Biscotti cuore di cioccolato senza uova senza burro








I Biscotti con cuore di cioccolato senza uova e senza burro sono dei dolcini al cacao e nocciole, perfetti per ogni momento della giornata. Sono dei biscotti golosissimi con al centro un cuore di cioccolato fondente, che si realizzano con pochi e semplici passaggi: occorre solo preparare il panetto e poi con un coppapasta grande e uno piccolo a forma di cuore, riusciamo ad ottenere un biscotto con un cuore al centro al quale dopo la cottura, aggiungeremo il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria. Il connubio tra il cacao amaro e il cioccolato, creano un sapore unico.
Biscotti cuore di cioccolato senza uova senza burro
Ingredienti:
20g di nocciole tostate pelate
40g di zucchero integrale di canna
70g farina tipo 2
50g farina integrale di farro
10g di cacao amaro in polvere
Un cucchiaino di lievito per dolci
La punta di un cucchiaino abbondante di vaniglia bourbon
Un pizzico di sale
10g di miele d’acacia
40g di olio di semi di girasole
40g di latte di mandorla
Come decorazione:
40g di tavoletta di cioccolato fondente
Preparazione:
Tritare le nocciole insieme allo zucchero grossolanamente in un robot da cucina, bastano pochi impulsi, fino ad ottenere una sorta di granella con del composto un pò più farinoso e con qualche pezzetto di nocciole più grossolano.
Mettere il composto ricavato in una terrina capiente e aggiungere: le farine, il cacao e il lievito setacciati; unire il sale, la vaniglia e mescolare le polveri con un cucchiaio. Aggiungere il miele, l’olio e amalgamare con il cucchiaio gli ingredienti fino ad ottenere un composto sbricioloso. Alla fine unire il latte e mescolare velocemente prima con il cucchiaio, poi lavorare l’impasto qualche secondo all’interno della ciotola con le mani, fino ad ottenere un panetto compatto e morbido. Avvolgerlo nella pellicola trasparente alimentare e riporlo in frigo per 15 minuti.
Trascorso il tempo necessario, prendere il panetto dal frigo e metterlo su un foglio di carta da forno e ricoprirlo con un altro foglio, poi prendere il mattarello e stendere il panetto, non fare uno strato sottile (noi più o meno di 1 cm).
Per formare i biscotti, occorre prendere due coppapasta a forma di cuore, uno grande (noi da 7cm) e uno piccolo (da 3 cm).
Prima abbiamo realizzato il biscotto con la forma grande, poi l’abbiamo trasferito e adagiato delicatamente in una teglia ricoperta da carta da forno e coppato il centro con la forma piccola, ottenendo così dei biscotti grandi con il foro a forma di cuore dove dopo la cottura, andremo a mettere il cioccolato al centro e ottenuti anche alcuni biscotti piccolini, che potrete gustare una volta cotti con un cappuccino o caffè. Gli avanzi d’impasto ricompattarli e ripetere il procedimento adagiando i cuori leggermente distanziati.
Prepariamo spesso questi biscotti e la quantità varia in base a come li stendiamo, a volte ne abbiamo ricavati 7, altre volte 9, vi consigliamo sempre di non farli troppo sottili.
Cuocerli in forno preriscaldato statico a 180°per 9/11 minuti, la cottura dipende dal vostro forno ( i cuoricini ricavati dagli avanzi del taglio, vi consigliamo di cuocerli a parte in una teglia con carta forno per 8/9 minuti).
Nel frattempo mentre i biscotti grandi a cuore sono in forno, sciogliere a bagnomaria 40g di cioccolato fondente e una volta sfornati, con l’aiuto di un cucchiaino, versare il cioccolato leggermente intiepidito direttamente all’interno della teglia nel cuoricino vuoto.
Far raffreddare i biscotti e solidificare il cioccolato e in seguito mettere la teglia con tutti i biscotti in frigo per 20 minuti, facciamo questo passaggio, per far rimanere il cuore di cioccolato attaccato intorno al biscotto. Una volta pronti, gustare.
Piccoli suggerimenti:
Se li cucinate in un periodo caldo, conservateli in frigo, perché il cioccolato tende a sciogliersi.
Se replicate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





