Biscotti alla melassa e cannella vegan








Biscotti alla melassa e cannella vegan sono dei frollini alla cannella, ideali da accompagnare nella tazza preferita ad una golosa cioccolata o tè caldo, che ne esaltano tutto il sapore. Ci divertiamo per il mese di Halloween a preparare dolci o salati “spaventosi”, perchè è spassoso far iniziare la lunga giornata con un sorriso, con delle preparazioni a tema, ma anche abbinare dei semplici e speziati biscotti, con un mood in stile cozy-creepy halloween.
Sono realizzati con ingredienti come la farina tipo 2, farina di castagne, bevanda alla mandorla, olio di girasole e il connubio tra la cannella e la buonissima melassa, donano un profumo intenso e deciso.
Questi biscotti dal gusto unico, sono facilissimi da fare, una volta amalgamati tutti gli ingredienti e qualche minuto di riposo in freezer, li formeremo con un coppapasta piccolo ad espulsione con dei decori oppure uno standard senza decoro a cerchio da 5 cm, ma per questo impasto, non vi consigliamo di utilizzare timbri, mattarelli in legno o altri stampi simili.
Biscotti alla melassa e cannella vegan
Ingredienti:
25g di olio di girasole
20g di latte di mandorla
10g di melassa
35g di zucchero a velo di canna
Un cucchiaino colmo di cannella in polvere
95g di farina tipo2
10g di farina di castagne
Un pizzico di bicarbonato (pochissimo)
Un pizzico di sale
Preparazione:
Mettere in una ciotola capiente l’olio, il latte, la melassa, lo zucchero, la cannella e amalgamare tutto energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido e liscio (foto °1) e riporlo da parte per qualche secondo.
A questo punto, prendere una ciotola capiente e versare le farine setacciate, il bicarbonato, il sale e mescolare le polveri con un cucchiaio (foto n°2).
Unire nella ciotola con le polveri, la ciotola con i liquidi che abbiamo preparato in precedenza e mescolare tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio fino ad ottenere un composto amalgamato, poi lavorare l’impasto con le mani all’interno della ciotola fino ad ottenere un panetto. Trasferire il panetto e lavorarlo qualche secondo su un tagliere infarinato, ottenendo in questo modo una sfera (foto n°3). Il panetto data la presenza della melassa, è compatto, ma risulterà leggermente più morbido di altri nostri impasti. Riporlo in freezer per almeno 15 minuti, avvolto da pellicola trasparente alimentare.
Trascorso il tempo necessario, prendere il panetto dal freezer e stenderlo tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati con l’aiuto di un mattarello, non fare uno troppo strato sottile o spesso (noi da mezzo cm, foto n°4).
A questo punto formare i biscotti con un coppapasta piccolo ad espulsione con dei decori (da 5 cm) oppure uno standard senza decoro a cerchio da 5 cm, non vi consigliamo di utilizzare timbri, mattarelli in legno o altri stampi simili, per questo panetto, è possibile usare solo quelli piccoli ad espulsione oppure coppapasta semplici tondi.
Vi consigliamo all’inizio di infarinare leggermente la base dei coppapasta ogni tanto, per facilitare il taglio. Proseguire in questo modo per tutti i biscotti e poi ricompattare gli avanzi dell’impasto, ristenderli e proseguire con il procedimento.
Adagiare i biscotti su una teglia ricoperta da carta da forno, leggermente distanziati e mettere la teglia in frigo con i biscotti formati per 10 minuti.
Trascorsi i minuti necessari, cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 10 minuti, la cottura dipende dal vostro forno e dallo spessore, devono dorare nel fondo. Sfornare e far raffreddare nella totalmente nella teglia e in seguito gustare.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
