Banana bread waffles senza uova senza lattosio















I Banana bread waffles sono una classica variante americana del buonissimo banana bread a forma di waffles. Sono dei cialde soffici dal sapore intenso di banana, che di solito vengono cotte su una piastra apposita, la quale forma il classico disegno a grata, ma dato che è un impasto versatile, li abbiamo preparati anche in dei piccoli stampini in silicone adatti alla cottura in forno a forma di cuore, scegliete il metodo di cottura che preferite, bisogna solo seguire il procedimento relativo che troverete in fondo al post.
Dopo aver realizzato il plumcake banana bread al cacao, in questi anni ci siamo divertite a cucinare alcune varianti di questo buonissimo dolce, come i muffins giant e i cookies banana bread, perché la banana nei dolci dona morbidezza e un gusto unico.
I waffles hanno tutto il sapore del banana bread e la decorazione sulla superficie li rende ancora più golosi. La nostra versione senza uova e senza lattosio è semplicissima da fare, occorre solo una banana matura, il latte senza lattosio, lo zucchero integrale di canna, farine come la tipo 2 e quella d’avena e la frutta secca che ridurremmo in farina e donerà all’impasto quel gusto in più e classico del banana bread.
Banana bread waffles senza uova senza lattosio
Ingredienti per 3 /4 persone:
220g di latte senza lattosio
Un cucchiaino di aceto di mele
30g di noci pecan che ridurremmo in farina ( o nocciole)
30g di zucchero integrale di canna
160g di farina tipo 2
20g di farina d’avena
8g di lievito per dolci
100g di banana (una banana matura)
20g d’acqua
10g di olio di girasole
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di cannella in polvere
Un cucchiaino di aroma alla vaniglia naturale o i semini di una bacca di vaniglia
25g di noci pecan tagliate grossolanamente (o nocciole)
Preparazione:
In un bicchiere capiente mettere il latte pesato con l’aceto, mescolare con un cucchiaino e far riposare la miscela almeno 10 minuti.
Nel frattempo tritare in un mixer le noci pecan (30g) con lo zucchero finemente, fino ad ottenere una sorta di farina e riporre il composto tritato in una ciotola capiente insieme alle farine e lievito setacciati (foto n°1) e mescolare con un cucchiaio. Mettere la ciotola con le polveri un secondo da parte.
In un’altra ciotola capiente adagiare la banana pesata senza la buccia e schiacciarla con l’aiuto dei rebbi di una forchetta fino ad ottenere una sorta di cremina, poi unire l’acqua, l’olio, il sale, la cannella, la vaniglia e mescolare bene sempre con la forchetta. A questo punto, aggiungere anche il latte con l’aceto che abbiamo preparato in precedenza e mescolare con una frusta a mano fino ad amalgamare gli ingredienti (foto n°2).
Versare la ciotola liquida nella ciotola con le polveri e mescolare sempre con una frusta a mano tutti gli ingredienti energicamente, fino ad ottenere un composto morbido, quasi liquido.
A questo punto incorporare nell’impasto con l’aiuto di un cucchiaio 25g di noci pecan (o nocciole) che avremo tagliato grossolanamente ottenendo una sorta di granella.
Possiamo cuocere l’impasto sia nella piastra apposita, che nelle formine in silicone per waffles in forno, scegliete il metodo di cottura che preferite, bisogna solo seguire il procedimento relativo.
Cottura dei waffles con la piastra*:
Preparare la piastra dove andremo a cucinare i waffles e ungere lo stampo con dell’olio aiutandosi con un pennello in silicone da cucina. Accendere la macchina e attendere che arrivi alla giusta temperatura e quando è pronta all’uso, posizionare al centro dello stampo un mestolo colmo d’impasto e coprire tutto il disegno, ma non esagerate con il composto, perché potrebbe fuoriuscire dalla macchina. Abbiamo fatto cuocere il waffle per 4 minuti, ma la cottura dipende dalla vostra piastra, controllate. Noi abbiamo utilizzato la piastra con due quadrati e versato un mestolo pieno d’impasto per ogni quadrato. Continuare in questo modo, fino alla fine del composto e gustare da tiepidi guarnendo la superficie a piacere: con il vostro yogurt preferito, miele, sciroppo di riso, frutta… tutto ciò che preferite.
*Utilizzate la piastra sempre in sicurezza, seguendo le apposite istruzioni relative al proprio macchinario.
Cottura dei waffels al forno:
Noi abbiamo utilizzato uno stampo in silicone per waffles a forma di cuoricini e oliato leggermente le formine con un pennello in silicone. Poi versato in ogni forino un cucchiaio e mezzo di composto più o meno fino ad arrivare al bordo (la quantità d’impasto da versare, varia in base alla grandezza del disegno dello stampo in silicone). Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 13/15 minuti. La cottura dipende dal vostro forno e dallo stampo, fare sempre prova stecchino.
Se preparate le nostre ricette taggateci su Facebook (Qui) o Instagram (Qui) ci farebbe piacere vederle realizzate
