Biscotti con mandorle e cannella a forma di stella senza albumi Zimtsterne








I Biscotti Zimtsterne sono dei buonissimi dolcini dalla classica forma a stella, speziati e decorati con una glassa di zucchero in superficie. Sono naturalmente privi di glutine essendo preparati solo con le mandorle, zucchero e albumi. Noi abbiamo scoperto questi tradizionali biscotti natalizi delle feste di origine Svizzera-Tedesca grazie al blog Tavolarte gusto un po’ di tempo fa e abbiamo realizzato una nostra versione senza albumi e decorati con una glassa all’acqua e zucchero. Sono delle golose stelle, veloci da preparare e si utilizzano pochissimi ingredienti come le mandorle e la cannella che grazie all’ inconfondibile profumo, crea la perfetta atmosfera natalizia.
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là.
Cit : Jim Morrison
Biscotti con mandorle e cannella a forma di stella senza albumi Zimtsterne
Ingredienti:
240g di mandorle pelate sgusciate (oppure farina di mandorle*)
80g di zucchero a velo
Un cucchiaio raso di cannella in polvere (4g)
40g di acqua
Un cucchiaio di succo di limone (5g)
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia
Un pizzico di sale
Glassa all’acqua e zucchero:
80g di zucchero a velo
Un cucchiaio d’acqua + un cucchiaino
Procedimento:
Per preparare questi biscotti abbiamo tritato finemente in un mixer 240g di mandorle pelate e 40g di zucchero a velo preso dal totale (gli altri 40g di zucchero, li utilizzeremo in seguito) bastano pochi impulsi ad intermittenza, fino ad ottenere una sorta di farina. *Il procedimento con la farina di mandorle al posto delle mandorle pelate, lo trovate in fondo al post nei ” Piccoli consigli”.
In una ciotola capiente versare il composto di zucchero e mandorle, gli altri 40g di zucchero a velo, la cannella e mescolare bene con un cucchiaio le polveri e tenere da parte (foto n°1).
In un bicchiere versare l’acqua, il limone, la vaniglia, il sale e mescolare con un cucchiaino i liquidi e poi versarli nel composto con le polveri.
Amalgamare bene tutti gli ingredienti, prima con il cucchiaio poi lavorare il composto con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere un panetto lavorabile con le mani (occorre lavorare qualche secondo in più il composto, per far amalgamare bene la parte liquida a quella secca). Riporlo in frigo ricoperto da pellicola alimentare trasparente, per 50 minuti (foto n°2).
Trascorso il tempo necessario, mettere un foglio di carta da forno su un tagliere o una spianatoia e un po’ di zucchero di canna alla base del foglio. Prendere il panetto dal frigo e adagiarlo sulla carta da forno ricoperta di zucchero. Per stenderlo bisogna utilizzare un altro foglio di carta da forno sulla superficie del panetto e un mattarello ( non fare uno strato sottile, foto n°3). Formare le stelle con l’aiuto di un coppapasta medio a forma di stella (da 5-6 cm, non vi consigliamo di utilizzarlo più grande). Per agevolare il taglio, passare ogni tanto la base dello stampino nello zucchero a velo, non occorre farlo sempre (foton°4).
Una volta formati tutti i biscotti, ricomporre l’impasto, stenderlo sempre tra due fogli di carta da forno, ma questa volta non c’è bisogno di mettere lo zucchero di canna alla base, basta una sola volta e continuare a formare le stelle. Se l’impasto dovesse surriscaldarsi troppo, riponetelo in frigo per qualche minuto e poi proseguite con la ricetta.
Adagiare le stelle su una teglia ricoperta da carta da forno leggermente distanziate e cuocerle in forno preriscaldato statico a 170° per 10/11 minuti, la cottura dipende dal vostro forno (il nostro cuoce in fretta), dallo spessore delle stelle e da quanti biscotti abbiamo posizionato all’interno della teglia, devono dorare alla base. Sfornare e lasciar raffreddare completamente nello stampo.
Trascorsi i minuti necessari, bisogna preparare la glassa all’acqua e zucchero per decorarli.
Glassa all’acqua e zucchero:
In una ciotolina o piatto fondo mettere lo zucchero a velo setacciato (80g), unire il cucchiaio d’acqua + un altro cucchiaino. Mescolare bene con un cucchiaino, fino ad ottenere una consistenza corposa, fluida e morbida, ma non liquida, se è troppo liquida aggiungete altro zucchero, troppo compatta altra acqua.
Decorare le stelle con l’aiuto di un cucchiaino e spalmare la glassa sulla superficie di tutti i biscotti. Far assestare la glassa per una trentina di minuti e poi gustare.
Piccoli consigli:
*Se preferite potete utilizzare invece delle mandorle pelate che abbiamo lavorato con lo zucchero ottenendo un composto polveroso, la farina di mandorle e saltare il passaggio del mixer. Bisogna versare la farina di mandorle pesata direttamente nella ciotola insieme agli 80g di zucchero a velo previsti dalla ricetta e proseguire con la preparazione.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





