Biscotti Panda con mandorle e nocciole senza uova








I Biscotti Panda senza uova sono dei teneri, carini e buonissimi biscottoni arricchiti con mandorle e nocciole. Divertenti e facili da preparare, basta ricoprire la superficie con del cioccolato bianco e poi far aderire i biscotti Oreo. La decorazione sul biscotto con gli oreo per formare la faccina del panda, è ispirata ai famosi donuts che vengono realizzati nel negozio California Donuts a Los Angeles.
It’s a “Pandastic” day!
Biscotti Panda con mandorle e nocciole senza uova
Ingredienti per 3 panda grandi:
20g di mandorle pelate
20g di nocciole tostate pelate
60g di zucchero di canna
170g farina tipo 2
Un cucchiaino abbondante di lievito per dolci
Un pizzico di sale
45g di olio di girasole
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
60g di latte di mandorla
+ un cucchiaino di latte di mandorla (2g) alla fine
Per la decorazione:
200g di tavoletta di cioccolato bianco
8 biscotti Oreo
Preparazione:
Bisogna tritare le nocciole, le mandorle e lo zucchero finemente in un mixer fino ad ottenere una sorta di farina (foto n°1), poi trasferire la farina ottenuta in una ciotola capiente e aggiungere anche la farina tipo 2, il lievito e il sale setacciati; amalgamare tutti gli ingredienti con un cucchiaio e poi aggiungere nella ciotola la vaniglia, l’olio e mescolare tutto con un cucchiaio. Poi unire il latte (60g) e mescolare velocemente sempre prima con un cucchiaio e a questo punto aggiungere il cucchiaino di latte; poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola fino ad ottenere un panetto. Passarlo qualche secondo su un tagliere leggermente infarinato (foto n°2) e riporlo in frigo avvolto da pellicola alimentare trasparente. Far riposare la sfera per 25 minuti.
Trascorso il tempo necessario, prendere il panetto dal frigo e stenderlo con l’aiuto di un mattarello ( fare uno strato spesso di 1cm, foto n°3)
e formare i biscotti con l’aiuto di un coppapasta da 12cm (foto n°4) o una tazza molto ampia (foto n°5), bisogna farli grandi, perché in seguito li decoreremo con gli oreo. Vi consigliamo di infarinare la base del coppapasta o della tazza, agevolerà il taglio del biscotto.
Procedere in questo modo fino alla fine e gli avanzi del panetto, ricompattarli e ripetere il procedimento.
Trasferire i biscotti con la carta da forno, direttamente su una teglia e poi cuocerli in forno preriscaldato statico a 180° per 12/13 minuti. La cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore, devono dorare sul fondo e rimanere chiari in superficie. Sfornare e lasciar raffreddare completamente nella teglia.
Decorazione dei biscotti panda:
Una volta raffreddati i biscotti, bisogna preparare gli oreo che serviranno per formare le orecchie, gli occhi e il nasino.
Per le orecchie del panda:
Per formare le orecchie e guarnire i 3 biscottoni, ultilizzeremo 3 biscotti oreo che divideremo delicatamente a metà nel lato della crema con l’aiuto di un coltello, ottenendo in questo modo 6 metà di biscotti (foto n°6).
Per gli occhi:
Occorrono 3 biscotti che dobbiamo sempre dividere dalla parte della crema, ma questa volta bisogna anche dividere e tagliare ogni biscotto a metà con un coltello (foto n°6).
Per il nasino:
Occorre un biscotto oreo che bisogna sempre dividere a metà, dalla parte della crema e poi formare con un coltello dei piccoli quadratini (foto n°6), ne serviranno 3.
Dividiamo il biscotto, perché la parte con la crema farà presa sul cioccolato.
Una volta pronte le decorazioni, prendere il cioccolato bianco e scioglierlo a bagnomaria, farlo intiepidire leggermente; prendere un biscotto e posizionarlo su una grata e far colare il cioccolato o versarlo con l’aiuto di un cucchiaio ricoprendo tutta la superficie e decorare subito con gli oreo preparati in precedenza.
I biscotti grandi e tondi nella parte esterna per formare le orecchie (foto n°7), i biscotti a metà per gli occhi (foto n°8) e il quadratino al centro del biscotto per il nasino (foto n°9).
Procedere in questo modo per tutti gli altri biscotti. Far riposare il biscotto almeno un’ora prima di gustare.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
