Biscotti omini di pan di zenzero con stampo in legno senza uova senza burro








Biscotti Omini di pan di zenzero con stampo in legno sono dei teneri e simpatici dolcini natalizi.
Per colazione adoriamo cucinare soprattutto i biscotti, trascorrere un mattino rilassante tra luci, decorazioni
e preparando la scatola di legno con l’occorrente, realizzeremo dei dolcetti che trasmettono la magia di questo periodo, gli omini di pan di zenzero!
La preparazione insieme all’assaggio, è la parte più rilassante e spassosa, ci divertiamo a realizzarli in vari modi: con stampi in legno, il cucchiaio, i coppapasta in acciaio, formine ad espulsione e mattarelli guarniti. I gingerbread li abbiamo preparati con uno stampo in legno tra i nostri preferiti, perché si riesce a realizzare dei graziosi ornamenti in pochi secondi, con la cavità decorata a forma di omino di pan di zenzero.
Il procedimento è semplicissimo, una volta ricavato il panetto, bisogna prelevare il composto al quale abbiamo dato un peso inerente allo stampo, adagiarlo nella formina infarinata, premere con le mani seguendo il disegno, estrarlo e il biscotto è pronto per essere infornato.
Dei biscottini così festivi, che racchiudono tutti i profumi del magico Natale 🙂 imbandiscono la tavola di allegria e con la teiera con il pupazzo di neve sull’uscio della porta, sembra di essere in un piccolo villaggio incantato,
accompagnando i biscotti in una graziosa tazza con della cioccolata calda e panna montata, fanno sentire completamente nel mood natalizio.
Quale preparazione dolce o salata e vi fa entrare nello spirito del Natale?
Biscotti omini di pan di zenzero con stampo in legno senza uova senza burro
Ingredienti:
80g di zucchero di canna a velo
2 cucchiaini rasi di cannella in polvere
La punta di un cucchiaino di zenzero in polvere
Noce moscata q.b. (ne basta pochissima)
10g di sciroppo d’agave
40g di latte di soia
50g di olio di girasole
160g farina tipo 1
20g di farina d’ avena
Un cucchiaino di fecola di patate
Un pizzico di sale
Preparazione:
Prendere una ciotola capiente e mettere lo zucchero a velo, la cannella, lo zenzero, la noce moscata, lo sciroppo d’agave, il latte, l’olio e mescolare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido (foto n°1). Unire anche le farine setacciate; aggiungere la fecola, il sale e mescolare tutti gli ingredienti prima con il cucchiaio, poi lavorare l’impasto con le mani all’interno della ciotola per qualche secondo fino a formare un panetto (foto n°2). Riporlo avvolto da pellicola alimentare in frigo per 35 minuti.
Trascorsi i minuti necessari per realizzare i biscotti, utilizzeremo una formina in legno con due cavità decorate.
Procedimento formazione biscotti:
- Prendere l’impasto dal frigo
- Infarinare le basi dello stampo in legno e poi togliere un po’ l’eccesso, deve rimanere la farina (foto n°3).
- Prelevare con le mani e pesare 20g di impasto per cavità a forma di omino di pan di zenzero. Il peso indicato è relativo al nostro stampo. Il procedimento che andremo ad eseguire è per entrambe le cavità ma il peso 20g, è relativo ad una formina, l’altra dovrà pesare altri 20g (foto n°4).
- Infarinare il composto pesato formando una sorta di sfera.
- Mettere la sfera all’interno della formina con le mani, seguendo il disegno, premere bene, andando a riempire tutta la cavità e poi livellare la superficie con le mani, picchiettando con il palmo della mano. Vi consigliamo di disporre equamente l’impasto nello stampo. Ripetere lo stesso procedimento per l’altra cavità (foto n°5).
Estrarre i biscotti formati dallo stampo, con la punta delle dita partendo dalla parte superiore della testa, accompagnando la forma con le mani, adagiandola su una teglia ricoperta da carta da forno. Se nell’andare ad estrarre il biscotto, si dovesse aprire in qualche punto, ricompattate la forma nella teglia delicatamente con le mani (foto n°6). Ripetere per l’altra formina l’estrazione.
Continuare in questo modo per la formazione di tutti gli altri biscotti, adagiandoli distanziati.
Una volta ricavati, farli riposare in frigo per 5 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 10/12 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, devono dorare sul fondo. Sfornare, far raffreddare completamente nella teglia e in seguito gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui), ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





