Biscotti gingerbread alla zucca senza glutine e vegani

Biscotti gingerbread alla zucca senza glutine e vegani
Facebookpinterestinstagram
Facebooktwitterpinterestmail

 

 

Biscotti gingerbread alla zucca senza glutine e vegani sono i classici biscotti delle feste e tra i dolcini del Natale sono tra i nostri preferiti. Questi teneri e simpaticissimi omini di pan di zenzero, sono perfetti per una colazione natalizia allegra e golosa, infatti ci siamo divertite a prepararne anche uno gigante, che è ideale da tuffare in una ciotola di cioccolata calda 😀 oppure da accompagnare alla bevanda o latte preferito.

A tavola possono gustarli tutti, in quanto sono sia vegan che realizzati con un mix di farine senza glutine; arricchiti dalle spezie come la cannella, noce moscata e lo zenzero che contraddistinguono questi buonissimi, tradizionali biscotti natalizi e dalla purea di zucca e la melassa, che ne risaltano il sapore.
Biscotti gingerbread alla zucca vegani e senza glutine

Biscotti gingerbread alla zucca senza glutine e vegani

Ingredienti:

70g di purea di zucca (150g da cruda)

80g di mandorle pelate

60g di zucchero di canna

100g di farina di riso integrale*

60g di fecola di patate*

Un cucchiaino colmo di lievito per dolci*

Un pizzico di sale

30g di olio di girasole

20g di melassa*

La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon o una stecca di vaniglia*

Un cucchiaino colmo di cannella in polvere*

Un cucchiaino raso di zenzero in polvere*

Noce moscata q.b.

Preparazione:

Preparazione per la purea di zucca:

Lavare, togliere la buccia, privare di filamenti e semi la zucca. Per ottenere 70g di purea, la fetta di zucca dovrà pesare da cruda 150g. Tagliarla a cubetti e cuocere al vapore per 7/8 minuti, i cubetti dovranno risultare morbidi, fare sempre la prova con la forchetta.

Adagiare la zucca cotta nel bicchiere del frullatore ad immersione, azionare il minipimer e occorreranno pochi impulsi per ottenere la purea, perché la zucca e’morbida. Far raffreddare completamente la purea in un piatto e mettere da parte.

Nel frattempo tritare finemente in un robot da cucina le mandorle con lo zucchero, fino ad ottenere una sorta di farina, bastano pochi impulsi e riporla in una ciotola capiente insieme alla farina di riso integrale e la fecola setacciate; unire il lievito, il sale, mescolare le polveri con un cucchiaio e tenere da parte.

In un’altra ciotola versare l’olio, la melassa, le spezie, la purea pesata di zucca (70g) preparata in precedenza e mescolare energicamente con una frusta a mano tutti i liquidi, fino ad ottenere una sorta di cremina (foto n°1).

Versare la ciotola liquida, nella ciotola con le polveri e amalgamare bene tutti gli ingredienti prima con il cucchiaio, poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola fino ad ottenere un panetto ( in questo caso bisogna lavorare il composto un paio di minuti per far aderire le polveri ai liquidi, foto n°2). Riporre la sfera in frigo per 4 minuti.
Biscotti gingerbread alla zucca senza glutine e vegani preparazione
Trascorso il tempo necessario, prendere il panetto e stenderlo con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno (non fare uno strato sottile, deve essere spesso, foto n°3). Formare i biscotti con il coppapasta a forma di omino di pan di zenzero, dato che noi abbiamo una forma gigante, ne abbiamo ricavato prima uno grande (da 20 cm) e poi altri piccoli ( da 10 cm), la quantità varia in base alla grandezza della formina e da quanto abbiamo steso il panetto (foto n°4 e foto n°5).
Biscotti gingerbread alla zucca senza glutine e vegani procedimento
Dato che è un panetto alla zucca senza glutine, senza burro, senza latte e senza uova e per ottenere dei biscotti morbidi dopo la cottura, abbiamo deciso e preferito realizzare un impasto lavorabile con le mani (non morbido o liquido, quasi come una frolla) e quindi i biscotti si formeranno con il coppapasta tranquillamente e per spostarli vi consigliamo di passarli con tutta la carta da forno nella teglia capiente dove li andremo a cuocere. Proseguire in questo modo fino alla fine del panetto e gli avanzi compattarli, ristenderli e continuare.

Cuocere i gingerbread in forno preriscaldato statico a 180° per 8 minuti le formine standard, invece la cottura per quella gigante sarà di 11 minuti. La cottura dipende dal vostro forno, devono ben dorare sul fondo. Sfornare e far raffreddare totalmente nella teglia e in seguito gustare.
Biscotti gingerbread senza glutine e vegani alla zucca
Piccoli consigli:

* Questi ingredienti devono essere certificati senza glutine

Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
gingerbread alla zucca senza glutine vegani

Summary
recipe image
Recipe Name
Biscotti gingerbread alla zucca senza glutine e vegani
Author Name
Published On


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.