Barrette quadrate datteri miele noci pecan cioccolato fondente senza lunghi tempi di cottura








Le Barrette quadrate datteri, miele, noci pecan, cioccolato fondente senza lunghi tempi di cottura sono ideali per delle colazioni o merende golose, ricche e nutrienti.
Sono un buonissimo mix di gusto, preparato senza lunghi tempi di cottura, perché tutti gli ingredienti non devono cuocere in forno per tanti minuti, ma una volta tostati solo i fiocchi d’avena con le noci pecan e chips di cocco, bisogna mescolarli direttamente con i buonissimi datteri e il miele. L’aggiunta di alcuni ingredienti come il cioccolato fondente e le chips di banana, doneranno un sapore unico e gustoso.
Una volta amalgamati tutti gli ingredienti, bisogna versare il composto in uno stampo quadrato e in seguito dopo averlo riposto in freezer per qualche minuto, ricaveremo le barrette semplicemente tagliandole come preferiamo e poi possiamo gustare questo golosissimo snack da frigo. Sono delle barrette morbide data la presenza dei datteri, la parte croccante la si deve ai fiocchi d’avena, la frutta secca, cioccolato fondente e chips di banane.
Barrette quadrate datteri miele noci pecan cioccolato fondente senza lunghi tempi di cottura
Ingredienti:
80g di noci pecan
50g di tavoletta di cioccolato fondente
170g di datteri morbidi Medjoul bio, denocciolati
80g fiocchi d’avena
25g di chips di cocco
100g di miele millefiori
40g di chips di banane essiccate (facoltative)
Preparazione:
Per realizzare le barrette occorre prima preparare la base per formarle:
Tritare con un coltello le noci pecan grossolanamente su un tagliere, adagiare la granella su un piatto e mettere da parte.
Poi tritare con un coltello il cioccolato fondente sempre grossolanamente e tenere da parte.
Prendere i datteri, snocciolarli, metterli in un mixer e frullare fino ad ottenere un composto morbido e mettere da parte (bastano pochi secondi foto n°1).
A questo punto occorre adagiare i fiocchi d’avena su una teglia capiente ricoperta da carta da forno, vi consigliamo di metterli tutti in un lato, perché in seguito aggiungeremo altri ingredienti. Livellare la superficie (foto n°2) e tostare i fiocchi d’avena in forno preriscaldato statico a 170° per 8-9 minuti. Verso il 6° minuto prendere la teglia dal forno, adagiarla in un posto sicuro (lavorate sempre in sicurezza) e aggiungere al centro della teglia le chips di cocco e nell’ultimo lato della teglia libero, le noci pecan che abbiamo tritato in precedenza (foto n°3).
Proseguire con la cottura in forno per gli ultimi minuti (un paio di minuti), il tempo di tostare le chips di cocco, se notate che scuriscono troppo, toglietele subito. Trascorso il tempo necessario, sfornare la teglia dal forno e far raffreddare completamente.
A questo punto abbiamo tutte le basi pronte per assemblare gli ingredienti.
Mettere in una ciotola capiente il composto di datteri che abbiamo preparato in precedenza insieme al miele, ai fiocchi d’avena, le chips di cocco e le noci pecan tostate; unire anche il cioccolato tritato, le chips di banane e mescolare prima con un cucchiaio fino ad amalgamare bene gli ingredienti, poi compattare un secondo con le mani (foto n°4).
Riporre il composto con l’aiuto di un cucchiaio, in una piccola teglia quadrata da 20/20 cm foderata da carta da forno.
Per livellare la superficie possiamo utilizzare o un cucchiaio oppure un altro pezzetto di carta da forno che adageremo sulla superficie del composto e schiacceremo con un bicchiere (foto n°5).
Una volta livellata, riporre lo stampo quadrato in freezer per 30 minuti. Vi consigliamo di non usare uno stampo più grande, le barrette risulterebbero troppo sottili. Se non doveste avere lo stampo, potete adagiare il composto con l’aiuto di un cucchiaio, su un piccolo vassoio foderato da carta da forno e formare un piccolo quadrato a mano libera, con l’aiuto di un altro foglio di carta da forno e un bicchiere adagiati sulla superficie, in questo modo riusciremo a schiacciare il composto e a modellarlo, non fare uno strato troppo sottile e poi proseguire con la preparazione.
Trascorso il tempo necessario, prendere lo stampo con il composto dal freezer e tagliarlo a piacere. Noi per formare le barrette quadrate, abbiamo prima praticato due tagli in verticale e poi due tagli in orizzontale. Riporre le barrette in frigo almeno 30 minuti e gustare.
Piccoli consigli:
Si possono conservare le barrette fino a 4-5 giorni in frigo.
Prima di aggiungere le chips di banane al composto, ne abbiamo utilizzate alcune tagliate in modo grossolano e alcune intere, perché sono molto croccanti.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
