Biscotti al tè nero zenzero e limone senza uova senza burro








I Biscotti al tè nero zenzero e limone senza uova senza burro sono dei frollini ideali da gustare per merenda insieme al tè. Sono dei biscottini a tema Alice: come la chiave che utilizza per entrare nel Paese delle meraviglie, poi quelli impressi Eat me che trova nella casa del Bianconiglio (che adoriamo) e le teiere per ricordare il tè con il cappellaio matto. Ci siamo divertite a realizzare il nostro tè in stile Wonderland, ispirate dal libro e il Cartone della Disney. Sono buonissimi, speziati e aromatizzati al limone grazie al tè nero allo zenzero e limone; inoltre sono semplicissimi e divertenti da fare, personalizzateli come preferite.
“It’s always tea time”
Cit Mad Hatter
Biscotti al tè nero zenzero e limone senza uova senza burro
Ingredienti:
30g di infuso di tè nero allo zenzero e limone (una bustina )
130g di farina tipo 2
20g di farina d’avena
50g di zucchero a velo di canna
La punta di un cucchiaino di zenzero in polvere
Un pizzico di sale
Mezza scorzetta di limone grattugiata non trattata
40g di olio di girasole
La punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon
10g di miele d’acacia
Preparazione:
Per realizzare i biscotti, occorre prima preparare il tè versando in un pentolino scaldalatte 200g di acqua fresca e portarla ad ebollizione; versarla in una tazza capiente, adagiare la bustina e lasciare in infusione per 5 minuti e poi far raffreddare il tè totalmente. Noi utilizzeremo più o meno sui 40g di tè (con il resto ci abbiamo fatto merenda).
In una ciotola capiente mettere le farine setacciate, mescolare con un cucchiaio e tenere da parte.
In un’altra ciotola capiente versare lo zucchero, lo zenzero, il sale, la scorzetta grattugiata di mezzo limone (solo la parte gialla), la vaniglia, il miele e il tè pesato preparato in precedenza e mescolare energicamente con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liquido.
Versare la ciotola con le polveri, nella ciotola con i liquidi e amalgamare tutti gli ingredienti prima con il cucchiaio, poi con le mani all’interno della ciotola, fino ad ottenere un panetto; trasferirlo e lavorarlo un secondo su un tagliere leggermente infarinato, ottenendo una sfera. Riporla in freezer avvolta da pellicola trasparente alimentare per 15 minuti.
Trascorso il tempo necessario, stendere il panetto con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati e fare uno strato più o meno di 5/6 mm (non deve essere troppo sottile o spesso, una via di mezzo).
A questo punto noi abbiamo realizzato vari biscotti:
Biscotti con su scritto Eat me, i classici di Alice nel paese delle meraviglie. Per ricavarli, bisogna utilizzare il coppasta apposito a timbro e fare prima una pressione sulla frolla, poi una volta ottenuta la trama, tagliare con la formina a fiorellino ottenendo il biscotto. Per facilitare il disegno vi consigliamo di mettere un po’ di farina su un piatto e di intingere leggermente la parte del disegno del timbro, ne serve un velo.
Invece per i biscotti a forma di teiera, cupcake e filtro da tè, occorre per i primi due utilizzare il coppapasta apposito, invece per bustina da tè, bisogna ritagliare con l’aiuto di un coltello dei piccoli rettangoli e smussare i due angoli e la punta della parte superiore, praticare il forino in superficie al centro dove in seguito, dopo la cottura, faremo passare un filo alimentare.
Con gli avanzi dell’ impasto, ricompattarli e ripetere il procedimento con i coppapasta che preferite.
Una volta formati i biscotti, adagiarli su una teglia grande ricoperta da carta da forno e farli riposare in frigo per 10 minuti.
Trascorso il tempo necessario, cuocerli in forno preriscaldato statico a 170° per 10/11 minuti, la cottura dipende dal vostro forno, dallo spessore dei biscotti e da quanti ne abbiamo posizionati nella teglia. Sfornare, far raffreddare totalmente nella teglia e in seguito gustare i biscotti con il tè.
Piccoli consigli:
Su alcuni biscotti abbiamo realizzato una piccola decorazione con del cioccolato ruby (30g) che abbiamo sciolto a bagnomaria e una volta intiepidito, guarnito alcune parti dei frollini.
Se preparate le nostre ricette, taggateci sulla nostra pagina Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate 🙂
