Biscotti alle castagne nocciole e sciroppo d’acero vegan








I Biscotti alle castagne nocciole e sciroppo d’acero vegan sono dei buonissimi frollini speziati alla cannella e zenzero, ideali per le colazioni di questo periodo. Sono dei semplici biscotti dolcificati solo con lo sciroppo d’acero, che insieme alla farina di castagne e quella di nocciole, dona tutto il sapore dell’autunno.
Si realizzano con un coppapasta tondo e dopo la cottura, è divertente cospargere la superficie dei biscotti con dello zucchero a velo o cacao amaro. Come sapete adoriamo utilizzare gli stencil per decorare, perché in pochi secondi si riesce a preparare una dolcissima guarnizione, in questo caso sono degli stencil a tema, che portano allegria. Accompagnateli a tutto ciò che preferite, noi li abbiamo abbinati ad un tè dalla tenera forma di scoiattolo.
Biscotti alle castagne nocciole e sciroppo d’acero vegan
Ingredienti:
30g di nocciole tostate pelate
150g di farina tipo 2
20g di farina di castagne
10g di amido di mais
Mezzo cucchiaino di lievito per dolci
Un cucchiaino di cannella in polvere
La punta di un cucchiaino di cucchiaino di zenzero in polvere
La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon in polvere
Un pizzico di sale
50g di olio di girasole
90g di sciroppo d’acero
Preparazione:
Tritare le nocciole finemente in un mixer, fino ad ottenere una sorta di farina (se avete la farina di nocciole, saltate questo passaggio).
Versare la farina di nocciole ottenuta, in una ciotola capiente insieme alle farine, amido e lievito setacciati; unire la cannella, lo zenzero, la vaniglia, il sale e mescolare le polveri con un cucchiaio. Aggiungere l’olio e amalgamare gli ingredienti con il cucchiaio fino ad ottenere un composto sbricioloso. Alla fine unire anche lo sciroppo d’acero e mescolare tutto prima con il cucchiaio, fino a far amalgamare bene l’impasto, poi occorre lavorare il composto un secondo con le mani all’interno della ciotola fino a formare una sfera; trasferirla su un tagliere infarinato e lavorarla (sempre un secondo), fino ad ottenere un panetto (foto n°1).
Far riposare il panetto in frigo avvolto da pellicola alimentare trasparente per 30 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, bisogna prendere il panetto dal frigo e stenderlo con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati, bisogna fare uno strato spesso quasi un cm (non deve essere sottile).
A questo punto per realizzare i biscotti, abbiamo utilizzato sul panetto steso, un coppapasta a forma di cerchio da 8 cm (foto n°2).
Una volta ricavato il cerchio, adagiarlo su una teglia ricoperta da carta da forno e proseguire con la formazione degli altri biscotti che adageremo sulla teglia leggermente distanziati.
Gli avanzi di impasto, ricompattarli e ripetere il procedimento, cercando di formarli sempre spessi. Nelle ristesure del panetto, alla fine dell’impasto, se doveste ottenere uno strato più sottile di biscotti, passarli direttamente con la carta da forno nella teglia.
Cuocere i biscotti in forno preriscaldato statico a 180° per 10 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore, devono dorare bene alla base. Sfornare, far raffreddare totalmente nella teglia e poi trasferire su un piatto e gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂





