Biscotti conchiglia con stampo in legno senza uova senza burro








Biscotti conchiglia senza uova e senza burro sono una varietà di biscottini dalle tonalità dell’estate, riposti in una burriera con dei decori a fiore, che custodisce queste meravigliose conchiglie variopinte.
Per colazione adoriamo cucinare soprattutto i biscotti, la preparazione insieme all’assaggio, è la parte più rilassante e spassosa, ci divertiamo a realizzarli in vari modi: con stampi in legno, il cucchiaio, i coppapasta in acciaio, formine ad espulsione e mattarelli guarniti.
Le conchiglie le abbiamo preparate con uno stampo in legno con la cavità decorata, riuscendo a realizzare dei graziosi ornamenti in pochi secondi.
Il procedimento è semplicissimo, occorre lavorare singolarmente i tre panetti: giallo, celeste/verde e rosa (di cui alcuni impasti, li utilizzammo per cucinare la Cookie Summer box), poi bisogna prelevare il composto al quale abbiamo dato un peso inerente allo stampo, adagiarlo nella formina leggermente infarinata, premere con le mani seguendo il disegno, estrarlo, risaltare la forma con un utensile per il cake design e il biscotto è pronto. Una volta raffreddati, riporre i biscotti in uno scrigno o piatto preferito e le conchiglie, impreziosiranno le merende di questa stagione estiva dalle giornate dai colori vivaci.
Biscotti conchiglia con stampo in legno senza uova senza burro
Panetto verde-blu alla vaniglia:
Ingredienti:
40g di zucchero a velo
22g di olio di girasole
20g di latte di soia
5g di miele d’acacia (per una versione vegana sciroppo d’agave)
Due gocce di colorante in gel blu vegetale
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
90g di farina tipo 1
10g di farina d’avena
Un pizzico di bicarbonato
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere lo zucchero a velo, l’olio, il latte, la vaniglia, il miele e le due gocce di colorante blu. Noi abbiamo utilizzato un colorante blu in gel che una volta miscelato nell’impasto, dona un colore verde/blu, il colore che ricaveremo, varia in base alla marca differente che utilizziamo, ma non vi consigliamo di aggiungere più gocce oltre quelle indicate.
Mescolare energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liquido. Unire nella ciotola anche le farine setacciate, il bicarbonato e mescolare tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio, poi con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere un panetto (foto n°1). Riporlo avvolto da pellicola alimentare trasparente per 45 minuti in frigo.
Procedimento formazione biscotti:
- Prendere l’impasto dal frigo
- Preparare lo stampo in legno
- Infarinare la base dello stampo in legno e poi togliere l’eccesso (deve rimanere poca farina, foto n°2)
- Prelevare (con le mani leggermente infarinate dal passaggio precedente) e pesare 9g di impasto.
- Mettere il composto pesato all’interno della formina con le mani, seguendo il disegno, premere bene, andando a riempire tutta la cavità e poi livellare la superficie con le mani, picchiettando con le dita della mano. Vi consigliamo di disporre equamente l’impasto nello stampo (foto n°3).
- Estrarre il biscotto formato dallo stampo, con la punta delle dita partendo dalla punta superiore, accompagnando la forma con le mani, adagiandola su una teglia ricoperta da carta da forno.
Una volta ricavati, per esaltare il disegno abbiamo adagiato delicatamente uno strumento da cake design oppure la parte liscia di un coltello, sulla superficie superiore seguendo le linee che lo stampo ha formato, non occorre imprimere troppo e arrivare fino in fondo, ma solo decorare la parte superiore (foto n°4). Volendo si può saltare questo passaggio del coltello e proseguire con il procedimento, varierà solo leggermente la forma.
Continuare in questo modo per la formazione di tutti gli altri biscotti, adagiandoli distanziati.
A questo punto, far riposare la teglia con i biscotti in frigo per 10 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 8 minuti. I tempi di cottura sono relativi al nostro forno e a questo tipo di stampo. Sfornare e far raffreddare completamente nella teglia e in seguito gustare.
Panetto rosa-corallo alla vaniglia:
Ingredienti:
40g di zucchero a velo
22g di olio di girasole
20g di latte di soia
5g di miele d’acacia (per una versione vegana sciroppo d’agave)
Due gocce di colorante in gel rosa vegetale
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
90g di farina tipo 1
10g di farina d’avena
Un pizzico di bicarbonato
Preparazione:
In una ciotola capiente mettere lo zucchero a velo, l’olio, il latte, la vaniglia, il miele e le due gocce di colorante rosa. Noi abbiamo utilizzato un colorante rosa in gel che una volta miscelato nell’impasto, dona un colore corallo, il colore che ricaveremo, varia in base alla marca differente che utilizziamo, ma non vi consigliamo di aggiungere più gocce oltre quelle indicate.
