Biscotti Funfetti sandwich farciti con crema di ricotta e gocce di cioccolato senza uova senza burro








Biscotti Funfetti Sandwich farciti con crema di ricotta e gocce di cioccolato
It’s time to a Funfetti Breakfast!
Il piatto con la scritta Fevrier dai decori festivi con delle maschere, ci porta in un’atmosfera ideale per una colazione vivace a tema Carnevale.
I Biscotti Funfetti Sandwich riposti su un’alzata, sono dei dolcini buonissimi realizzati con due frollini farciti con della crema di ricotta, zucchero e alcune gocce di cioccolato. Sono dei biscottoni colorati grazie ai bellissimi funfetti (le codette) che li rendono festivi e allegri, ideali da preparare per un giorno divertente come il Carnevale o per delle merende ricche di buonumore.
Nella simpatica tazza, versiamo del latte con una teiera, per poi gustare i golosi biscotti, perfetti per un dolce e raggiante risveglio.
Con quale preparazione rallegrate le vostre colazioni in questi giorni del Carnevale?
Biscotti Funfetti sandwich con crema di ricotta e gocce di cioccolato senza uova senza burro
Ingredienti per 5 biscotti sandwich medi:
200g farina tipo 1
70g di zucchero a velo
Un cucchiaino di lievito per dolci
40g codette colorate (funfetti)
Un pizzico di sale
60g di olio di girasole
Un cucchiaino aroma alla vaniglia naturale
70g di latte di mandorla
Farcitura con la crema di ricotta:
230g di ricotta romana (molto compatta, non vi consigliamo una ricotta morbida)
90g di zucchero semolato
15g di gocce di cioccolato fondente
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia
Preparazione:
In una ciotola molto capiente mettere la farina setacciata, lo zucchero a velo, il lievito, le codette (funfetti), il pizzico di sale e mescolare con un cucchiaio. Unire l’olio, la vaniglia, il latte e mescolare prima con il cucchiaio, poi appena il composto risulterà compattato, lavorarlo velocemente con le mani all’interno della ciotola, giusto il tempo di ottenere un panetto omogeneo. Farlo riposare in frigo per 25 minuti (foto n°1).
Nel frattempo preparare la farcitura di ricotta, zucchero e gocce di cioccolato:
Prepariamo la crema di ricotta, mettendo in un bicchiere del frullatore ad immersione, la ricotta romana, lo zucchero, la vaniglia e azionare la frusta elettrica, lavorando il composto per un paio di minuti, all’inizio sembrerà granuloso, ma lavorando gli ingredienti con la frusta, risulterà una crema compatta.
A questo punto aggiungere 15g di gocce di cioccolato e incorporarle dall’alto verso il basso con un cucchiaio. Riporre la crema ricavata in frigo e far riposare almeno un’ora.
Formazione biscotti:
Trascorso il tempo necessario, prendere il panetto dal frigo preparato in precedenza e con l’aiuto di un mattarello, stenderlo tra due fogli di carta da forno e fare uno strato spesso più o meno di 7 cm (foto n°2, non deve essere troppo sottile o spesso, una via di mezzo, noi con questo impasto abbiamo ricavato 10/11 biscotti).
Formare i biscotti con un coppapasta piccolo a forma di cerchio da 7 cm e una volta realizzati tutti i biscotti, adagiarli su una teglia ricoperta da carta forno distanziati (foto n°3).
A questo punto per risaltare le codette che sono all’interno del biscotto, cospargere sulla superficie altri funfetti prima della cottura.
Gli avanzi d’impasto ricompattarli e proseguire con la formazione di altri cerchi di biscotto.
Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 12/13 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, dallo spessore dei biscotti e da quanti ne abbiamo posizionati all’interno della teglia, devono dorare sul fondo. Sfornare, lasciar raffreddare completamente nella teglia.
Una volta raffreddati i biscotti, bisogna decorarli al centro con la crema di ricotta formando i sandwich con due biscotti:
- Versare la crema di ricotta e gocce di cioccolato preparata in precedenza, aiutandosi con un cucchiaio, in una sac à poche con alla base un beccuccio in acciaio dal foro tondo di 18 mm e tenere un secondo da parte.
- Per ricavare i biscotti sandwich, occorre mettere sul piatto un biscotto e decorare la parte che ha cotto alla base della teglia, quella più dorata, in questo modo otterremo il decoro dei funfetti all’esterno in entrambi i lati, poi bisogna farcire con la crema di ricotta, utilizzando la sac à poche e ricoprire con un altro biscotto lasciando la parte dei funfetti in superficie.
- Procedere in questo modo per la realizzazione di tutti gli altri sandwich.
- Una volta farciti, farli riposare in frigo per 10 minuti e poi gustare.
Piccoli consigli:
Se non li consumate subito, si possono conservare in frigo per un giorno e prima di servire, rimanerli a temperatura ambiente un paio di minuti.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
