Biscotti cuori di halloween alla zucca e cacao senza uova senza burro








Biscotti cuori di halloween alla zucca e cacao senza uova e senza burro sono dei biscottini cuoriciosi, che per Halloween si guarniscono con dello zucchero a velo o cacao amaro, formando una decorazione perfetta per questo periodo, con le sembianze di Jack O’ Lantern.
Come sapete adoriamo utilizzare gli stencils, perché in pochi secondi si riesce a preparare su dei dolcissimi biscotti a cuore, una spaventosa guarnizione, in questo caso sono degli stencils in stile halloween, che portano allegria. Per fare i biscotti, utilizzeremo un coppapasta semplice senza decori piccolo a cuore, dove su alcuni, in modo da ricordare la zucca e dare un mood a tema ideale per questo mese, realizzeremo prima della cottura delle linee laterali (con un classico coltello o quello per il cake design) che risalteranno in seguito il disegno e renderanno più paurosi questi teneri cuori. Volendo invece del cacao o zucchero, si può ricavare il viso con del cioccolato fondente o bianco sciolto a bagnomaria, aiutandosi con una penna o pompetta decoratrice, disegnado tre triangolini e il sorriso al centro del cuore;oppure lasciarli semplici, gustando dei cuori dal sapore autunnale.
I biscotti a cuore, sono realizzati con due panetti: uno a base di zucca e l’altro al cacao, aromatizzati alla cannella, ed essendo delle Chocolate Lovers, li abbiamo accompagnati alla nostra Cioccolata calda, alla quale abbiamo aggiunto sulla superficie una decorazione golosa di panna con la stessa forma a cuore dei biscotti, preparata con della panna vegetale da montare e poi congelata, il procedimento è lo stesso di quella che realizzammo a Natale per la forma del Pupazzo di neve , ma in questi giorni “terrificanti”, questa simpatica faccina, si trasforma con colori tenui e spettrali.
Biscotti cuori di halloween alla zucca e cacao senza uova senza burro
Ingredienti panetto zucca:
50g di purea di zucca (da cruda 120g)
80g di zucchero a velo
30g olio di girasole
Un cucchiaino raso di cannella in polvere
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
2/3 gocce di colorante arancione in gel (facoltativo)
Un pizzico di sale
160g di farina tipo 2
20g di farina d’avena
Un pizzico di bicarbonato
Preparazione:
Lavare, togliere la buccia, privare di filamenti e semi la zucca. Per ottenere 50g di purea, la fetta di zucca dovrà pesare da cruda 120g. Tagliarla a cubetti e cuocere al vapore, i minuti di cottura dipendono anche dallo spessore dei cubetti, fare prova con la forchetta (devono risultare morbidi).
Adagiare la zucca cotta nel bicchiere del frullatore ad immersione, azionare il minipimer e occorreranno pochi impulsi per ottenere la purea, perché la zucca e’morbida. Far raffreddare la purea in un piatto e mettere da parte.
Prelevare 50g di purea (che abbiamo preparato in precedenza) e adagiarla in una ciotola fonda insieme lo zucchero a velo, all’olio, la cannella, la vaniglia, il sale e mescolare energicamente con una frusta a mano fino ad amalgamare tutto (foto n°1). Unire anche le farine setacciate, il bicarbonato, il lievito (foto n°2) e mescolare bene tutti gli ingredienti, prima con un cucchiaio e poi continuare a lavorare il composto all’interno della ciotola con le mani, fino ad ottenere un panetto compatto (foto n°3). L’impasto con la zucca va lavorato, perché ci impieghiamo qualche secondo in più per far aderire la zucca alla farina. Trasferire e lavorare il panetto un secondo su un tagliere leggermente infarinato ( la consistenza del panetto può variare per tanti fattori, in questo caso, anche dalla varietà della zucca utilizzata, foto n°3) e poi riporlo in frigo avvolto da pellicola alimentare trasparente per 50 minuti.
Trascorso il tempo necessario, prendere il panetto dal frigo e stenderlo con l’aiuto di un mattarello fra due fogli di carta forno leggermente infarinati, non fare uno strato sottile (noi 8 mm, foto n°4). Formare i biscotti sul panetto steso con dei coppapasta, a forma di cuore da 5 cm parte interna, bordo esterno 6 cm.
Una volta realizzati i cuori, alcuni li abbiamo rimasti con la decorazione semplice (foto n°5), altri cuori invece, li abbiamo arricchiti con un paio di linee dritte in modo da ricordare la zucca e per dare un mood più spaventoso, con uno strumento da cake design o coltello, adagiando la parte tagliente sul laterale del cuore di biscotto (rimanere la parte centrale libera per il disegno che formeremo dopo la cottura, foto n°6).
Proseguire in questo modo per tutti i biscotti e poi ricompattare gli avanzi dell’impasto, ristenderli e continuare con il procedimento. Se il panetto si dovesse surriscaldare troppo, riponetelo in frigo un paio di minuti e poi procedete.
Adagiare i biscotti su una teglia ricoperta da carta da forno, leggermente distanziati e mettere la teglia in frigo con i biscotti formati per 5 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 9/11 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore dei biscotti, devono dorare nel fondo. Sfornare e far raffreddare completamente nella teglia.
Proseguire con la preparazione del panetto al cacao:
Ingredienti:
15g di cacao amaro in polvere
50g di zucchero a velo
Mezzo cucchiaino cannella in polvere
40g di latte di soia
30 olio di girasole
5g di sciroppo d’acero
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
Un pizzico di sale
110g di farina tipo 2
15g di farina d’avena
10g di amido di mais
Un pizzico di bicarbonato
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere il cacao amaro setacciato, lo zucchero, la cannella e mescolare; aggiungere il latte, l’olio, l’acero, la vaniglia, il sale e mescolare energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere una sorta di cremina (foto n°7); poi aggiungere anche le farine setacciate, il bicarbonato (foto n°8) e mescolare tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio fino a farli amalgamare bene, in seguito lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere un panetto (foto n°9). Riporre anche il panetto al cacao in frigo avvolto da pellicola trasparente alimentare per 10 minuti.
Trascorso il tempo necessario, prendere il panetto dal frigo e stenderlo con l’aiuto di un mattarello fra due fogli di carta forno, non fate uno strato sottile (noi 7mm, foto n°10). Formare i biscotti sul panetto steso con dei coppapasta a forma di cuore da 5 cm.
Una volta realizzati i cuori, alcuni li abbiamo rimasti con la decorazione semplice, altri cuori invece, li abbiamo arricchiti con un paio di linee dritte in modo da ricordare la zucca, con uno strumento da cake design o coltello, adagiando la parte tagliente sul laterale del cuore di biscotto (rimanere la parte centrale libera per il disegno che formeremo dopo la cottura, foto n°11).
Proseguire in questo modo per tutti i biscotti e poi ricompattare gli avanzi dell’impasto, ristenderli e continuare con il procedimento.
Adagiare i biscotti su una teglia ricoperta da carta da forno, leggermente distanziati e mettere la teglia in frigo con i biscotti formati per 5 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 11 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore. Sfornare e far raffreddare completamente nella teglia.
Una volta raffreddati i cuori, alcuni li abbiamo decorati al centro con lo stencil a forma di faccia di Jack O’ Lantern, ma si può ricavare la stessa guarnizione con del cioccolato sciolto a bagnomaria fondente o bianco, aiutandosi con una penna o pompetta decoratrice per dolci, formando 3 triangoli e il sorriso.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
