Biscotti Maschere di carnevale senza lattosio senza uova senza burro








Biscotti maschere di Carnevale senza lattosio, senza uova e senza burro sono dei buonissimi dolcini aromatizzati al limone, ideali da preparare per il Carnevale. È una ricetta a tema gustosa, semplice e divertente da fare. Sono dei biscotti croccanti, preparati con una sorta di frolla, la quale realizza dei biscotti che restano in forma, preparata con farina tipo 2, avena e zucchero integrale, un po’ di miele, bicarbonato, olio di girasole e arricchita dagli anacardi ridotti in farina in un mixer.
Volevamo cercare di ricreare velocemente sui biscotti la decorazione delle bellissime maschere di Venezia e quindi abbiamo pensato di utilizzare semplicemente uno stencil con una trama simile al merletto e dello zucchero a velo, ultimando la guarnizione di alcune parti della maschera, con dei puntini ricavati con una glassa senza albumi, all’acqua e zucchero. Divertitevi a decorarli come preferite, con il disegno o con la glassa di zucchero.
Quando eravamo piccole il Carnevale era una festa amatissima da celebrare perché era un giorno allegro dove ogni anno ci vestivamo con diversi abiti e quelli che ricordiamo di più, perché sono impressi in una foto, sono quelli di Biancaneve (Mony) e Aurora della Bella addormentata (Tini). Non esistendo i cellulari che scattavano le foto, avevamo una piccola macchina fotografica e anche se quando le facevamo sviluppare erano sfocate, qualcuno non era entrato nella foto o si veniva con gli occhi chiusi o rossi, erano comunque delle foto significative perché immortalavano dei ricordi semplici e unici.
Quindi ai tempi per eventi rari, rarissimi, le foto si facevano dal fotografo dove c’era uno sfondo dietro e i nostri genitori speravano di avere almeno un ricordo nitido così, il giorno di Carnevale ci portarono a scattare una foto. Crediamo sia stata la prima e l’ultima volta, perché Tini non era contentissima dato che non ha mai amato l’obiettivo della macchina fotografica, in questa foto ha una faccia davvero buffa 🙂
Non rivediamo volentieri vecchie foto, perché ci porta malinconia, ma quando capita di riguardare questa in particolare dove siamo vestite da Carnevale, ci scappa sempre un sorriso e ricordiamo che ci sentivamo delle principesse forti e sicure come nostra madre. Avete anche voi dei ricordi o un costume di carnevale che ricordate in particolar modo?
Biscotti Maschere di carnevale senza lattosio senza uova senza burro
Ingredienti:
20g di anacardi al naturale (non salati)
40g di zucchero integrale di canna
40g di olio di girasole
10g di miele d’acacia
35g di latte di mandorla
La buccia grattugiata di un limone non trattato
120g di farina tipo 2
40g di farina d’avena
Un pizzico di bicarbonato
Preparazione:
Tritare in un mixer finemente lo zucchero e gli anacardi, ottenendo così una sorta di farina.
Riporre il composto tritato in una ciotola molto capiente insieme all’olio, il miele, il latte di mandorla, la scorzetta grattugiata finemente di un limone (solo la parte gialla) e mescolare energicamente gli ingredienti con una frusta a mano. Unire anche le farine setacciate, il bicarbonato e mescolare tutto bene prima con il cucchiaio, poi con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere un panetto (foto n°1). Riporlo avvolto da pellicola alimentare trasparente in frigo per 10 minuti.
Trascorso il tempo necessario, prendere il panetto dal frigo e stenderlo con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno, non fare uno strato troppo sottile (foto n°2). Ora bisogna ricavare, sul panetto steso, i biscotti con un coppapasta a forma di maschera (foto n°3).
Con gli avanzi d’impasto, riformare un panetto, stenderlo e continuare a realizzare le maschere e se si dovesse surriscaldare troppo, riponetelo in frigo qualche minuto e poi proseguite.
Una volta ottenute le maschere, adagiarle su una teglia ricoperta da carta da forno e cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 7/8 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore, devono dorare alla base. Sfornare e lasciar raffreddare totalmente nella teglia.
I biscotti a forma di maschere di Carnevale sono pronti per essere gustati o decorati: con uno stencil con la trama preferita, che adageremo sopra il biscotto e ricaveremo il disegno, cospargendo la superficie con dello zucchero a velo oppure con la glassa all’acqua e zucchero.
La quantità della glassa è pensata per decorare tutti i biscotti, invece se volete guarnire con lo stencil+ zucchero a velo e solo alcune parti della maschera con la glassa, vi consigliamo di preparare una mezza quantità.
Ingredienti per la glassa senza albumi:
70g di zucchero a velo setacciato
Un cucchiaio raso e mezzo d’acqua
Mezzo cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
Preparazione:
Preparare la glassa in un piatto fondo capiente mettendo lo zucchero a velo setacciato, la vaniglia, il cucchiaio raso e mezzo d’acqua. Mescolare con l’aiuto del cucchiaio, fino ad ottenere una glassa corposa e compatta. Se dovesse essere troppo liquida, aggiungete altro zucchero, deve risultare densa.
Una volta pronta le glassa, decorare a piacere la superficie, disegnando con l’aiuto di una pompetta o penna per dolci. Dopo la decorazione, far assestare per 20 minuti la glassa e poi gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
