Biscotti al miele di zenzero e speziati alla cannella senza uova senza burro








Biscotti al miele di zenzero e speziati alla cannella senza uova senza burro sono dei golosi frollini uno tira l’altro, ideali per la colazione dolce e speziata, perfetti da tuffare nella bevanda o latte preferito. Sono un mix di biscotti realizzati con farina tipo 2, farina d’avena integrale, bevanda di mandorla, olio di girasole e arricchiti dal miele allo zenzero di Altromercato (Gifted), che è un buonissimo miele millefiori 100% biologico, che fa parte di un cofanetto da tre vasetti Tris di Mielpiù-bio, caratterizzato da una selezione pregiata di tre varietà di miele: Mielpiù zenzero, MielPiù curcuma e MielPiù cannella. Noi per questa ricetta abbiamo utilizzato il miele allo zenzero che insieme alla cannella in polvere, dona un sapore unico e festivo. I biscotti sono preparati in varie forme: in uno stampo in silicone che ricorda una ghirlanda o un fiore, quelli a cerchio e a stella con il forino, ispirate dai nostri biscotti alla zucca e all’avena. Scegliete la metodica che preferite, sul post troverete tutte le preparazioni.
Biscotti al miele di zenzero e speziati alla cannella senza uova senza burro
Ingredienti:
50g di olio di girasole
45g di latte di mandorla
20g di miele millefiori (noi allo zenzero)
60g di zucchero di canna a velo
Due cucchiaini di cannella in polvere
Un cucchiaino raso di zenzero in polvere
175g farina tipo 2
20g di farina d’ avena integrale
5g di fecola di patate (un cucchiaino colmo)
La punta di un cucchiaino di lievito per dolci
La punta di un cucchiaino di bicarbonato
Preparazione:
In una ciotola capiente versare l’olio, il latte, il miele, lo zucchero a velo, la cannella, lo zenzero e mescolare con una frusta a mano energicamente i liquidi e mettere da parte (foto n°1).
In un’altra ciotola capiente mettere le farine, il cucchiaino di fecola di patate, il lievito, il bicarbonato setacciati e mescolare bene le polveri con un cucchiaio (foto n°2).
Versare nella ciotola con le polveri, quella con i liquidi e amalgamare tutti gli ingredienti prima con il cucchiaio, poi lavorare il composto velocemente con le mani all’interno della ciotola fino a formare un panetto molto morbido e dopo trasferirlo su un tagliere infarinato e lavorarlo qualche secondo, fino ad ottenere una sfera morbida e lavorabile con le mani (foto n°3). Riporre il panetto in frigo per 30 minuti, avvolto da pellicola alimentare trasparente.
Abbiamo realizzato varie tipologie di biscotti, tra cui in uno stampo apposito in silicone dove formeremo dei frollini a forma ghirlanda o fiore e altri li prepareremo con un coppapasta tondo e a stella.
Biscotti nello stampo in silicone:
Prendere il panetto dal frigo e prelevare un pezzetto d’impasto e metterlo all’interno della formina con le mani, seguendo tutto il disegno, lasciare il centro libero che servirà per formare il forino, premere bene e livellare la superficie, non occorre essere precisi, perché la parte decorata, è nella parte inferiore. Proseguire in questo modo per le altre cavità a forma di fiore. Noi ne abbiamo realizzati 6.
Con il resto dell’impasto, abbiamo formato i biscotti con la stessa metodica dei nostri Biscotti all’avena con gocce di cioccolato e nocciole senza uova e quelli alla Zucca con gocce di cioccolato vegan, formando dei classici frollini da colazione.
Frollini con coppapasta:
Stendere il panetto con l’aiuto di un mattarello fra due fogli di carta forno leggermente infarinati, non fate uno strato sottile (foto n°4). Formare i biscotti sul panetto steso con un coppapasta a cerchio da 6cm. Se non avete il coppapasta, usate una tazzina (foto n°5). Per fare i classici fori dei frollini, utilizzeremo un coppapasta mini a forma di cerchio, che adageremo al centro del biscotto e roteare un po’ la formina (foto n°6) per ricavarlo.
Vi consigliamo all’inizio di infarinare leggermente la base dei coppapasta ogni tanto, per facilitare il taglio. Proseguire in questo modo per tutti i biscotti e poi ricompattare gli avanzi dell’impasto, ristenderli e proseguire con il procedimento. Se il panetto si dovesse surriscaldare troppo, riponetelo in frigo per un paio di minuti e dopo procedete.
La metodica della realizzazione del biscotto a stella è la medesima di quello a cerchio, cambierà solo la forma del coppapasta; noi ne abbiamo utilizzato uno da 6 cm (foto n°7).
Una volta ottenuti i biscotti con i coppapasta, adagiarli sulla teglia ricoperta da carta da forno distanziati.
La cottura dei biscotti nello stampo in silicone è in forno preriscaldato statico a 170° per 8 minuti.
La cottura dei biscotti che abbiamo formato con il coppapasta a stella o a cerchio è in forno preriscaldato statico a 180° per 8/9 minuti.
I minuti di cottura dei biscotti dipendono dal vostro forno e dallo spessore, quelli nello stampo in silicone, devono dorare nei bordi, invece quelli con il coppapasta, devono dorare alla base.
Sfornare e lasciar raffreddare completamente nella teglia o stampo in silicone e in seguito gustare.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook o Instagram ci farebbe piacere vederle realizzate





