Biscotti con stampi in legno animali della foresta senza uova senza burro








Biscotti con stampi in legno animali della foresta senza uova senza burro
Romanticizing Fall Breakfast
Romanticizzare le giornate autunnali, trascorrendo dei momenti rilassanti, con la cucina che si risveglia e la luce del mattino, esalta le decorazioni dai colori caldi, funghetti, ghiande e zucche sono i protagonisti del racconto più cozy dell’anno.
Vestirsi come la protagonista del telefilm preferito, optando per una felpa con la scritta Yale, fa sentire la magia di Stars Hollow, la cittadina della serie di Gilmore girls. A volte ci diverte scegliere gli outfit di una giornata, ispirandoci ai telefilm, ai libri o come in questo caso a Rory Gilmore di una Mamma per Amica, che frequentava l’università di Yale.
Ultimare un piccolo ricamo che richiama una frase menzionata nella serie, dal nonno Richard al compleanno di Rory:
I am an autumn!
Adoriamo questa citazione, ci rispecchia appieno 😊
Per colazione adoriamo cucinare soprattutto i biscotti, passare un mattino rilassante con le mani in pasta, dove da tre panetti ricaveremo dei biscotti animali della foresta.
La scatola di legno e i piatti animaletti, racchiudono l’occorrente per realizzare dei dolcetti che trasmettono la magia di questo periodo come i gufi al sapor di zucca, al miele di castagno per il riccio e lo scoiattolo e le renne speziate alla cannella.
La preparazione è la parte più rilassante e spassosa; formare dei graziosi ornamenti in pochi secondi, con gli stampi in legno dalla cavità decorata a forma di riccio, scoiattolo, gufo e renna.
Il procedimento è semplicissimo, una volta preparati i panetti, bisogna prelevare il composto al quale abbiamo dato un peso inerente allo stampo, adagiarlo nella formina infarinata, premere con le mani seguendo il disegno, estrarlo e il biscotto è pronto per essere infornato.
Nell’attesa della cottura rileggiamo, Storia d’Autunno, che fa parte di una serie di romanzi illustrati, chiamata Brambly Hedge di Jill Barklem dai disegni incantevoli ricchi di particolari, narranti le avventure di simpatici topolini. La trama autunnale è tra le nostre preferite, abbiamo sempre dedicato ad ogni stagione di questa serie di libri, delle colazioni a tema, perchè rendono speciale l’inizio della giornata.
Una volta sfornati i biscottini dal mood autunnale, tutti i profumi della stagione si percepiranno in cucina.
Versare lo zucchero, il caffè nella tazza e poi il latte, con la teiera a forma di topina, che sembra essere uscita dal racconto, fa percepire tutta l’atmosfera sognante d’autunno.
Nel contenitore in legno, sono custoditi i libri stagionali preferiti come:
Storia d’autunno che abbiamo letto prima di far colazione.
Un tè alla zucca della scrittrice Jane Rose Caruso, un racconto autunnale dai profumi speziati, narranti le avventure di Miss Book e degli abitanti di Beltory.
The Cottagecore Autumn di Karima Ameziani, racchiude l’essenza dell’autunno, in ogni parola, illustrazione o poesia.
The Country Diary of an Edwardian Lady di Edith Holden, un grazioso libro che racconta la campagna inglese durante il mutare delle stagioni dell’anno, ci fa scoprire ogni mese una pagina provvista di disegni in stile vintage sulla natura; bellissima quella dedicata ad ottobre.
Come trascorrete i vostri giorni d’autunno?
Biscotti con stampi in legno animali della foresta senza uova senza burro
Ingredienti riccio e scoiattolo:
80g di zucchero di canna a velo
3 cucchiaini di cannella in polvere (7g)
10ml di miele di castagno
45ml di latte di soia
50ml d’olio di girasole
170g farina tipo 1
20g di farina di castagne
10g di fecola di patate
Un pizzico di sale
Procedimento:
Prendere una ciotola molto capiente e mettere lo zucchero, la cannella, il miele, il latte, l’olio e mescolare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido. Unire anche le farine e la fecola setacciate; il sale e mescolare tutti gli ingredienti prima con il cucchiaio, poi lavorare l’impasto con le mani all’interno della ciotola per qualche secondo fino a formare un panetto. Riporlo avvolto da pellicola trasparente alimentare in frigo per 20 minuti.
Trascorsi i minuti necessari per realizzare i ricci, utilizzeremo una formina in legno con la cavità a forma di riccio e scoiattolo.
Procedimento formazione biscotti riccio e scoiattolo:
- Prendere l’impasto dal frigo e tenere a temperatura ambiente un minuto
- Infarinare generosamente la base dello stampo in legno e poi togliere l’eccesso (deve rimanere un po’ di farina)
- Prelevare (con le mani leggermente infarinate dal passaggio precedente) e pesare 40g di impasto* per il riccio e 40g per lo scoiattolo.
- Formare una sorta di sferina con il composto pesato
- Metterla all’interno della formina con le mani, seguendo il disegno, premere bene, andando a riempire tutta la cavità e poi livellare la superficie con le mani, picchiettando delicatamente con il palmo della mano, cercando di realizzare uno strato uniforme
- Estrarre il biscotto formato dallo stampo, con la punta delle dita partendo dal naso per il riccio, invece lo scoiattolo, prelevarlo dalla coda nella parte inferiore.
Una volta realizzato il riccio e lo scoiattolo, adagiarli su una teglia ricoperta da carta da forno
* Il peso indicato è relativo ai nostri stampi, se doveste utilizzare un’altra forma, potrebbe essere diversa la capienza della cavità disegnata.
