Biscotti alla zucca con gocce di cioccolato vegan








I Biscotti alla zucca con gocce di cioccolato vegan sono dei buonissimi frollini speziati dal sapor di zucca. Sono dei biscotti a base di purea di zucca, realizzati con farina tipo 2 e farina d’avena; arricchiti dalla cannella e tante golose gocce di cioccolato fondente. Sono la versione autunnale e aromatizzata dei nostri Biscotti all’avena con gocce di cioccolato e nocciole senza uova, senza lattosio, senza burro, con quel gusto in più che dona la zucca. Perfetti per inaugurare questo periodo così “cosy” e speciale 🙂
Biscotti alla zucca con gocce di cioccolato vegan
Ingredienti:
50g di purea di zucca (da cruda 120g)
140g di farina tipo 2
30g di farina d’avena
Mezzo cucchiaino di lievito per dolci
30g di gocce di cioccolato fondente
60g di zucchero integrale
Un cucchiaino raso di cannella in polvere (facoltativo)
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di aroma naturale alla vaniglia
30g di olio di girasole
+ un cucchiaino raso di acqua alla fine
Preparazione:
Preparazione per la purea di zucca:
Lavare, togliere la buccia, privare di filamenti e semi la zucca. Per ottenere 50g di purea, la fetta di zucca dovrà pesare da cruda 120g. Tagliarla a cubetti e cuocerli in un pentolino con dell’acqua. I cubetti dovranno risultare morbidi, la cottura dipende dallo spessore e da come li abbiamo tagliati (più o meno sui 4-5 minuti), fare prova con la forchetta. Una volta cotta la zucca, occorre scolare l’acqua in eccesso, aiutandosi con uno scolapasta a maglia fine e proseguire con la preparazione.
Adagiare la zucca cotta nel bicchiere del frullatore ad immersione, azionare il minipimer e occorreranno pochi impulsi per ottenere la purea, perché la zucca e’morbida (foto n°1). Far raffreddare la purea in un piatto e mettere da parte.
In una ciotola capiente mettere le farine setacciate con il lievito, le gocce di cioccolato (foto n°2) e mescolare con un cucchiaio e tenere la ciotola con le polveri da parte.
A questo punto tritare finemente in un robot da cucina 60g di zucchero integrale di canna e riporlo in un’altra ciotola vuota capiente insieme alla purea di zucca pesata che abbiamo preparato in precedenza (50g); poi unire anche la cannella, il sale, la vaniglia, l’olio e mescolare energicamente con una frusta a mano (foto n°3) fino ad ottenere un composto liquido.
Ora bisogna versare il composto liquido ricavato, nella ciotola con le polveri ( preparata in precedenza) e amalgamare bene tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio, poi aggiungere un cucchiaino raso di acqua e continuare a lavorare il composto all’interno della ciotola con le mani fino ad ottenere un panetto compatto (l’impasto con la zucca va lavorato qualche secondo in più, perché bisogna far aderire la purea di zucca alla farina). Riporre la ciotola in frigo per 5 minuti. La consistenza del panetto può variare per vari fattori, in questo caso anche dalla varietà di zucca utilizzata.
Trascorso il tempo necessario, prendere la ciotola con il composto dal frigo e stendere il panetto con l’aiuto di un mattarello fra due fogli di carta forno leggermente infarinati, non fate uno strato sottile, deve essere spesso più di mezzo centimetro (foto n°4).
Prendere il coppapasta, noi a forma di cerchio da 6 cm e formare i cookies (foto n°5). Se non avete il coppapasta, usate una tazzina.
Per formare il foro del frollino, potete usare un beccuccio della sac à posche, la parte larga superiore o un coppapasta mini a forma di cerchio (foto n°5). Infarinate leggermente sia la base del coppapasta, sia del beccuccio della sac à posche o la formina tonda mini ogni tanto, per facilitare il taglio.
Proseguire in questo modo per tutti i biscotti; poi ricompattare gli avanzi dell’impasto, ristenderli e continuare il procedimento. Se il panetto si dovesse surriscaldare troppo, riponetelo in frigo per un paio di minuti e dopo procedete.
Adagiare i biscotti su una teglia ricoperta da carta da forno, leggermente distanziati (foto n°6)
e cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 10 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore. Sfornare, lasciar raffreddare completamente nella teglia e in seguito gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
