Biscotti Orsetto all’Avena senza uova senza burro








I Biscotti Orsetto all’avena sono dei teneri e deliziosi dolcetti friabili e golosi, ideali per una colazione divertente, ricca di avena e gusto. Sono preparati con fiocchi d’avena, farina semintegrale, aromatizzati alla cannella e arricchiti con delle buonissime mandorle. I biscotti orsetto sono una nostra versione senza uova e senza burro di quelli realizzati da una bravissima signora del canale Reda Cutlery che li ha idealizzati su Youtube. Abbiamo modificato leggermente il procedimento perché essendo senza uova e senza burro, dovremo lavorare l’impasto diversamente. Sono così carini che li prepariamo da vari anni in questo periodo festivo e non potevamo non farli anche quest’anno dove la nostra cucina si trasforma nella fabbrica di Willy Wonka! E’ davvero piacevole cucinare insieme alle persone a cui vogliamo bene, nell’atmosfera magica che regalano i giorni per l’avvento del natale.
Ingredienti 5 biscotti Orsetto all’avena:
100g di fiocchi di avena integrali
40g di mandorle pelate
50g di zucchero di canna
30g di zucchero integrale di canna
Una punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon (o un cucchiaino di aroma alla vaniglia)
150g farina tipo 2
Un cucchiaino di lievito per dolci
Mezzo cucchiaino di cannella in polvere
Un pizzico di sale
65g di olio di girasole
70g di latte di mandorla
Decorazione:
Confettini di cioccolato marroni q.b.
In un robot da cucina mettere i fiocchi di avena, le mandorle, lo zucchero di canna, lo zucchero integrale e tritare tutti gli ingredienti grossolanamente, bastano pochi secondi (non riduceteli in farina, foto n°1).
Mettere il composto tritato in una ciotola e unire la farina con il lievito setacciati, la vaniglia, la cannella, il sale e mescolare le polveri. Unire l’olio e mescolare con un cucchiaio ottenendo un composto sbricioloso. Aggiungere il latte alla fine e amalgamare tutti gli ingredienti velocemente sempre con un cucchiaio; poi lavorare l’impasto con le mani all’interno della ciotola ottenendo un panetto (foto n°2). Riporre la ciotola con il panetto ricavato in frigo per 10 minuti.
Trascorso il tempo necessario, preparare una teglia ricoperta da un foglio di carta da forno e iniziare a formare l’orsetto all’interno della teglia.
Per formare l’orsetto avremo bisogno di:
Una sfera di 60g di impasto per il viso
Una pallina da 15g per il nasino
2 sferine di 10g di impasto per le orecchie
Un bicchiere di vetro
Un pezzetto di carta da forno
Assemblare l’orsetto:
Prendere il panetto dal frigo, prelevare con le mani un po’di impasto e farlo pesare 60g, con il quale andremo a realizzare il viso. Formare una sfera e adagiare prima un pezzo di carta da forno sulla superficie e poi schiacciarla con un bicchiere, ottenendo una forma a cerchio (non fare uno strato troppo sottile); dopo averla schiacciata, occorre modellare il cerchio con le mani per migliorare la forma (foto n°3).
Una volta ricavato il viso, occorre realizzare il nasino, prelevando e pesando una sferina di impasto da 15g e adagiarla sulla superficie del viso, al centro nella parte bassa; fare una leggera pressione sempre con il pezzo di carta da forno e il bicchiere (non preoccupatevi di schiacciare tanto a fine cottura, premeremo il cucchiaino leggermente sul naso, foto n°4).
Dopo il viso e il naso, bisogna formare le orecchie con 2 palline da 10g l’una di impasto, riporle sulla superficie della faccia un po’ distanziate tra loro (foto n°4) e schiacciarle sempre con il foglietto di carta da forno e bicchiere. Una volta ottenute le due sferine appiattite, alzare leggermente il cerchio grande (viso) e mettere una piccola parte dell’orecchio sotto il viso, in modo da farlo attaccare bene (foto n°5). Le orecchie devono solo aderire al viso e far presa al cerchio. Modellare le orecchie fino a forma desiderata.
Facciamo questi passaggi, perché essendo biscotti senza burro, un po’ lieviteranno, ma manterranno la forma che noi daremo. Sembra complicato, ma alla fine è facile e divertente da fare. Abbiamo dato dei pesi alle varie parti del viso, per cercare di farli tutti più simili.
Procedere in questo modo per la formazione di tutti gli altri orsetti e se il panetto dovesse surriscaldarsi, riponetelo in frigo qualche minuto e poi proseguite.
A questo punto cuocere i biscotti in forno preriscaldato statico a 180° per 12 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, devono cuocere alla base. Sfornare e ancora da caldi, con la punta di un cucchiaino, fare una leggera pressione solo sul naso.
Per decorare i biscotti orsetto ci sono due metodi:
1° metodo: mettere sui biscotti caldi il confetto di cioccolato al centro delicatamente per formare il nasino e due confetti di cioccolato (sempre premendoli leggermente) nei laterali del biscotto formando gli occhi, ma prestate attenzione a non scottarvi (foto n°6). Lasciar raffreddare completamente nella teglia e in seguito trasferirli su un piatto e gustare.
2° metodo: Decorateli una volta raffreddati, mettendo alla base del confettino di cioccolato, un po’ di crema di nocciole che farà da presa sul biscotto; adagiando un confettino al centro del nasino e due laterali per formare gli occhi e gustare.
Piccoli consigli:
Per una versione vegana, sostituite i confetti di cioccolato con dei mirtilli, ne serviranno 3 per orsetto. Vi consigliamo di decorare l’orsetto con i mirtilli, dopo la cottura e di farli aderire al biscotto intingendoli un po’ nello sciroppo d’agave.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