Mescolare energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liquido. Unire nella ciotola anche le farine setacciate, il bicarbonato e mescolare tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio, poi con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere un panetto (foto n°5). Riporlo avvolto da pellicola alimentare trasparente per 45 minuti in frigo.
Procedimento formazione biscotti:
- Prendere l’impasto dal frigo
- Preparare lo stampo in legno
- Infarinare la base dello stampo in legno e poi togliere l’eccesso (deve rimanere poca farina)
- Prelevare (con le mani leggermente infarinate dal passaggio precedente) e pesare 9g di impasto.
- Mettere il composto pesato all’interno della formina con le mani, seguendo il disegno, premere bene, andando a riempire tutta la cavità e poi livellare la superficie con le mani, picchiettando con le dita. Vi consigliamo di disporre equamente l’impasto nello stampo (foto n°6).
- Estrarre il biscotto formato dallo stampo, con la punta delle dita partendo dalla punta superiore, accompagnando la forma con le mani, adagiandola su una teglia ricoperta da carta da forno (foto n°7).
Una volta ricavati, per esaltare il disegno abbiamo adagiato delicatamente il coltellino da cake design oppure la parte liscia di un coltello, sulla superficie superiore seguendo le linee che lo stampo ha formato, non occorre imprimere troppo e arrivare fino in fondo, ma solo decorare la parte superiore (foto n°8). Volendo si può saltare questo passaggio del coltello e proseguire con il procedimento, varierà solo leggermente la forma.
Continuare in questo modo per la formazione di tutti gli altri biscotti, adagiandoli distanziati.
A questo punto, far riposare la teglia con i biscotti in frigo per 10 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 8 minuti. I tempi di cottura sono relativi al nostro forno e a questo tipo di stampo. Sfornare e far raffreddare completamente nella teglia e in seguito gustare.
Ingredienti biscotti gialli:
15g di latte di soia
20g di olio di girasole
5g di limoncello (un cucchiaino abbondante)
30g di zucchero a velo
5g di miele d’acacia (un cucchiaino)
75g di farina tipo 1
5g di farina d’avena
5g di farina di mais integrale macinata a pietra ideale per polenta e dolci
Mezzo cucchiaino di fecola
Un pizzico di sale
La punta di un cucchiaino di curcuma in polvere (un pizzico di curcuma)
Un pizzico di bicarbonato
Preparazione:
In una ciotola capiente versare il latte, l’olio, limoncello, lo zucchero, il miele e mescolare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido. Unire la farina tipo 1 setacciata, poi quella di avena e mais integrale ( quella di avena e mais, essendo piccole grammature, vi consigliamo di versarle e pesarle con l’aiuto di un cucchiaino, non occorre in questo caso setacciarle); aggiungere anche il mezzo cucchiaino di fecola il sale, la curcuma, il bicarbonato e mescolare bene tutti gli ingredienti prima con il cucchiaio, poi continuare a lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere un panetto (foto n°9) . Riporlo in frigo avvolto da pellicola alimentare per 35 minuti.
Procedimento formazione biscotti:
- Prendere l’impasto dal frigo
- Preparare lo stampo in legno
- Infarinare la base dello stampo in legno e poi togliere l’eccesso (deve rimanere un poca farina)
- Prelevare (con le mani leggermente infarinate dal passaggio precedente) e pesare 9g di impasto.
- Mettere il composto pesato all’interno della formina con le mani, seguendo il disegno, premere bene, andando a riempire tutta la cavità e poi livellare la superficie con le mani, picchiettando con il palmo della mano. Vi consigliamo di disporre equamente l’impasto nello stampo, perché essendo dei biscotti senza uova e burro, lo spessore e la forma, rimarrà quella che noi daremo (foto n°10).
- Estrarre il biscotto formato dallo stampo, con la punta delle dita partendo dalla punta superiore, accompagnando la forma con le mani, adagiandola su una teglia ricoperta da carta da forno.
Una volta ricavati, per esaltare il disegno abbiamo adagiato delicatamente il coltellino da cake design oppure la parte liscia di un coltello, sulla superficie superiore seguendo le linee che lo stampo ha formato, non occorre imprimere troppo e arrivare fino in fondo, ma solo decorare la parte superiore (foto n°11). Volendo si può saltare questo passaggio del coltello e proseguire con il procedimento, varierà solo leggermente la forma.
Continuare in questo modo per la formazione di tutti gli altri biscotti, adagiandoli distanziati.
A questo punto, far riposare la teglia con i biscotti in frigo per 10 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 8 minuti. I tempi di cottura sono relativi al nostro forno e a questo tipo di stampo. Sfornare e far raffreddare completamente nella teglia e in seguito gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
