorta di brisée all’olio evo, arricchita con del formaggio grattugiato che li rende gustosi.
È piacevole decorarli con tutta la famiglia e per formare la faccina, occorrono dei semplici ingredienti. Per le corna della renna abbiamo utilizzato al posto del cioccolato, dei pretzel salati ; per il nasino delle olive nere e per fare gli occhi ci sono due metodi che trovate in fondo al post.
Ci divertiamo a preparare questo tipo di biscotti, come quelli Orsetto che mantengono un cuoricino di formaggio, perché sono i preferiti dei nostri genitori ed è anche bello lo stupore a tavola dei nostri cari quando scoprono che al contrario di essere dolci, sono salati.
Biscotti Renna salati con Pasta brisée senza burro
Ingredienti biscotti renna:
160g farina tipo 2
40g di formaggio grattugiato
Mezzo cucchiaino raso di sale
Pepe q.b.
La punta di un cucchiaino di bicarbonato
60g di olio evo
60g di latte di soia non zuccherato e senza aromi (vi consigliamo di non sostituirlo)
10g di acqua
+ un cucchiaino d’acqua alla fine
Decorazione:
Olive nere
Pretzel q.b.
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere la farina, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe, il bicarbonato, mescolare con un cucchiaio e tenere da parte la ciotola con le polveri.
In un’altra ciotola versare l’olio, il latte, l’acqua (10g, il cucchiaino in più, lo aggiungeremo in seguito) e amalgamare con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido.
Versare la ciotola liquida, nella ciotola con le polveri e mescolare tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio, a questo punto aggiungere il cucchiaino d’acqua e poi lavorare all’interno della ciotola il composto con le mani, fino a formare un panetto (foto n°1). Far riposare l’impasto un paio di minuti a temperatura ambiente.
Stendere il panetto con l’aiuto di un mattarello tra due fogli da carta da forno (non fare uno strato troppo sottile o spesso, deve essere una via di mezzo, foto n°2) e formare i biscotti con l’aiuto di un coppapasta a cerchio, noi da 8 cm (per facilitare il taglio, infarinare la base del coppapasta).
Gli avanzi d’impasto ricompattarli e ripetere il procedimento di stesura e formazione dei biscotti.
Una volta pronti i cerchi, trasferirli su una teglia ricoperta da carta da forno adagiandoli distanziati e formare le corna della renna con i due pretzel, uno da un lato del cerchio e uno dall’altro, facendo pressione in modo da far aderire bene il pretzel alla pasta (foto n°3).
A questo punto per formare gli occhi ci sono due metodi:
1° metodo con lo stuzzichino:
Una volta decorati i biscotti con i pretzel, prendere uno stuzzichino e formare due fori piccoli sul cerchio al centro
e poi cuocerli in forno.
2° metodo con una pennarello alimentare:
Una volta decorati i biscotti con i pretzel, cuocerli in forno e dopo la cottura disegneremo gli occhi con il pennarello.
Una volta guarniti tutti i cerchi di biscotti con i pretzel e scelto il metodo per formare gli occhi, cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 13/14 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore dei biscotti, devono dorare alla base.
Noi con il nostro forno, abbiamo cotto i biscotti per 10 minuti in modo classico, poi dal decimo minuto, abbiamo posizionato la resistenza solo sulla parte superiore del forno, fino alla fine della cottura ( abbiamo tolto il calore al decimo minuto dalla parte bassa del forno, per dare una cottura uniforme e anche perché il nostro tende a cuocere più sul fondo, ma non è per tutti i forni così, occorre conoscere bene il proprio, prestate attenzione).
Sfornare e farli riposare nella teglia.
–Se avete seguito il metodo con lo stuzzichino per disegnare gli occhi dopo la cottura: ripassare sui fori con lo stuzzichino e far raffreddare totalmente i biscotti.
-Metodo con il pennarello: trasferire i biscotti su un piatto e farli raffreddare.
A questo punto possiamo ultimare la decorazione con il nasino di olive nere. Prendere qualche oliva, lavarle e privarle del nocciolo, tagliarle a metà e metterle al centro del biscotto.
Se avete seguito il metodo n°2 per formare gli occhi, dopo il nasino, disegnate con il pennarello alimentare due puntini al centro della faccia e gustare.
Piccoli consigli:
Noi abbiamo adagiato l’oliva direttamente sul biscotto, ma se volete attaccare il nasino, vi consigliamo di adagiare un velo di maionese (di riso o quella che preferite) al centro e poi far aderire l’oliva.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