Proseguire in questo modo per la formazione di tutti gli altri biscotti, adagiandoli distanziati.
Una volta ricavati, farli riposare in frigo per 10 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 10 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore, devono dorare sul fondo. Sfornare e far raffreddare completamente nella teglia e in seguito gustare.
Biscotti renna:
Ingredienti Renne:
40g di zucchero di canna a velo
Un cucchiaino di cannella in polvere
5ml di miele di acacia
20ml di latte di soia
25ml d’olio di girasole
80g farina tipo 1
10g di farina di d’avena
5g di fecola di patate (un cucchiaino)
Un pizzico di sale
Preparazione:
Prendere una ciotola capiente e mettere lo zucchero, la cannella, il miele, il latte, l’olio e mescolare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido. Unire anche le farine e la fecola setacciate; aggiungere il sale e mescolare tutti gli ingredienti prima con il cucchiaio, poi lavorare l’impasto con le mani all’interno della ciotola per qualche secondo fino a formare un panetto. Riporlo avvolto da pellicola trasparente alimentare in frigo per 30 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, per realizzare le renne, utilizzeremo una formina in legno con la cavità a forma di renna.
Procedimento formazione biscotti renna:
- Prendere l’impasto dal frigo e tenere a temperatura ambiente un minuto
- Infarinare generosamente la base dello stampo in legno e poi togliere l’eccesso (deve rimanere un po’ di farina)
- Prelevare (con le mani leggermente infarinate dal passaggio precedente) e pesare 30g di impasto. Il peso indicato è relativo al nostro stampo.
- Mettere il composto pesato all’interno della formina con le mani, seguendo il disegno, premere bene, andando a riempire tutta la cavità e poi livellare la superficie con le mani, picchiettando delicatamente con le dita. Vi consigliamo di disporre equamente l’impasto nello stampo, perché essendo dei biscotti senza uova e burro, lo spessore e la forma, rimarrà quella che noi daremo.
- Infarinare le mani un’altra volta e poi estrarre il biscotto formato dallo stampo, con la punta delle dita partendo dal musetto della renna, accompagnando la forma con le mani, adagiandola su una teglia ricoperta da carta da forno. Se nell’andare ad estrarre la renna si dovesse aprire in qualche punto, ricompattare la forma della renna nella teglia delicatamente con le mani.
Continuare in questo modo per la formazione di tutti gli altri biscotti, adagiandoli distanziati.
Una volta ricavati, farli riposare in frigo per 5 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 9/10 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, devono dorare sul fondo. Sfornare e far raffreddare completamente nella teglia e in seguito gustare.
Biscotti gufo:
25g di purea di zucca (da cruda 60g)
40g di zucchero di canna a velo
15ml olio di girasole
Mezzo cucchiaino di cannella in polvere
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale
2 gocce di colorante arancione in gel (facoltativo)
Un pizzico di sale
90g di farina tipo 1
10g di farina d’avena
Preparazione:
Lavare, togliere la buccia, privare di filamenti e semi la zucca. Per ottenere 25g di purea, la fetta di zucca dovrà pesare da cruda 60g. Tagliarla a cubetti e cuocere al vapore, i minuti di cottura dipendono anche dallo spessore dei cubetti, fare prova con la forchetta (devono risultare morbidi).
Adagiare la zucca cotta nel bicchiere del frullatore ad immersione, azionare il minipimer e occorreranno pochi impulsi per ottenere la purea, perché la zucca è morbida. Far raffreddare la purea in un piatto e mettere da parte.
Prelevare 25g di purea (che abbiamo preparato in precedenza) e adagiarla in una ciotola fonda insieme allo zucchero, all’olio, la cannella, la vaniglia, il sale e mescolare energicamente con una frusta a mano fino ad amalgamare tutto. Unire anche le farine setacciate e mescolare bene tutti gli ingredienti, prima con un cucchiaio e poi continuare a lavorare il composto all’interno della ciotola con le mani, fino ad ottenere un panetto compatto. L’impasto con la zucca va lavorato, perché ci impieghiamo qualche secondo in più per far aderire la zucca alla farina ( la consistenza del panetto può variare per tanti fattori, in questo caso, anche dalla varietà della zucca utilizzata) e poi riporlo in frigo avvolto da pellicola alimentare trasparente per 20 minuti.
Trascorsi i minuti necessari per realizzare i gufi, utilizzeremo una formina in legno con la cavità a forma di gufetto.
Procedimento formazione biscotti:
- Prendere l’impasto dal frigo
- Infarinare la base dello stampo in legno e poi togliere l’eccesso (deve rimanere poca farina)
- Prelevare (con le mani leggermente infarinate dal passaggio precedente) e pesare 40g di impasto*
- Formare una sorta di sferina con il composto pesato
- Metterla all’interno della formina con le mani, seguendo il disegno, premere bene, andando a riempire tutta la cavità e poi livellare la superficie con le mani, picchiettando delicatamente con il palmo della mano, cercando di realizzare uno strato uniforme
- Estrarre il biscotto formato dallo stampo, con la punta delle dita partendo dalla parte inferiore delle zampette
- Adagiare il gufo ricavato su una teglia ricoperta da carta da forno.
* Il peso indicato di 40g è relativo al nostro stampo, se doveste utilizzare un’altra forma, potrebbe essere diversa la capienza della cavità disegnata.
Proseguire in questo modo per la formazione di tutti gli altri biscotti, adagiandoli distanziati.
Una volta ricavati, farli riposare in frigo per 5 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 10/11 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore, devono dorare sul fondo. Sfornare e far raffreddare completamente nella teglia e in seguito gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram, ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





